Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frattura
    3. Post
    F

    frattura

    @frattura

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da frattura

    • RE: Indennizzo infortunio Inail-assicurazione

      Ciao gatta, grazie mille per la tua risposta, ma conoscevo già la logica del danno differenziale, ciò che mi lascia perplesso e come l' Inail abbia calcolato un 52% e l' assicurazione solo un 30/35%, in una conferma dei dati quasi quasi sono io che dopo aver preso i soldi dall' Inail ne debba restituire all' assicurazione. Ciò a cui facevo riferimento nel primo quesito era se sia possibile che tra le due valutazioni possa esistere un divario dle genere, in considerazione che quelle dell' inail siano molto tendenti al ribasso, ed in tal senso quale forza possa avere una valutazione dell' inail contro quella assicurativa, sia in sede pregiudiziale che in sede giudiziale.

      Grazie Mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frattura
    • Indennizzo infortunio Inail-assicurazione

      A seguito di un incidente stradale accadutomi sul lavoro, a causa di un terzo responsabile, ho avuto una quantificazione del danno da parte dell' Inail in 52% di invalidità permanente. Il perito medico dell' assicurazione ha valutato il mio caso con un margine di 30/35 % e 0 % di inabilità al lavoro.
      Sinceramente il divario tra le due quantificazioni espresse in punti percentuali mi sembra proprio incolmabile e ingiustificabile, addiritura mi hanno sempre detto che le tabelle dell' Inail sono più basse, pertanto la cosa mi lascia al quanto meravigliato. In che modo posso sfruttare a mio vantaggio la quantificazione emessa dall' Inail, ma il 52% espresso dall' Inail comprende in questi casi sia la parte di danno biologico che inabilità da lavoro, del tipo 30+22 = 52% ???? Contattando un medico legale sino a che punto può spingersi con la quantificazione, intendo da un punto di vista strategico e non meramente scientifico ???:fumato::fumato::fumato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frattura
    • Danno differenziale

      Ho avuto un infortunio sul lavoro causato da un terzo responsabile, la cui assicurazione risarcirà il mio danno. Contestualmente l' Inail interverra per la parte di danno di competenza. Ho un duubbio a tal proposito su come si effettua il cosidetto calcolo del danno differenziale, nel caso in cui l' Inail per il danno biologico mi corrisponda un vitalizio. Ossia, se per i 35 % di invalidità devo esseer risarcito dall' assicurazione per il danno biologico con un importo mettiamo di 200.000 euro, l' Inail mi da un vitalizio di 300 euro al mese, come faccio ad effetuare il calcolo del valore del vitalizio per poi ottenere il differenziale, a cui sommare poi tutte le altre voci didanno quale il patrimoniale, il morale etc. etc. Grazie mille per l occasione accordatami in questo forum.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frattura