Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. franky.king
    3. Post
    F

    franky.king

    @franky.king

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località brescia Età 37
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da franky.king

    • RE: Ripercussioni legali per espressione dissenso articolo

      scrivi una mail di chiarimento prima di tutto, breve e concisa dove spieghi in modo calmo e pacato che la tua era solo una richiesta di chiarimenti e non un accusa.
      spesso nelle lettere o email i toni vengono male interpretati per cui bisogna fare super attenzione alle parole che si scelgono...

      detto questo..........dubito che qualsiasi giornale o sito online voglia iniziare una causa per una mail. anche perchè la mail tu non l'hai pubblicata, non li hai diffamati in pubblico, non hai messo in cattiva luce il sito ..o no ?
      io starei tranquillo... però ecco , magari chiama un legale e chiedi conferma

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @Togannewf said:

      Non sapevo che si potesse trattare la percentuale. Noi abbiamo comprato una sola volta da privati e abbiamo visto la proprietà che sembrava dei nostri sogni. Abbiamo sbagliato a firmare. Avremmo dovuto prendere copia del foglio da firmare e dire che lo facevamo vedere a un legale prima di firmare. Tutta esperienza, anche se ci è costata cara! Grazie a tutti per I commenti. Spero di trovare la proprietà che cerco da tempo e di trovarla da un privato!!

      hai ragionissima...purtroppo è solo esperienza e non nel senso positivo...sai come si dice, nella vita TUTTI , almeno una volta , lo prendono nel sedere !

      ti auguro di cuore di trovare una casa che faccia per voi, che costi meno di quello che vale perchè il proprietario ha fretta di vendere e che vi vada tutto bene!
      di sicuro adesso prima di firmare qualcosa controllerai non 1 non 2 ma 30 volte ! e il nemico peggiore di questi affari è la FRETTA !

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @glm2006ITALY said:

      Uhm... le aste le sto valutando anche io ma purtroppo c'è quasi sempre l'esecutato nell'immobile (scusate l'OT)

      a bhè si, ovvio ...non guardare nemmeno quelle dove l'immobile è occupato! ne dal esecutato ne tanto meno da un inquilino !!!!ti crei solo rogne.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: multa autobus con un altro Nome

      @lejuriste said:

      Salve a tutti,
      Qualche mese fa ho preso una multa sul pullman e prima avevo dato un altro nome al controllore,poi sono arrivati i carabinieri e da loro ho confessato dando le proprie generalità, ma loro hanno comunque fatto una denuncia per falsa identità.
      Proprio ieri l'avvocato assegnatomi mi fa sapere che l'udienza sarà il 15 del prossimo mese cioè tra 3 settimane. Segnalo che l'abbonamento mi era appena scaduta quando ho preso la multa, e ho pagato quella multa subito dopo due giorni.
      Volevo sapere cosa mi aspetta, cioè le possibili conseguenze.. Ps: sono studente universitario e non mi è mai successo una cosa del genere. Mi scuso per la lunghezza del testo.
      In attesa di una vostra risposta, porgo distinti saluti

      ciao !
      non sono un esperto ne tanto meno un legale !
      da quello che leggo però posso darti solo un consiglio...di la verità e niente di più! e questo vale in genrale sempre quando sbagli sempre e comunque anche nella sfera privata se la combini gorssa se dici la verità almeno poi non ai più il peso, sta all'altra persona se perdonarti o meno..
      tornando al tuo caso , che non è personale ma si tratta di penale, bhe ...la cazzatta è stata fatta, poco puoi fare ora se non spiegare quello che già loro sanno ossia che ti sei trovata in una situazione dove per pochi giorni non volevi pagare una multa visto che avevi sempre avuto l'abbonamento in regola e di istinto hai preso una decisione totalmente sbagliata.non hai pensato alle conseguenze di quello che stavi dicendo , o almeno non ci hai pensato subito , ma ormai era troppo tardi non potevi più tornare indietro...sei disposta a pagare una multa anche più alta se serve perchè ritieni giusto così..
      rimarca più volte che hai sbagliato, che ammetti l'errore e che non ci sono scuse ...
      se sei uno studente universitario sarai giovane immagino intorno ai 20anni per cui punta a quello... alla fine è grave si, ma non credo che a nessuno interessi mandare 1 anno o poco meno in carcere un ragazzo che non voleva pagare una multa..non hai nemmeno messo in pericolo la tua vita o quella degli altri ( faccio un esempio..un ragazzino in motorino senza casco che già di perse mette in pericolo la sua vita, poi trova in giro la polizia e scappa a tutto gas..in quel momento nel scappare sta mettendo a rischio sia la sua che quella degli altri perchè potrebbe non rispettare semafori o stop, andare in contromano o semplicemente sbagliare per l'alta velocità e far un incidente) ..
      poi oh, sarà quel che sarà ! facci sapere e in bocca al lupo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @Togannewf said:

