Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gandhi
    3. Post
    G

    gandhi

    @gandhi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 39
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gandhi

    • Da ritenuta d'acconto ad una società in proprio

      Salve, vi scrivo per chiedervi un consiglio, il ragionamento è un po' contorto ma nella mia mente ha un senso 🙂 in questo momento mia moglie sta lavorando per una associazione e viene pagata con ritenuta d'acconto, prende all'incirca 500 euro al mese nette e quindi non riesce a stare sotto la soglia dei 5000 euro netti in un anno che gli comporterebbero ulteriori costi per l'iscrizione Inps a fine anno. Ad oggi quindi i suoi compensi sono tassati al 20% senza però avere alcun tipo di garanzia, malattia, ferie ecc.. Purtroppo l'associazione per cui lavora non può fargli un contratto nonostante lei lavori come segretaria fissa e non sia un rapporto non continuativo come previsto per i lavori occasionali. Ora la mia domanda è se io aprissi una piccola cooperativa sociale, di cui io e mia moglie saremmo due dei tre soci previsti per legge, facendo così un contratto di lavoro a mia moglie, usufruendo dei nuovi sgravi sulle buste paga (lei è sia disoccupata da più di due anni, che potrebbe rientrare nei contratti di formazione con sgravio del 100% dei contributi per 3 anni) e mi facessi pagare direttamente dalla sua associazione per la prestazione, ne avrei dei benefici? A questo punto il suo datore di lavoro dovrebbe riversarmi la ritenuta d'acconto giusto? e con quel 20% io posso andare a pagare le tasse della sua busta paga?
      Mi perdo qualcosa nel ragionamento?
      Anche se dovessi pagare un 10% in più non sarebbe un problelma, me li ritroverei poi sotto forma di disoccupazione alla fine del rapporto ed eventualmente nella malattia, nel caso mia moglie rimanesse incinta che è la cosa che più mi preoccupa 🙂

      Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gandhi