Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gianm74
    3. Post
    G

    gianm74

    @gianm74

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gianm74

    • Autofattura e registro corrispettivi

      Buonasera a tutti,
      ho un negozio online di elettronica. Tutti i corrispettivi vengono registrati sul Registro dei corrispettivi, sia quelli con emissione di fattura che quelli senza fattura.
      Adesso è sorto un problema:
      a seguito di un acquisto di servizio da fornitore intracomunitario (pubblicità con Google Adwords) mi chiedo se il corrispettivo della relativa autofattura debba essere registrato nel Registro dei corrispettivi come una normale vendita oppure posso fare qualche annotazione particolare e se sì quale. Preciso che non ho un Registro delle fatture emesse, per cui ai fini IVA devo per forza utilizzare il Registro dei Corrispettivi.

      Grazie e un caro saluto a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gianm74
    • Date di registrazione su registri IVA

      Chiedo scusa, faccio delle domande banali, perdonate la mia ignoranza.
      Ho un grosso dubbio riguardante le date di registrazione dei pagamenti nel registro dei corrispettivi e nel registro degli acquisti.

      Registro dei corrispettivi:
      a) se percepisco un corrispettivo tramite bonifico bancario è più corretto registrarlo alla data in cui il cliente esegue il bonifico, oppure alla data della valuta al beneficiario (cioè io)?
      b) per il vaglia postale quale data è meglio? quella di emissione, quella di consegna del vaglia dal postino a me oppure quella di riscossione del vaglia all'ufficio postale?

      Registro acquisti:
      a) l'acquisto va registrato alla data dell'effettivo pagamento (anche con carta di credito) al fornitore oppure va inserita la data della fattura? Chiedo questo perchè spesso i fornitori tardano alcuni giorni a farmi avere la fattura.

      Ringrazio per l'attenzione e pazienza riservatami.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gianm74
    • RE: Svolgimento attività plurime

      Speriamo che le risposte dagli esperti in materia non tardino ad arrivare, è un argomento che penso riguardi da vicino molti utenti di questo forum e sul quale il mio commercialista è stato un pò vago rimandando tutto a dopo le ferie.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gianm74
    • Svolgimento attività plurime

      Buongiorno,
      secondo voi un'impresa individuale artigiana può svolgere contemporaneamente le attività di artigianato e di commercio, nel caso in cui l'attività commerciale non è "complementare" con quella artigiana prevalente?
      Faccio un esempio: attività artigiana di assemblaggio computer + attività commerciale di vendita nel settore hi-tech (computer assemblati ed in più telefonini, palmari, lettori mp3).
      Esistono dei parametri precisi in base ai quali stabilire e dimostrare quale sia l'attività prevalente?
      Un caro saluto e ringraziamento per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gianm74
    • Richiesta info per avvio nuova attività

      Buongiorno a tutti,
      Vi chiederei cortesemente se potete chiarirmi alcuni dubbi circa la mia intenzione di avviare un'attività in forma di impresa individuale come assemblatore di computer e rivendita on-line (negozio e-bay o mio sito personale) sia dei computer da me assemblati che di singoli componenti hardware; ecco le domande che vorrei porvi:

      1. Ho compilato il modello AA9/7 per la dichiarazione di inizio attività; conviene indicare la scelta del regime fiscale agevolato?
        Sempre per quanto riguarda questo modello ho inserito come codice attività il 30.02.0 "fabbricazione di computer e apparecchiature informatiche" in quanto nella classificazione ATECOFIN (quella da 340 pagine) ho trovato scritto che l'assemblaggio di moduli di elaboratori rientra in tale codice

      2. Modello i1 per iscrizione al Registro delle Imprese:
        a) punto 8: ho descritto l'attività come segue: "Assemblaggio computer e kit di aggiornamento; commercio on-line nel settore hi-tech"; può andare bene?
        a) al punto 12 viene chiesto "l'ammontare del capitale investito nell'impresa"; cosa vuol dire esattamente? E' una cifra che in qualche modo mi vincola?
        b) sempre per il punto 12, la cifra deve essere espressa in lire?

      3. dato che l'attività comprende anche il commercio on line, è necessario inviare comunicazione al comune tramite il modello specifico (denominato MOD.COM6bis), ed indicarne i riferimenti al punto 17 del modello i1?

      4. E' necessaria l'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane? Se possibile vorrei evitare, soprattutto per quanto chiedo al punto 6)

      5. Potreste indicarmi la modulistica per l'iscrizione ai ruoli contributivi INPS?

      6. L'attività di assemblaggio non comporta nessun rischio infortuni. E' comunque necessario iscriversi all'INAIL?

      Scusate se mi sono dilungato troppo, ma avrei urgente bisogno di queste informazioni.

      Un caro saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gianm74