      Si' appunto, deve comunicare le cose circostanze a lui note, quindi, dato che non va a verificare ipoteche o altro che spettano al notaio, lui non sapeva nulla!! Bisognerebbe che fossero obbligati a sapere, non solo a comunicare cio' che sanno.
      E condiviso che gli agenti immobiliari debbano essere pagati dal mandante, il venditore, che ha affidato il proprio immobile, spesso in esclusiva, all'agenzia. Loro provano a concludere la vendita, ergo il venditore che incassa, da' una proporzione al mediatore.
      Per quanto riguarda i prezzi, magari Novara e Vercelli hanno prezzi piu' bassi, ma in Liguria e Toscana, a meno di andare a sbattere in paesi imbriccati in cima ai monti, non si trova NULLA ai prezzi che sono stati menzionati qui, nemmeno un garage!:x

      si...quelle zone sono molto care ed essendo le parcelle in percentuale sempre il prezzo si alza notevolmente..ma in ogni caso perchè diamine non hai trattato quel 3% ??? il 3% è il classico che mettono ovunque...poi tu chiedi 1 loro ridono dicono che non possono, tu ripeti che o 1 o niente, loro fanno finta di impegnarsi e dicono una roba tipo 2,8 e tu devi ridere e fare quasi l'offeso...non ti smuovi dall'1 e allora dovrebbero abbassare notevolmente intorno al 2...ancora troppo secondo me. poi dipende sempre da quello che hanno firmato con il venditore , a volte il venditore dice ( io penso GIUSTAMENTE 🙂 ) " tu vendimela che tanto i soldi li prendi da chi compra " e non firmano nulla...in quel caso un agente non abbassa molto al compratore perchè ha solo quel guadagno..se magari sa che di là prende un 1 o 1,5% può trattare benissimo con te, ovviamente solo se cominci tu la trattativa--
      per la storia di coprire le spese ANCHE della parte venditrice non so bene, informati chiedi a un legale ...ma A RIGOR DI LOGICA la caparra serve appunto per tappare eventuali spese e danni che il venditore subisce dalla non vendita. come dicevo nell'altro post lui potrebbe sostenere ( giustamente ) che ha tenuto l'immobile o il terreno bloccato e ha perso tempo , non lo ha venduto, ha magari tolto gli annunci pubblicitari che aveva, ha detto di no ad altri...questo comporta ritardi, magari poi ci deve pagare l'ici o imu o quello che vuoi tutto perchè gli hai tardato la vendita di qualche mese...insomma a fare casini non se ne viene più fuori !

      @glm2006ITALY said:

      Beh scusa ma quanto ti è capitato non è un AI... è un truffatore !

      Comunque anche l'AI per legge dovrebbe fare alcuni controlli:

      Personalmente mi è capitato un caso in cui lui ingegnere e la moglie avvocato stavano cercando di vendere un immobile (loro) pignorato al 50%.....

      Perchè dovrebbe essere scorretto essere pagati dai proprietari???
      D'altronde grazie al lavoro dell'AI "intascano" 100.000, 200.000, 300.000, ecc €!

      Secondo me dovrebbero pagare solo i proprietari!

