il problema è che nessuno al momento una partita iva, come potremo fare quindi?
ghiozzo
@ghiozzo
Post creati da ghiozzo
-
RE: cooperativa o libero professionistapostato in Consulenza Fiscale
-
RE: cooperativa o libero professionistapostato in Consulenza Fiscale
Conte77 ho capito lo spirito del vostro intervento e mi scuso per il primo messaggio troppo banale e poco chiaro comunque è stata più ingenuità che non serietà.
Per quanto riguarda gli studi non ho problemi a concluderli in fretta, ho 22 e sono al 2 anno di specialistica in fisica particellare e probabilmente tra un paio di mesi entro in tesi. Pero, mentre studiamo dobbiamo pur vivere e quindi qualche lavoretto bisogna farlo, e dato che siamo un gruppo di ragazzi con la passione della fotografia + degli informatici abbiamo pensato di indirizzarsi in questo verso, dato che + anche redditizio mentre la ricerca in italia sta andando a rotoli, ma questo è un altro discorso. -
RE: cooperativa o libero professionistapostato in Consulenza Fiscale
il mio amico ha gia lavorato con la scrittura privata soltanto che:
- secondo legge dovrebbe essere solo per lavoro occasionale e non cercato e puoi farlo solo un paio di volta l'anno
- senza partita iva non possiamo partecipare a bandi di concorso, non ti accettano ne scuole (gia provato), ne teatri, ne università, nessuno. Ti possono prendere solo altre agenzie pubblicitare e solo se conosci qualcuno all'interno.
Dato che quindi abbiamo bisogno per cominciare di una partita iva stiamo cercando il modo più indolore per iniziare. Ho pensato alla coperativa per gli sgravi fiscali che ha, una domanda ma se siamo sotto i 5000 quante tasse si pagano?
se uno fattura poco mi sembra che il problema principale sono i costi per aprire la coperativa (tipo notaio), vero?
Comunque ancora non so bene quanti clienti avremo in un anno e quanti ne avrebbe gia il mio amico, forse sono stato molto pessimistico perchè basterebbe superare 3 lavori in un anno per avere introiti superiori a 5000 euro.grazie
-
RE: cooperativa o libero professionistapostato in Consulenza Fiscale
@Lulu789 said:
...
Uhe' giovani un minimo di serieta'...
Ti ringrazio per la prima risposta però questa non l'ho capita...il fatto che siamo ancora all'inizio e dobbiamo decidere e informarci su molte cose non vuol dire che c'è mancanza di serietà.partiamo per passi, dovremo essere da 6-7 circa di cui 3 web-design e il resto fotografi, per le responsabilità i due casi sono diversi, credo, in un caso ce l'ha il mio amico che apre la partita iva, nel caso della coperativa la situazione dovrebbe essere diversa dato che c'è un consiglio d'amministrazione e un assemblea.
Non so stimare ora un giro d'affari, ma credo che almeno il primo anno non faremo molto di sicuro sotto i 10000 euro, forse sotto i 5000, anche se il ragazzo che ha avuto l'idea dice di avere gia qualche cliente.
Per i costi, per ora che non abbiamo un capitale comune, credo che si divideranno.
Per quanto riguarda il materiale, la maggiorparte lo possediamo gia visto che siamo fotografi amatoriali e non c'è necessità di altri materiali se non qualche faro.
L'attività sarebbe occasionale, come ho gia detto nell'altro messaggio siamo tutti studenti e si continua a studiare.
Per quanto la divisione dei guadagni ancora non abbiamo deciso nulla, cmq si pensava credo nel caso della coperativa di metterci a contratto determinato, quello minimo con meno spese (consigli?).Scusate se non sono stato esaustivo, ma non ne so ancora molto (siamo ancora nella forse si potrebbe...) ma sto cercando di informarmi e questo forum mi è sembrata un occasione.
Vi ringrazio molto,
aspetto qualche consiglio -
cooperativa o libero professionistapostato in Consulenza Fiscale
Salve,
inanzitutto vorrei complimentarmi per questo forum che a parer mio è utilissimo, ora arrivo al dunque.
Io e qualche amico avremmo l'intenzione di aprire una partita iva nel campo pubblicitario fotografico e ci stiamo informando per capire quale sia la soluzione mogliore.
Vorrei sapere quale è la scelta migliore tra una coperativa del lavoro e invece aprire una partita iva come libero professionista.
Quali sono i pro e i contro di entrambi? in quale modo si pagherebbe meno tasse?
Inoltre devo specificare che siamo studenti quindi non ci dedicheremo a tempo pieno della cosa e più che un vero e propio lavoro, sarebbe qualcosa per mantenerci gli studi in attesa di finirli (poi se la cosa va bene e rende credo si potrebbe continuare). Quindi credo che non si guadagnerà molto almeno i primi anni.
Vi ringrazio molto per le risposte.