Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gamerama
    3. Post
    G

    gamerama

    @gamerama

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet gamerama.altervista.org Località Udine Età 63
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gamerama

    • xml-rpc, pingback e suo funzionamento.

      Ciao 😄
      Una domanda da niubbo: ma come funziona?
      Voglio dire, è uno standard la procedure call richiama frasi xml standard a cui dare una risposta, ma come è implementata la risposta?
      Ad esempio sulla pagina XML-RPC di wiki inglese ci sono ottimi esempi:

      
      An example of a typical XML-RPC request would be: 
       
      <?xml version="1.0"?>
      <methodCall>
        <methodName>examples.getStateName</methodName>   <params>     <param>         <value><i4>40</i4></value>     </param>   </params> 
      </methodCall> 
      
       An example of a typical XML-RPC response would be: 
       
      <?xml version="1.0"?>
      <methodResponse>
        <params>     <param>         <value><string>South Dakota</string></value>     </param>   </params>
      </methodResponse> 
      
      

      Comprendo benissimo che la richiesta per il 40imo stato dell'unione è il Sud Dakota, ma come avviene la domanda? Il ( bot | crawler ) di Google ad esempio passa sulle pagine del sito, trova la classica stringa nell'header che richiama il pingback attraverso xml-rpc e?
      Come avviene la domanda e soprattutto cosa risponde il "sito"?
      Mi viene il sospetto inoltre che questo tipo di protocollo vada bene per blog o siti di news, dove indubbiamente avere dei pingback ha senso, mentre siti statici o comunque di compravendita prodotti che non cambiano mai, ha senso avere un pingback? Non perché lo vedo quasi sempre nel codice e credo che la "colpa" sia del fatto che usando Wordpress ad esempio, non si sta nemmeno tanto a eliminare ciò che serve/non serve. Ma questa è altra storia ovviamente.

      postato in SEO
      G
      gamerama
    • RE: Redirect in base alla lingua del browser client

      Punto uno, ok avevo già inserito 303.
      Punto due:

      • L'homepage di root non ha testo visibile, cioè lì avviene il redirect in una delle di lingua, non c'è altro e in effetti mi stavo chiedendo se non fosse invece il caso di inserire del testo (pagina html).
      • hreflang nei link, ovviamente il contenuto è lo stesso, non necessariamente identico, ma è la stessa pagina del sito in un'altra lingua.
      • x-default: lasciamo stare la root del sito, quella per intenderci identificata nello schemino del primo post, lì c'è una index.php dove c'è solo PHP, come detto poco sopra e che fa il redirect. Quando associo le parole x-default e ROOT intendo sempre la root della directory di lingua, dove di fatto ci sono tutte le pagine del sito.
      postato in SEO
      G
      gamerama
    • RE: Redirect in base alla lingua del browser client

      @Federico Sasso said:

      Ciao GAMERAMA,
      Lo scenario è abbastanza comune e Google è in grado di gestirlo, l'importante è avere alcune attenzioni:

      Ottimo, ovviamente immagino che per Google non sia la prima volta che debba affrontare un sito organizzato in questo modo.

      Prima di tutto, Google - normalmente - non decora le proprie chiamate con Accept-Language. Pertanto è importante che il codice di backend ne preveda la mancanza (sarà banale, ma ho visto più e più volte indirizzi di root non indicizzati solo perché restituivano HTTP 500 a googlebot proprio perché il programmatore non aveva pensato a questo caso.
      Simularlo è facile, in particolare da FireFox, basta togliere temporaneamente le lingue preferite nelle opzioni avanzate.

      Vero, e ci avevo pensato, in effetti il codice che intercetta la chiamata al server da parte del browser ha come opzione di default l'italiano.
      In questo modo, realizzando il trucco da te proposto il sistema funziona correttamente, ovvero riporta l'italiano entrando dalla root e non da una delle directory di lingua.

      Ti consiglio nel caso user-agent che non esibisce Accept-Language di redirezionare verso la pagina/lingua che ritieni "primaria"; per esempio se il 90% dei tuoi utenti sono italiani, di fare il redirect verso la versione italiana; in tale modo Google mostrerà tale pagina nell'indirizzo di root / indicizzato.

      Come spiegato sopra, è già così e pare funzionare bene.

      È poi importante che il redirect - anche qui, sarà banale, ma meglio sempre precisarlo - sia un redirect temporaneo. Quindi HTTP 302, 303, o 307.

      Ecco, in un certo senso è proprio questo che mi ha spinto a scrivere questo post; immaginavo uno scenario del genere ma non sapevo cosa scrivere, ovvero che tipo di richiesta dovevo inviare per evitare che Google capisse "fischi per fiaschi".
      A questo punto? 302 Trovato (ovvero mosso temporaneamente), 303 Vedere altro o 307 Ridirezione temporanea?