      Per quanto riguarda i "ragazzini mandati allo sbaraglio" ti do ragione ma... se non ti ha seguito un AI durante la trattativa ed il titolare munito di patentino "appare" solo per una firma a rigor di legge posso rifiutarmi di pagare la mediazione....

      ma ha anticipato l'altro utente....lui DEVE comunicare quello che SA ...e vai a dimostrare che lui sapeva.. significherebbe avere una sua dichiarazione scritta e firmata che dice che lui sapeva certe cose e le ha omesse, oppure trovare tra i suoi file dei documenti che dimostrano che sapeva perchè ha fatto certi controlli e certe visure..per avere tali prove O le hai ottenute illegalmente, quindi non hanno valore legale e anzi ti creano solo grane, O le ottieni perchè fai denuncia e causa e allora le forze dell'ordine si occupano di controllare per te..ma in quel lasso di tempo un pc ci metti poco a formattarlo ! non sono più gli anni 80 dove servivano i tritadocumenti e un cestino di ferro con alcool e accendino......
      ma poi non c'è nulla da cancellare perchè tanto loto le visure NON LE FANNO !!!

      detto questo, si i ragazzini non dovrebbero svolgere il lavoro dell'agente vero e proprio ma ovviamente nel momento che firmi il preliminare su quello c'è il nome e cognome di un agente vero ..infatti da quel momento poi subentra lui...però va be..pace oh !

      non era un truffatore ma uno che sta li al limite dai, l'ho deriso tanto e mi è bastato il notaio che lo ha praticamente insultato e deriso facendolo sentire un omino piccolo piccolo !!

      per le parcelle ...te l'ho detto. IO la penso così .. ormai viviamo in un mondo dove il mondo è a portata di click..ci metti un secondo, se ti impegni, a fare tutto da solo. basta avere buona volontà, NON AVERE MAI FRETTA , essere un attimino intelligenti e se proprio farsi sempre seguire da un bravo avvocato che ovvio lo devi pagare ma non ti farà mai pagare come un agente immobiliare..poi ormai si tratta sempre di avere contatti, agganci..io ho una conoscenza un po' per ogni evenienza e quanti consulti telefonici ho chiesto ad amici che , in teoria, avrebbero dovuto dire " passa in ufficio che ne parliamo" facendomi pagare ovviamente una parcella...ma funziona così oggi tu aiuti me, io aiuto te domani !
      ti faccio l'esempio, io recentemente mi sono buttato nelle aste giudiziarie..tutti che dicono lascia perdere, è una mafia, ti mangiano vivo, non prendi nulla , son solo problemi...quanta ignoranza...c'era pieno di persone che si facevano seguire da esperti , consulenti o agenzie e alla fine basta solo avere il soldo e sapere BENE PRIMA fino a quanto vuoi arrivare con l'asta !

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      @criceto said:

      Non ho detto che é grave ... inoltre per ora non é ancora successo nulla ... dovete solo decidere se fornire i dati esatti o no.
      In primo luogo avete controllato se l'acquirente é davvero un ente commerciale munito di partita IVA?
      Se non si appura questo é inutile continuare la discussione.

      per grave intendevo che comunque il fatto c'è stato e l'errore è stato commesso..ho letto proprio ora nel thread poco sopra di quel studente che ha dato false generalità per una multa al controllore . però probabilmente sono casi diversi .
      in ogni caso NON abbiamo controllato se sia davvero o meno un negozio con partita iva. sinceramente NON ho intenzione di farlo ne tanto meno la mia amica .significherebbe doverli sentire, chiedere, mettere pulci nell'orecchio....all'oggi la situazione SEMBREREBBE risolta così con un " ba bhe...grazie.. " un po' ironico e scazzato ..

      in ogni caso se dovessi avere degli sviluppi in futuro scriverò! per ora grazie !

