Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gaevinci
    3. Post
    G

    gaevinci

    @gaevinci

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gaevinci

    • RE: rimborso spese auto per libero professionista

      non saprei come comportarmi per l'anticipo di spese sostenute dal professionista che presta il suo lavoro in brasile ma il committente è italiano, alla luce delle novità introdotte dalla manovra bis.
      In dettaglio:
      il professionista italiano dovrebbe lavorare in brasile per un certo periodo di tempo sostenendo delle spese di viaggio(aereo), vitto e alloggio, che il committente italiano restituirebbe(pari a 1000? mensili).
      Per evitare che queste spese rientrino nel volume d'affari, esisterebbe soluzione?
      Oppure dovrebbe emettere fattura(peraltro non obbligatoria per la territorialità)comprensiva di spese e quindi soggetta a ritenuta, iva andano a generare volume d'affari e quindi poi tassabile secondo le norma relative al lavoro autonomo(deducendo le spese)?
      Per evitare la soglia del 2% di deducibilità, l'iter da compiere è elaborato per il prefessionista.
      Pensavo ad una carta di credito fornita dal committente con la quale pagare tutte le spese sostenute dal professionista, in questo caso si eviterebbe di fatturare anche le spese ma solo la reale prestazione.
      Grazie in anticipo delle possibili soluzioni al caso.
      Saluti
      GN

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaevinci
    • RE: Ritenuta d'acconto e incasso

      potrei allora imputare i compensi nell'anno di imposta 2005 nonostante la ritenuta sia stata versata nel 2004.
      Il versamento della ritenuta è avvenuto anticipatamente rispetto all'emissione della fattura.
      Inoltre ipotizzo che si deve fare riferimento alla data della valuta dell'incasso dell'onorario nel 2005 e non a quella dell'operazione bancaria come da estratto conto.
      Spero che la mia interpretazione sia corretta.
      Cordiali saluti
      Gaetano

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaevinci
    • RE: Ritenuta d'acconto e incasso

      al momento tale informazione purtroppo non mi è a conoscenza.
      Eventualmente quali sono le alternative.
      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaevinci
    • Ritenuta d'acconto e incasso

      Il problema è il seguente:

      la ritenuta è stata pagata nel 2004( e l'ente non ha intenzione di modificarla) mentre il lavoratore autonomo ha emesso la fattura a Gen. 2005 ma attenzione nell'estratto conto la data dell'operazione di incasso del compenso risulta essere 2004 e la valuta Gen. 2005.
      Allora come si risolve tale incongruenza ai fini della dichiarazione?
      Grazie in anticipo per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaevinci