Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gesmundo
    3. Post
    G

    gesmundo

    @gesmundo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località non lo so Età 33
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gesmundo

    • RE: Embeddare una pagina web su un altro sito tramite iframe è legale?

      Mi accodo vivacemente alla richiesta con una leggera variazione "più spinta".

      Mettiamo che voglio questi dati "live", ad esempio i risultati delle partite in tempo reale, però non mi va bene l'impaginazione della pagina. Posso leggere ogni tot secondi queste informazioni su un mio server (quindi "parserizzando" l'html), memorizzarle, e rielaborarle per essere inserite su mie pagine web?

      Dal punto di vista morale è d'obbligo un banner o una vistosa citazione al sito da cui si prendono le informazioni, dal punto di vista legale la cosa penso sia più complessa.
      Dopotutto nella "mia nuova impaginazione con banner/riferimento" potrebbe essere che il sito X sia ancora meglio pubblicizzato che nella soluzione iframe. Il rapporto visite apportate/traffico passivo generato potrebbe essere molto più alto della soluzione iframe.

      C'è qualcosa che vieta espressamente di leggere automaticamente ogni tot secondi dati che di per sè sono di pubblico dominio (Vedi risultati delle partite)?

      Aggiungo anche che tantissime pagine utilizzano l'iframe, quindi non penso proprio che questa cosa sia illegale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • RE: Responsabilità del programmatore

      Premetto, il danno è stato già fatto, purtroppo la soluzione di ziobudda è interessante ma è troppo tardi.

      Sto parlando di un sito in cui vengono viene eseguita una palese violazione di copyright (a fine di lucro) in un forum aperto a tutti (link a siti di streaming).

      Molto tempo fa collaborai a tempo perso, senza prendere soldi, per un tipo che aveva questo tipo di forum, per un caso fortuito mi ci ritrovai in mezzo da un giorno all'altro, però feci solo un lavoretto tecnico (trasferimento di server) e per questo ebbi il titolo di amministratore nel forum per circa un mese (a fronte di 3 anni di attività di quel maledetto sito). Senza guadagnare un centesimo.

      Per far capire c'erano i moderatori, che mettevano appunto i link, che avevano almeno cento volte in più resposabilità di me, ma vengo messo in mezzo io.

      Ora vengo a sapere che l'animale mi ha tirato in mezzo nella sua causa. Un macello.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • Responsabilità del programmatore

      Un programmatore lavora per un sito con contenuti illegali, però non si occupa di essi ma ha il ruolo, come ho detto, esclusivamente di programmatore.

      Ha qualche responisabilità, o queste ricadono esclusivamente sul gestore?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • RE: errore di ricarica telefonica e minaccia di denuncia

      La cosa è sospetta.
      Il tipo non si vuole disturbare, vuole i contanti subito, non è affatto disponibile, eppure ha chiamato un operatore e ha perso mezz'ora di tempo per farsi consigliare e a spiegargli il problema. Se fosse un prepotente sincero, non dovrebbe preoccuparsi di trovare un metodo alternativo, ma solo di minacciare e gridare, sicuro che otterà quello che vuole.

      Unito al fatto che mi sembra improbabile che uno che fa 150 euro di ricarica conosca le clausole dell'sos mi ricarichi di vodafone, quindi quasi sicuramente escluso che le sapesse già prima dei fatti, mi viene quasi il sospetto che non sia nuovo a cose del genere. Potresti capire se è vero che deve andare all'estero.

      Postepay della moglie poi? Non sembra uno che abbia tutta questa necessità imminente, le modalità sono ambigue, la cosa è molto sospetta.

      In ogni caso se vodafone non collabora il tipo si deve assumere le responsabilità del presunto sbaglio.. e la deve pagare per la sua prepotenza, quindi non accetterei neanche lontanamente nessun compromesso fossi in te! poi hai voglia a chiamare e minacciare...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • Sequestro di server all'estero da parte delle autorità: possibile?

      La situazione: la GdF vuole sequestrare un server in Australia, cosa che so per certo essere impossibile in tempi ragionevoli salvo accordi internazionali.

      Solo che viene a sapere la password di root del server da vie traverse, come una perquisizione a casa del proprietario del server (in Italia).