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      @criceto
      quindi in sostanza...quello çhe é successo é grave giusto?
      Quanto ? Possibili conseguenze? Probabilità che succeda qualcosa ?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Eredi

      @Lokken said:

      Perché l'avvocato non può registrare gli atti che solo il notaio ha potere di registrare. E credi veramente di essere creduto.

      ma quali atti? quale notaio ?
      parlo di una perso qualunque che schiatta e ha dei figli...mica serve il notaio a notificare la morte ! ora poniamo caso che dopo la morte l'erede non faccia niente di niente perchè non ha bisogno di fare nessun trapassa di nessun bene in quanto il padre/madre era totalmente nullatenente . nemmeno pensione o stipendio. no conto in banca o in posta insomma, nulla! l'erede quindi oltre al funerale non fa NULLA DI NULLA....
      se poi dopo più di un anno salta fuori un decreto ingiuntivo emesso molto tempo prima della morte che obbligava il padre a pagare una somma di denaro ? che succede ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      lui sostiene che il suo problema è a livello contabile perchè nell'inserire i dati a pc nel sistema non tornano...giustamente..i dati e e il codice fiscale. non vorrei fosse proprio questa la causa scatenante di un eventuale controllo! tutto qua..
      lui ora mia ha diciamo così salutato con un "" va bhe dai...ciao.." come a dire lasciamo perdere che non è un problema...non vorrei che fosse un " va bhe dai, ciao ....per ora....mi farò risentire .."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Eredi

      mi pare di capire che qui non rispondono avvocati veri, ma solo persone che ne sanno un po' qua e un po' là...

      non è fantasia , tutta realtà con procedure in atto e tutto ...vorrei poterti mostrare tutti i documenti ma ovviamente non posso farlo per privacy..
      ma credimi ti ho descritto una situazione reale dettagliatamente , ho solo inventato le parti padre e figlio e cifre fittizie giusto per ...

      quindi non so perchè rispondi così ...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @Lokken said:

      Il mediatore riceve compenso unicamente a vendita avvenuta. Il contratto a personam cambia tale situazione.
      Se voi non avete firmato un obbligo preciso, il mediatore tenta l'estorsione.

      Fate mettere per iscritto o su nastro tale richiesta, così da poterne trarre vantaggio: una minaccia registrata, un raccomandata o telefonate intimidatorie.

      sicuramente l'agente non è pirla da mettere per iscritto nulla...e registrarlo a sua insaputa serve poco e niente. NON puoi usare quella registrazione in tribunale come " prova " ..a parte che non siamo in america e non è un telefilm tipo perry mason 1 .. anche se fosse una causa di questo tipo avrebbe tempi biblici , con il risultati poco utili..
      tu dici che può chiedere i soldi solo a vendita avvenuta ....è quasi del tutto un errore ! primo bisogna capire che tipo di contratto preliminare ha fatto, ma nel 99 % dei casi sarà sicuro un classico prestampato con le 4 copie in carta carbone..questi contratti ogni agenzia si preoccupa BENE di mettere la clausola dove il compratore DEVE pagare la parcella di tot ( 3 % è troppo !!!!! doveva trattare ! ) a contratto preliminare firmato e controfirmato per accettazione dal venditore ! e qui di solito si fa mettere se non c'è la clausola invece che tutela il compratore dell 'ok della banca visto che non tutti hanno i soldi cash ma in genere si chiede il mutuo..
      vendita avvenuta solo con il rogito , ma la parcella la paghi quando l'agenzia ha predisposto tutto e manca giusto l'atto dal notaio..

      @glm2006ITALY said:

      No un attimo vediamo di chiarificare alcune cose..... visto che sono stato AI per 4 anni!

      A) nel tuo caso l'agenzia SBAGLIA e di grosso: il 3% lo può chiedere ed è giusto visto che l'affare dal punto di vista giuridico si è concluso (il venditore potrebbe benissimo obbligarti a comprare....)
      B) ti sbagli di grosso a pensare che l'AI si metta comodo comodo in poltrona, inserisca annunci sui giornali e sul web e poi stia con le "mani in mano" ad aspettare "polli da spennare"

      1. l'AI deve controllare l'immobile che vende perchè ne è responsabile: sai quanti immobili con abusi o invendibili ci sono?
      2. Non è che ogni volta l'affare viene concluso... possono capitare dei casi in cui fai visitare un immobile a 20 persone diverse senza concludere assolutamente nulla!
      3. ci si scontra ogni giorni con i "furbetti dello scavalco" gente alla quale non interessa nulla che anche l'AI deve mangiare, pagare le tasse, vivere... che dopo aver individuato l'immobile scavalca e non paga... tempi minimi per dimostrare qualcosa ed arrivare alla 1° sentenza almeno 4 / 5 anni..... a me è capitato un caso in cui l'acquirente era venuto con un suo amico, ha comprato un terreno con me visitato, scavalco con aiuto di un geometra ed alla fine non pagava dicendo che era solo venuto ad accompagnare l'amico!

