Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. geom.silvio
    3. Post
    G

    geom.silvio

    @geom.silvio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da geom.silvio

    • RE: Che tipo di contratto???

      @fabioalessandro said:

      scusa se ti dicono netti vuol dire che ti arrivano 15000? (anche perchè come co.co.pro tu nn devi fare nulla ne conguagli vari ecc ecc)
      altrimenti ti dicevano lordo

      se sono netti, vuol dire che io andro' a guadagnare 18.000 ? all'anno, pero' da questi non devo togliere 1/3 per i contributi???
      se si che calcolo devo fare??? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      @Geom.Silvio said:

      Mi sa' che alla fine abbiamo fatto confusione, io tutt'ora ad ogni prestazione da geometra emetto regolare fattura e continuero' ad emetterla.
      Poi se un giorno mi cambieranno il tipo di contratto (a tempo indeterminato) potro' decidere di chiudere la mia attivita' da libero professionista.

      Un altra domanda mi hanno proposto con il contratto a progetto 1500,00 euro netti; secondo voi, facendo un conto approssimativo, quanti me ne restano "veramente" netti :???

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      @lorenzo-74 said:

      Per il primo punto ok
      Per il secondo, pagare la tassa al collegio dei geometri non esula dall'aprire la partita iva e iscriversi alla cassa geometri, se si vuole fare la libera professione. L'iscrizione al collegio dei geometri ti da il nulla osta legale a esercitare la libera professione - la partita iva ti da il nulla osta fiscale.

      Quindi non c'entra nulla il discorso degli orari.
      Ad ogni prestazione professionale dovrai emettere fattura, e per emettere fattura ti servirà partita iva.......
      ok? 🙂

      Mi sa' che alla fine abbiamo fatto confusione, io tutt'ora ad ogni prestazione da geometra emetto regolare fattura e continuero' ad emetterla.
      Poi se un giorno mi cambieranno il tipo di contratto (a tempo indeterminato) potro' decidere di chiudere la mia attivita' da libero professionista.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      @lorenzo-74 said:

      mi riferisco ad entrambi.
      Non potrai fare il geometra ne per la società, ne per lavoretti per conto tuo.
      Non potrai fare il geometra e basta.
      Il link si riferisce alla comunicazione che i comuni fanno all'agenzia delle entrate, in merito ai nominativi di committenti e tecnici contenuti nelle pratiche edilizie....
      Cosa voglio dire con questo?
      Voglio farti passare il concetto che fai parte di una professione alquanto monitorata. Quindi nulla sfugge allo Stato

      Allora ricopitoliamo:
      1- faccio un cotratto a progetto con questa societa' dove ad esempio si tratta di svolgere lavoro da "impiegato", quindi non entra in conflitto con il mio albo di apparteneza.

      2-Ho pero' il mio timbro (per cui pago tasse apposite) e visto che il cocopro non prevede orari, penso che nessuno mi vieti di firmare miei lavori o svolgere sempre fuori dal "progetto" lavori inerenti alla mia professione.

      dimmi che ho capito cosa prima intendevi 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      @lorenzo-74 said:

      Semplice semplice.
      Puoi fare tutti i lavori che vuoi, ma devi tenere il timbro dentro il cassetto.
      Puoi fare anche stime, ma saranno solo dei numeri scritti su un foglio di carta, visto che non ci sarà il tuo timbro e la tua firma; come succede con gli elaborati grafici non firmati, che sono solo carta straccia.
      Se poi vuoi forzare la mano ti ricordo questo.
      Ciao

      Colgo l'occasione per ringraziarti in quanto mi hai aperto la mente spiegandomi bene la situazione.
      Quando dici "Puoi fare tutti i lavori che vuoi, ma devi tenere il timbro dentro il cassetto", ti riferisci hai lavoretti all'interno della societa' non indicati in modo esplicito nel cocopro ma non a quelli che posso fare "fuori";). Non capisco il collegamento che hai messo a cosa si riferisce :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      riportando la legge: "Sono escluse dal campo di applicazione del presente capo le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali e' necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali........."

      per* un lavoro di valutazione di immobili, penso non occora un iscrizione ad un albo ben preciso o quantomeno da quello che sto' capendo tutto ruota intorno alla mansione specificata nel contratto a progetto.*

      Cioè se viene indicata come mansione "impiegato inserimento dati"; questa attivita' non entra in conflitto con l'attivita' di gometra e quindi io posso fare il mio bel contrattino, perche' parliamoci chiaro se si parla di 1500 netti, un conto è prenderli puliti con il contratto un conto è fatturarli.

      ditemi che forse sto' capendo :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      stime???

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      @lorenzo-74 said:

      Si, è compatibile.
      Ma l'oggetto del contratto a progetto non può essere la mansione di geometra.
      Ciao:ciauz:

      per mansione di geometra intendi qualsiasi attivita' connessa anche al ruolo di geometra es progettazione, accatastamenti oppure intendi che non deve essere indicato "geometra" .

      hai qualche riferimento ??? un topic??

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      ora la mia domanda è questa e spero che qualcuno possa darmi la risposta: il contratto a progetto è compatibile con la mia professione da geometra????

      cioè posso avere un contratto a progetto e mantenere la mia iscrizione all' albo???

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • RE: Che tipo di contratto???

      Grazie per la tua risposta, 😉

      voglio valutare attentamente cosa mi offrono......

      GRAZIE DI NUOVO.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio
    • Che tipo di contratto???

      Salve sono un Geometra iscritto all' albo e quindi attualmente lavoro con P.IVA emettendo fatture.
      Un azienda mi ha proposto un interessante lavoro e di diventare per cosi' dire UN "loro dipendente". Mi hanno detto che loro pOssono mettermi o a contratto a progetto o facendogli le fatture.

      cosa mi consigliate?? io vorrei optare sul contratto a progetto e nello stesso tempo continuare a farmi per conto mio qualche lavoretto, eliminando definitivamente p.iva ed iscrizione all' albo professionale se il nuovo lavoro andasse bene!!!
      un libero preofessionista con P.IVA possa lavorare anche a contratto a progetto?

      poi un altra cosa loro mi hanno proposto 1500 euro lorde, di queste con il contratto a progetto quante me ne resterebbero nette??

      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.silvio