      La GdF ha diritto, a questo punto, di sequestrare il contenuto del server, che ora è a loro accessibile? Se no, che conseguenze potrebbe avere tale sequestro?

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • RE: errore di ricarica telefonica e minaccia di denuncia

      Con vodafone esiste 121numero# , si chiama "SOS mi ricarichi" e permette di trasferire somme con un costo proporzionale al denaro trasferito.

      "SOS mi ricarichi?"

      Con il servizio "SOS mi Ricarichi?" puoi richiedere ad un tuo amico Vodafone Italia il trasferimento di credito telefonico. Sarà sufficiente digitare direttamente dal tuo cellulare la sequenza 121 seguita dal numero di cellulare del tuo amico Vodafone al quale desideri inoltrare la richiesta, seguita dal tasto #. Il destinatario ascolterà un messaggio vocale che lo informerà della tua richiesta di ricarica.
      Il destinatario potrà decidere se trasferirti:

      • 3 euro di credito telefonico (sostenendo un costo di 1.50 euro per il servizio); ·
        -10 euro di credito telefonico (sostenendo un costo di 3 euro per il servizio);
        -15 euro di credito telefonico (sostenendo un costo di 3 euro per il servizio).

      Questa operazione dovete farla quindi circa 8 volte (8 trasferimenti da 15 e 1 da 3), lui riceverà 123 euro, 25.5 euro andranno alla vodafone.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • Violazione di copyright a fine di lucro, possibile imputazione per concorso?

      Mettiamo che Tizio sia processato per violazione di copyright a fine di lucro, per aver tratto guadagno da un sito che propone link a siti web tipo megavideo.

      Caio, invece, l'ha aiutato, svolgendo dei lavori tecnici per questo sito, senza però trarci alcun guadagno ma solo perchè amico di Tizio o per altre ragioni.

      Caio è perseguibile?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo
    • Diritto su internet: violazione di copyright a fini di lucro. Ingiustizia penale

      Ragazzi ho un enorme problema.

      Tre anni fa nel lontano '09 all'età di 18 anni facevo alcuni lavoretti ed avevo un forum mio tranquillo con banner.

      Poco tempo fa il mio collega del forum, chiamiamolo A, contatta un tale Y che aveva un forum di roba di link megavideo enorme (attiva da oltre un anno) e gli dice che vuole passare il server in america e chiede se possiamo aiutarlo. Interessati al dominio, io ed A accettiamo, ed io mi occupo di robetta tecnica per un mesetto senza chiedere nulla, mesetto in cui svolgo lavoretti sporadici per il sito di Y e gestisco il mio sito web tranquillo che avevamo trasferito sullo stesso server affittato all'esterò per questioni di economicità.

      Il mese finisce che mi chiama la finanza e vuole le password del server (in america). Io, non tenuto a dargliele, le do comunque ovviamente, visto che non volevo certo essere messo in mezzo. In tutto ciò nè io nè A avevamo mai visto l'ombra di un centesimo.

      Da lì non ho più avuto notizie quando qualche giorno fa, grazie ad A, vengo a sapere che sia io sia A, sia Y, sia un tale connesso ad Y per l'intestazione di banner pubblicitari, siamo imputati per violazione di copyright a fini di lucro, reato penale.

      A complicare la situazione lo stesso avvocato d'ufficio è stato assegnato sia a me sia ad uno dei reali colpevoli.

      Vi immagino il panico ad essere imputati di un capo d'accusa così grande a soli 21 anni, senza aver fatto niente nè averci ricavato niente.

      In questi tre anni non ho saputo niente di niente, e di quello che successe ricordo poco.
      Sono iniziati da pochi giorni i 20 gg dalla chiusura delle indagini preliminari, ed io devo scegliere se andare a testimoniare (in un posto lontanissimo, per altro) per convincere il pm o lasciar correre la giustizia-farsa secondo cui io, studente senza un soldo, dovrei pagarmi un avvocato e difendermi attraversando mezza italia.

      Roba da matti.

      Datemi un consiglio per favore, sono assolutamente nel panico se ripenso a quanto mi costerà questa farsa, cosa dovrò fare per pagarmela e a come si ripercuoterà sul mio futuro.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gesmundo