      Detto questo rispondi chiaramente all'agenzia che salderai il dovuto 3% ma che l'altro 3% lo vada chiedere alla parte venditrice..... primo ha incassato comunque la caparra secondo è tenuto esattamente quanto voi al pagamento della mediazione.

      al punto A non si capisce bene la tua frase...l'agenzia non sbaglia di grosso a pretendere il pagamento della parcella per la parte dell'acquirente ( forse intendevi che l'utente sopra sbagliava ? bho...non ho capito davvero ..) però poi dici una cosa mostruosamente sbagliata ! il venditore non può obbligare nessuno a comprare un bel niente ! a questo serve la caparra confirmatoria che ha versato ! il venditore ha quella come "" risarcimento "" nel momento in cui non si arriva al rogito e quindi lui ha tenuto l'immobile o in questo caso il terreno bloccato senza poi concludere l'affare....PUò SI fare causa per chiedere dei " danni " maggiori oltre a quello che è il valore della caparra..che di buona norma si fa il 10 % ma può essere più o meno e va da caso a caso... può fare causa e in alcuni casi vincere e chiedere un pagamento di danni oltre al valore della caparra sarebbe poi il giudice a stabilire , in base a quanto tempo l'immoble è rimasto fermo e bloccato per " colpa " di questo contratto preliminare che poi non si è trasformato in vendita..diciamo che il venditore dovrebbe dimostrare con documenti alla mano che in quel lasso di tempo ha ricevuto altre offerte e ha dovuto dire di no perchè era già in trattativa e aveva già un contratto preliminare firmato in mano.. ma nessun giudice potrà mai obbligare nessuno a comprare un bel niente !!! voglio vedere come mi costringono a comprare qualcosa , soprattutto se magari non possiedo la somma di denaro in banca pronta belle bella che in questo lasso di tempo durato anni io , molto stupidamente, non avrei spostato a nome di qualcun altro ! o magari dici che può anche obbligare una banca a darmi un mutuo a tasso agevolato ?? dai....

      sul punto B sono d'accordo e in disaccordo ...dipende da persona a persona...ma è un luogo comune pensare che l'agente immobiliare non facciamo un gran che e garantisco che se si è un attimino intelligenti e pratici l'agenzia immobiliare è del tutto superflua !

      sul tuo punto 1 ... mi spiace ma ti sbagli ancora ! la frase giusta sarebbe " l'agenazia DOVREBBE , SAREBBE BUONA COSA, è MORALMENTE tenuta a... ( con la morale non si va da nessun parte nel nostro bellissimo mondo ) controllare l'immobile se è o meno libero da vizi, se è di propiretà piena, se il proprietario ci sta pagando ancora un mutuo o meno, se tale mutuo è legato da un garante o meno....e tante altre belle cose che in genere un agente immobiliare medio di oggi non sa nemmeno che esistono ! questo non per prendermela con gli agenti immobiliari in generale eh, credimi, ma ho visto e conosco tanti ragazzi / ragazzini che vengono lanciati quasi con un calcio ( simbolico ) nel mondo delle vendite immobiliari senza avere la minima preparazione ...effettivamente possono perchè in un agenzia il vero agente deve essere abilitato ma poi tutti gli altri possono solo essere li come apprendisti, come segretari, come tempi determinati continuamente rinnovati...e intanto svolgono a tutti gli effetti il lavoro dell'agente ma al momento della vendita vera e propria salta fuori l'unica persona che è DAVVERO un agente..

