Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gambino
    3. Post
    G

    gambino

    @gambino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gambino

    • reddito all'estero

      salve

      sono cittadino italiano e vivo all'estero da vari anni.
      Non sono mai stato iscritto all'AIRE.
      Ho delle proprieta' in Italia e ne ho regolarmente pagato le tasse.
      Il mio reddito e' solo all'estero.

      Devo pagare tasse in Italia anche su reddito guadagnato all'estero?

      Grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Eredita' ai nipoti e non ai figli. Come fare?

      si mi interessa per il denaro per lo piu'
      si puo' trovare una soluzione?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • Eredita' ai nipoti e non ai figli. Come fare?

      Buonasera,

      Ho immobili e denaro in banca.
      Ho figli e nipoti.
      Vorrei sapere se esiste modo (qualsiasi legale) per fare in modo che alla mia dipartita tutto venga ereditato ai nipoti e non ai figli.
      So che per legge non e' cosi' e che una parte (legittima) andra' ai figli.
      Ma se intesto fin da ora ai nipoti con impossibilita' di usufrutto fino a mia dipartita o creo fondo o qualsiasi altra cosa...

      Grazie per supporto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Programma/Database per catalogare progetti di ricerca

      bondi'

      sarei interessato anche io
      ma vedo che nessuno risponde
      speriamo bene

      postato in Tutti i Software
      G
      gambino
    • Successione dei legittimari e testamento olografo

      **Da amica posto quesito:

      **Sono vedova e vorrei fare testamento. Sono proprietaria di un' immobile e di un conto in banca. I miei eredi sono: 2 figlie e 3 nipoti. Vorrei sapere il modo per lasciare il più possibile alle mie figlie e il meno ai nipoti. Vorrei sapere anche come trasferire il denaro dal mio conto bancario ad uno intestato alle due figlie senza che in seguito i nipoti richiedano la collazione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: donazione immobiliare padre/figlio

      ma....60 visite e nessuno risponde???

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • donazione immobiliare padre/figlio

      Buongiorno,

      ho il seguente problema:
      mio padre e' proprietario di appartamento in centro storico e vorrebbe donarmi la proprieta' per pareggiare quanto fatto in precedenza avendo donato un altro appartamento a mia sorella.
      Io e mia sorella siamo co-proprietari di altri immobili ricevuti dalla madre quando era ancora in vita di cui mio padre e usufruttuario ora.
      Mia sorella non e' d'accordo (classico...piu' si puo' prendere piu' si vuole prendere).
      Puo' mio padre donarmi l'appartamento oggi che e' ancora in vita, io lo vendo (avrei gia' un acquirente) senza che la sorella si opponga?
      Oppure conviene vendere l'appartamento oggi con padre ancora in vita con poi trasferimento di denaro a me?
      una volta trapassato mio padre, mia sorella puo' sempre opporsi e richiedere parte del denare acquisito dalla vendita?
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Divisione patrimoniale non equa

      mamma mia!!!
      hanno applicato il calcolo ri rivalutazione degli immobili non a partire dalla data della cessione dell'immobile ai figli da parte del proprietario (il padre), ma a partire dalla morte del padre avvenuta nel 2000.
      Alcuni immobile erano stati ceduti (donati) dal padre negli anni '70...

      non e' incredibile?

      ma esiste davvero una legge cosi'?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Divisione patrimoniale non equa

      mamma mia!!!
      hanno applicato il calcolo ri rivalutazione degli immobili non a partire dalla data della cessione dell'immobile ai figli da parte del proprietario (il padre), ma a partire dalla morte del padre avvenuta nel 2000.
      Alcuni immobile erano stati ceduti (donati) dal padre negli anni '70...

      non e' incredibile?

      ma esiste davvero una legge cosi'?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Divisione patrimoniale non equa

      @bsaett said:

      Ciao,

      per i metodi di valutazione degli immobili non me ne intendo, ma ve ne sono. In ogni caso se vi ritrovate dinanzi ad un giudice, ci penserà lui.
      Se invece c'è accordo tra le parti, scegliete voi il metodo di valutazione, che ovviamente viene applicato anche al passato, tenendo presente della svalutazione della moneta.
      Per questo servono dei tecnici, ovvio.

      intanto il giudice verra' evitato (speriamo almeno...)
      che tipo di tecnici?
      c'e' un geometra 😮
      e un commercialista:rollo:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Divisione patrimoniale non equa

      @bsaett said:

      Ciao Gambino,

      il problema riguarda le cose che sono state attribuite dal de cuius quando era in vita. Se si riesce a farle rientrare nell'asse ereditario, si ripartiscono anche queste.
      Poi l'asse ereditario così formato si ripartisce tra gli eredi in questo modo:

      • 1/3 va al coniuge;
      • 2/3 va ripartito in parti uguali ai figli

      Altri eredi (genitori, fratelli, ecc...) vengono esclusi dalla successione.

      si tutto rientra nell'asse ereditario
      ma: come valutare gli immobili da spartire (oggi) e quelli "spartiti" (meno a un fratello) in passato?
      cioe' c'e' un sistema che puo' dare una valutazione piuttosto sicura sul valore di passato e oggi, con rivalutazione?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • RE: Divisione patrimoniale non equa

      @bsaett said:

      Ciao Gambino,

      c'è poco da suggerire. Se non riescono a trovare un accordo tra di loro, l'unica è rivolgersi ad un giudice che applicherà le leggi in materia di divisione ereditaria.
      Si farà un conteggio dell'asse ereditario aggiungendo anche il valore degli immobili donati (suppongo si trattasse di donazione in vita) e tutto ciò che si dimostra facente parte del patrimonio del de cuius, e si ripartisce tutto in parti uguali tra i figli (ovviamente detratta la parte che va alla moglie).

      ok
      ma su che basi di calcolo si valuta tale conteggio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino
    • Divisione patrimoniale non equa

      presento la situazione:
      5 fratelli ora proprietari di vari immobili
      madre vivente e usufruttuaria dell'immobile principale (residenza)
      tutti i fratelli hanno ricevuto una proprieta' (appartamenti) )in passato dai genitori e ne sono ora i proprietari.
      1 fratello non l'ha ricevuta, per leggerezza ed errori di valutazione da parte dei genitori che ora sono pentiti degli errori commessi. E ora non la puo' piu' ricevere.
      Il fratello si ritiene parte lesa. Infatti non c'e' nessuna ragione affinche' lui non l'abbia ricevuta.

      Ora si ritiene opportuno dividere le proprieta' che sono in comune.

      Il fratello ritiene giusto ricevere di piu' adesso. Gli altri fratelli non sono d'accordo totalmente.

      Il fratello vuole avere quello che gli spetta (in termini di valore immobiliare) + quello che non ha mai ricevuto in passato, che gli altri fratelli ahnno potuto non solo godere ma anche usare come equity per fare ulteriori investimenti.

      Il fratello si sente davvero di non avuto le possibilita' che gli altri ahnno potuto avere.

      Come risolvere la questione? Gli altri fratelli ora vogliono solo dividere in parti uguali non considerando quindi quanto non goduto e perso in passato dal fratello.

      Attendo suggerimenti. Anche tecnico/legali.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gambino