      Personalmente non amo molto i redirect basati su Accept-Language. Come giustamente ha fatto notare 2018, sono tanti gli utenti il cui browser dichiara in Accept-Language una lingua che non corrisponde in effetti alla lingua dell'utente.
      Per alcune nazioni il fenomeno è particolarmente marcato - per esempio in Cina ci sono un sacco di installazioni Windows di licenza dubbia installate con default americani; in India molti dichiarano "en", e in percentuale ben pochi lo parlano, etc...
      Anche in Italia sono una buona percentuale, specie in reti aziendali.

      Perfettamente d'accordo, e infatti è previsto nella barra del menù, il link alla lingua dell'utente, per ora comunque solo italiano e inglese. Ah! Non ci sono bandierine 😄 ma solo testo.
      In proposito mi chiedo se nel link è consigliabile inserire anche un hreflang, dato il cambio di lingua.

      Altre accortezze ti consiglio:

      Permettere sia all'utente di cambiare la lingua dopo il primo redirect (se proprio lo vuoi fare), sia di ricordare la preferenza linguistica dell'utente, così che non subisca nuovamente il redirect ogni volta visita il tuo sito.

      Sì, fatto, come descritto sopra, sul cookie non sono del tutto d'accordo, vedremo, anche se è una cortesia indubbia non vorrei che venga considerata una invadenza della privacy.

      Nel caso particolare in cui lasciassi la lingua "principale" nell'indirizzo di root, e le altre in sottocartelle (o sottodomini), abbi l'accortezza di non ripetere il redirect se la navigazione alla Home Page di root avviene tramite un link di navigazione interno (puoi facilmente capirlo paragonando l'attributo HTTP "Referer" (sic).

      No, non avviene. Nella barra del menù il link alla homepage, punta sempre a quella presente nella cartella della lingua scelta o proposta.
      Comunque, a questo punto mi viene anche da pensare che tra il link rel alternate messa nell'header delle pagine, quello x-default è comunque meglio che punti alla homepage della cartella o che non ci debba essere.

      Spero di esserti stato utile.Assolutamente sì.

      postato in SEO
      G
      gamerama
    • Redirect in base alla lingua del browser client

      Dunque... in realtà non so se è giusto inserire qui questo post, ma ecco spiegato il mio dubbio.
      Diciamo che la parte di pura programmazione PHP è facilmente risolvibile con uno switch() la cui condizione può essere risolta con la variabile $_SERVER['ACCEPT_LANGUAGE'] mi rimane un dubbio.
      Cioè, come si comporta Google di fronte ad un redirect sulla index page nella root del sito?

      Directory del sito:
      ROOT
      |
      + IT
      |
      + EN
      |
      -- eccetera --

      postato in SEO
      G
      gamerama
    • RE: Pagine che non esistono pià

      In PHP [php]header("HTTP/1.0 410 Gone");[/php] oppure [php]header("HTTP/1.0 404 Not Found");[/php] dentro le pagine incriminate, ovviamente nella sezione PHP.

      postato in SEO
      G
      gamerama
    • RE: Buongiorno a tutti!

      :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      G
      gamerama
    • Posizionamento siti rispetto a quali parametri?

      Ciao, premetto che so bene che per il posizionamento all'interno di un motore di ricerca incidono tantissimi fattori, ma mi chiedevo alcune cose a caso, sperando di togliermi alcuni dubbi.
      Ecco: guardavo il posizionamento su Google del mio sito dopo aver installato sul browser la Moz toolbar e ho notato sulla pagina di ricerca di Google che intorno al mio sito ci sono siti con:

      Il primo sito della prima pagina

      1. PA: 21 28 Links DA: 27

      dalla metà della seconda pagina ( 10 risultati per pagina )
      6) PA: 1 0 Links DA: 53

      1.                            PA:           15         31           Links          DA:           37
        

      8)** il mio sito **
      PA: 1 0 Links DA: 77

      1.                            PA:           32         2           Links         DA:           85
        
      2. PA: 10 0 LinkDA: 73

      Parola chiave cercata **gamerama
      **Mi chiedo però, guardando solo questi dati cosa si evince? Quanto contano i links la PA e la DA che correlazioni ci sono tra loro?

      postato in SEO
      G
      gamerama
    • Buongiorno a tutti!

      Ciao, mi presento.
      Ho appena realizzato un sito, una directory, specifica per i giochi.
      Mi sono iscritto in questo forum nella speranza non solo di essere aiutato ma anche di capirci qualche cosa relativamente al marketing, e al SEO&SEM.
      Quindi che dire... ciao :fumato:

      GAMERAMA

      postato in Presentati alla Community
      G
      gamerama