      punto 2 : davverooooo ???? vuoi dire che un agente immobiliare magari fa vedere lo stesso immobile a più perSone che poi però NON LO COMPRANO ???acciderbolina non l'avrei mai detto !!! ( davvero non offenderti permettimi un po' di ironia ...mi è spuntato un sorriso nel leggere !! era ovvio quel punto !!! )

      punto 3, ti do solo ragione....la tattica che hai descritto è molto comune e semplice da attuare.. esempio andiamo io e te, sono IO che voglio comprare e tu se solo l'amico..però andiamo e diciamo che sei TU che vorresti comprare così TU firmi il foglietto che ti vincola e se dovessi TU comprare devi pagare l'agenzia...intanto io vedo l'immobile , vedo dove si trova con via e tutto e trovo il modo di contattare il proprietario chiedendo ai vicini o nei dintorni..purtroppo succede e si, in questo caso non sono tutelati gli agenti..diciamo che dovrebbero far firmare il foglietto a tutte le persone che ci accompagnano quel giorno ma anche qui è ovviabile perchè uno può mandare l'amico a vedere e poi comunicare indirizzo e zona e tutto..

      detto tutto ciò, non è certo che il venditore pure debba pagare la sua parte di parcella..non sappiamo che accordi avessero e cosa abbiano firmato loro..poco ci importa a noi che compriamo.. ha firmato che paga nel momento in cui si conclude il preliminare, paga quello...SPERO VIVAMENTE che non ci sia una clausola stampata o aggiunta dall'agente prima di firmane che dice che il compratore si fa carico di tutte e 2 le parcelle nel caso si tirasse indietro prima del rogito...in quel caso sinceramente non saprei quanto possa essere messo atto quel contratto da un giudice però sicuramente chi firma un preliminare del genere ha dei seri problemi, scusate eh..

      @glm2006ITALY said:

      Beata ignoranza! (senza offesa nè!)

      1. tu pensi che si prenda sempre il 6%? la maggior parte dei proprietari non ti paga nulla...
      2. Ti ha chiesto il 3% e tu sei stato d'accordo? tu pensi che se trattavi sul 2% pur di far sfumare l'affare non "cedeva" ?
      3. le società che comprano direttamente sono società immobiliari e NON agenzie immobiliari.
      4. Si, il mediatore è tenuto, esattamente come il notaio, a verificare l'immobile! dal notaio fai il rogito ma un AI può farti un compromesso e registrarlo in conservatoria dei registri immobiliari.

      Se pensi sia un lavoro "privilegiato".....prego!
      Prova per 4/ 5 anni e poi vedi come è "privilegiato"...... :dull:

      Non so in che zona stavi comprando immobile ma da certe parti il 3% vuol dire sui 2.000 / 2.500€....

      Senza nulla togliere trovo ben più caro e privilegiato l'avvocato.... non ha problemi a recuperare i crediti, è ben tutelato.... e per preparare un esposto in procura + 2 raccomandate mi ha chiesto poco meno di 900€......

      1 la maggior parte dei proprietari non paga nulla e fa bene! ho sempre trovato scorretto che si prendano soldi da entrambe le parti... però è solo il mio personale pensiero liberi tutti di darmi contro
      2 sono d'accordo! doveva puntare al 1% e concludere all,1,2 massimo 1,5% ....magari all'inizio l'agente dice no ma poi di sicuro chiama...
      3 vero, ma anche le agenzie immobiliari possono comprare...in ogni caso di solito è il titolare che compra per se quando vede un'affare, oppure usa un prestanome che può essere il fratello cugino moglie ecc ecc
      4 ancora , come prima, ti dico no! a parte che al massimo depositi all'ufficio registri..in conservatoria ci sono gli atti notarili.. non è tenuto...dovrebbe si...sarebbe il suo lavoro...nelle pubblicità ti dicono sempre che controllano vita morte e miracoli dell'immobile e del venditore per garantire la massima sicurezza e serietà da parte di tutti! sappiamo bene tutti che NON è così.. in parte per risparmiare certe spese di visure varie e in parte per una questione di tempo. però non hanno tutti questi obblighi ! il notaio si ! su questo guarda ...ti do la mia certezza più assoluta perchè ho avuto più esperienze dirette con casi alcuni analoghi e puntualmente l'agenzia poi risponde " e ma non è il mio lavoro controllare quella cosa lì ..."
      ti racconto brevemente una mia esperienza come acquirente ?? ( se per breve si può dire, il mio post è chilometrico..)

