Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fritz1
    3. Discussioni
    F

    fritz1

    @fritz1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 14 mag 2011, 15:58 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 21:20
    Località Mondragone Età 80
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fritz1

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Elezione di domicilio
      Consulenza Legale e Professioni Web • 22 nov 2017, 17:47 • fritz1   22 nov 2017, 17:47

      1
      778
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      cooperative edilizie srl
      Consulenza Legale e Professioni Web • 24 gen 2012, 19:06 • fritz1   24 gen 2012, 19:06

      1
      630
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      assenze difensore
      Consulenza Legale e Professioni Web • 22 gen 2012, 16:28 • fritz1   26 gen 2012, 09:36

      7
      1.1k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      F 26 gen 2012, 09:36

      La richiesta scritta, di cui al mio primo post, fu fatta, appunto, per posta raccomandata.
      Cordiali saluti

    • F

      notifica ICI
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 15 mag 2011, 17:52 • fritz1   16 mag 2011, 06:47

      3
      1.8k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F 16 mag 2011, 06:47

      per il momento, per non ingolfarvi, invio, di seguito, stralcio del ricorso.

      Il sottoscritto . . .
      [CENTER][CENTER]premesso[/CENTER][/CENTER]
      Che il 29/10/08 gli veniva notificato, “avviso in rettifica” . . . per l’ importo complessivo di € 342 così composto: € 245,39 quale differenza d’imposta, € 73,62 quale sanzione, € 18,10 quali interessi, € 5,16 quali spese di notifica, riferito all’anno solare d’imposta duemilasei,
      [CENTER][CENTER]ricorre[/CENTER][/CENTER]
      avverso detto avviso per i seguenti
      [CENTER][CENTER]motivi[/CENTER][/CENTER]
      Non gli è stata notificata la rendita catastale effettiva ed egli ha dovuto basarsi sulla rendita presunta - richiesta all’atto dell’assegnazione dell’appartamento - e fornita oralmente dall’Ufficio Tecnico del comune di Napoli.
      Orbene, l'avviso di accertamento Ici emanato dal Comune è illegittimo se non è stata notificata al contribuente la rendita catastale definitiva. In tal senso si espresse anche la Commissione Tributaria Provinciale di Ragusa con Sentenza n. 253/4/02 in accoglimento del ricorso di un contribuente il quale aveva contestato l'accertamento d'ufficio emanato dal Comune, per la mancata notifica del provvedimento attributivo della rendita catastale da parte dell'Ufficio territoriale.
      Ancora, la Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, con sentenza n. 56/10/03, ha confermato che l’I.C.I. è dovuta dal momento in cui è notificata la rendita catastale e non è possibile recuperare la differenza di imposta tra quanto versato dal contribuente e quanto dovuto per gli anni d'imposta pregressa. La rendita risulta un dato giuridicamente inesistente fino a che non legalmente resa nota all'interessato: solo dalla data di notifica è dovuta la differenza di imposta tra quanto versato dal contribuente e quanto dovuto in base alla rendita attribuita.
      ***Perdippiù, come da sentenza 19.12.2003 della Commissione Tributaria Provinciale di Firenze, Sezione VII (Sentenza n. 67/2003) si è ribadito che gli avvisi di accertamento o di liquidazione, basati su rendite catastali notificate al contribuente successivamente all’1.01.2000, sono illegittimi e, quindi, deve essere censurato l’operato del Comune impositore volto al recupero dell’eventuale differenza di imposta. Tra l’altro, l’ente impositore non può legittimamente richiedere al contribuente nemmeno la differenza di imposta riferibile alle annualità anteriori alla data di notifica delle rendite catastali. ***
      Il sottoscritto ritiene utile citare anche che, in base all'art. 5 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, le modifiche delle rendite catastali hanno effetto soltanto a decorrere dall'anno di tassazione successivo a quello cui la liquidazione si riferisce, con la conseguente irretroattività delle rendite catastali attribuite dall'Ute. (Commissione Tributaria Provinciale di Treviso, Sentenza n. 207/8/02).
      [CENTER][CENTER]Per questi motivi[/CENTER][/CENTER]
      piaccia a codesta On.le Commissione tributaria di sospendere l’esecutorietà dell’atto e di riconoscere la nullità dell’atto impugnato, con condanna dell’Ente impositore ex art. 69, D.lgs. n. 546/92 e vittoria delle spese di giudizio.

      Allega copie di:

      avviso in rettifica prospetto analitico di calcolo
    • F

      Codici fiscali non validi. Normativa per le ricevute.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 15 mag 2011, 17:32 • fritz1   15 mag 2011, 17:32

      1
      611
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto