Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. genovina
    3. Post
    G

    genovina

    @genovina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 51
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da genovina

    • RE: Lavoro occasionale: conferme e domande

      Buongiorno di nuovo,

      In riferimento alla mail che ho appena scritto, volevo puntualizzare che forse ho sbagliato il nome del moderatore di cui chiedevo il parere, che si chiama Paolo. 🙂 ho anche sbagliato la data del secondo contratto, che ha inizio il 24/05/2006 e non il 04/07/2006.

      Inoltre, sempre collegato all'oggetto della precedente mail, desidero chiedere un parere anche in merito a una delle complicazioni sorte (se non è di troppo disturbo per i moderatori).

      Infatti per l'anno 2006 non è stata calcolata l'esenzione INPS su 4.145 ? di reddito. Questo perché io ho commesso un errore nella compilazione della notula di pagamento e, a sua volta, il committente non si è accorto dell'errore ed ha versato quindi il contributo INPS su un importo lordo che, in realtà, era esente INPS.

      A questo punto (premesso che io, oltretutto, ho dei dubbi sul fatto che i contributi a carico del datore di lavoro siano stati effettivamente versati) il mio orientamento è il seguente: per questo errore ognuno si prenderà le proprie responsabilità, e cioè: io sono responsabile per la parte a mio carico (248 ?) che invece di finire nelle mie tasche è stata versata all'INPS, e il committente è responsabile per la parte a suo carico (496 ?), che invece di essere rimasta nelle sue tasche è stata versata all'INPS.

      So che questo è un forum di consulenza fiscale e non legale, ma prego ugualmente i lettori, e in particolare il moderatore Paolo (spero che sia giusto il nome) di esprimere una propria opinione "a buonsenso".

      Naturalmente mi appoggerò poi a un commercialista e probabilmente a un qualche tutore legale, ma mi piacerebbe avere una conferma che i miei orientamenti sono condivisi.

      Grazie.

      Silvia

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      genovina
    • RE: Lavoro occasionale: conferme e domande

      Buongiorno a tutti,

      scrivo per un problema che io e la collega stiamo avendo al riguardo di una liquidazione di un lavoro occasionale.

      Il lavoro in questione ci è stato affidato da A.R.T.E. (Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia) della Provincia di Genova in 2 successivi contratti:

      • il primo del 4/7/2005 con scadenza il 28 febbraio 2006, prorogato al 30/04/2006, per un totale di 14.508 ? ciascuna;

      • il secondo in data 04/07/2006, con scadenza il 30 novembre 2006, per un totale di ? 10.492 ciascuna.

      Il totale lordo dei due contratti, destinati al medesimo progetto e aventi simile oggetto, è di ? 25.000 ciascuna. Il finanziamento totale destinato al progetto è infatti di 50.000 ?

      Noi abbiamo sempre effettuato le notule di pagamento indicando il lordo, detraendo la ritenuta d'acconto del 20% e quindi la trattenuta INPS a nosto carico, che all'epoca ammontava al 18%.

      Il nostro committente, però, ha regolarmente prelevato i 2/3 della propria quota INPS dalla suddetta somma di 50.000 ?, perché probabilmente ignorava che i suddetti 2/3 fossero da calcolare separatamente rispetto al lordo come da contratto.

      Il risultato è che il committente ora ha un ammanco di cassa che non gli permette di pagarci l'ultimo stato di avanzamento lavori, quello indicato nell'ultima notula di pagamento (la quinta: 3 notule per quanto riguarda il primo contratto e 2 notule per il secondo). Quindi si è aperto un contenzioso (per ora non giudiziale) che dura ormai da 7 mesi. Un funzionario della Regione Liguria - coordinatore tecnico del progetto - si è offerto di mediare, ma sinora non si è arrivati alla soluzione. Il tutto è stato gravato da altre complicazioni di cui vi risparmio i dettagli.

      Vorrei avere da Lei la conferma che la parte di INPS a carico del committente (i 2/3) è ESCLUSIVAMENTE tale, e cioè NON inclusa nel compenso lordo fissato dal contratto. Se possibile, desidererei anche avere il riferimento normativo al riguardo.

      Desidero anche, se possibile, avere l'opinione del moderatore Giorgio Tave al riguardo della regolarità giuridica di questi contratti occasionali, qualora si susseguano per contribuire al medesimo progetto e impegnino somme non indifferenti come 50.000 ? per due persone in poco più di un anno e mezzo (considerando che il committente è un ente pubblico).

      Grazie infinite a quanti vorranno commentare. Mercoledi 20 avremo un incontro con il committente, per cui sarebbe utile avere le conferme chieste a breve, se possibile. Grazie a tutti

      Silvia

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      genovina