      vedo una casa. mi piace. agenzia immobiliare mi da tutte le garanzia che è tutto ok, ha controllato tutto..io chiedo anche se il proprietario ha o no il mutuo e mi dice di no..
      SCEMO IO ED è SOLO COLPA MIA perchè ai tempi ero molto giovane e non capivo nulla della vita e degli affari e pensi sempre che sei su una bella poltrona in un bel ufficio con un uomo di una certa presenza con giacca e cravatta allora sia tutto perfetto....
      faccio il preliminare che viene accettato e pago i miei bei 20mila euro così sull'unghia . e pago pure l'agenzia che mi propone pure di fare qualcosa in nero ( fortuna che non ero così stupido nemmeno ai tempi..."no no" gli ho detto " fammi tutto regolare non sto qui a fare cose strane per risparmiare mille euro ) ..
      il rogito era fissato di lì a un paio di mesi ( anche lì..colpa mia...dovevo accorciare i tempi ) . contratto ovviamente depositato all'ufficio registri..
      poco prima della data stimata del rogito mi chiama il propiretario a casa sua, non la casa che dovevo prendere, mi presenta un tizio e mi dice che quello era il nuovo proprietario della casa per cui avevamo fatto il preliminare ..bella situazione eh ? questo era il suo garante del mutuo, dato che lui non pagava il mutuo lo pagava il garante per lui che a un certo punto ha ritirato l'immobile ..ovviamente tutto fatto apposta eh.. mi dicono che non ci sono problemi che il nuovo proprietario è ben disposto a vendermelo, ma non alla cifra pattuita con il primo proprietario ! e si...bella fregatura...

      non sprecatevi a darmi risposte p soluzioni o dire la cazz....@@##**...ta del secolo che è impossibile perchè avevo un contratto ..un rogito anche se datato DOPO un preliminare ha ovviamente valenza e il preliminare in quel momento lo posso usare per pulirmi il naso perchè non è un atto notarile ma solo un contratto tra privati..il che mi da si tutto il diritto di avere il doppio della caparra più le spese più interessi più eventuali danni perchè, nel frattempo, ho smesso di cercare casa..ma di sicuro prenderò tutti i soldi indietro ovvio no?? come a dire che questa personcina ha qualcosa intestato...niente immobili, niente case, un conto in banca in rosso e ormai chiuso tra l'altro, niente auto, niente moglie , niente lavoro ne pensione ne entrate in bianco di nessun genere ...diciamo che il decreto ingiuntivo è lì insieme a quel famoso contratto preliminare insomma! è utile per scacciare le mosche se lo arrotolo !
      in tutto questo l'agenzia c'entra qualcosa ?? posso citarla ?? posso chiedere un risarcimento ?? indovinate un po' la risposta ...e non tirate a indovinare suvvia ! no e no e no e no...e no rimane ! e non ho sentito solo un avvocato ahimè !

      questo per dirvi che chi come me odia le agenzie immobiliari ha le sue buone ragioni..chissà perchè il 90% delle persone che compra una seconda casa cerca SOLO i no agenzia!
      ed ecco che la tattica dell'amico che fa finta di essere interessato torna utile perchè ti girerebbero troppo le baline sapere che se ti piace la casa e la vuoi devi ancora sborsare altri soldi a un'altra agenzia...

      altro piccolissimi aneddoto dai dai :
      vedo una casa, bellissima ..mi piace..la prendo.. preliminare tutto ok rogito tutto ok ( a parte che si è inventato che l'ex proprietario era un piastrellista e ha rifatto tutto il pavimento che era molto bello , poi parlando con il proprietario è si un piastrellista, ma lui l'appartamento non l'ha manco mai viso dentro..lo aveva preso solo come investimento ) davanti al notaio quel giorno aveva 2 compiti lui, l'agente, ossia portare le chiavi della casa e portare una copia dell'assegno con il quale l'ho pagato ..le chiavi sono andato a prenderle io nel pomeriggio in agenzia e l'assegno bhè ha fatto pure finta di cercarlo in tasca e DIETRO LA SEDIA , giuro la scena comica come un bimbo che a cui la maestra chiede i compiti che NON ha fatto ma dice che li ha dimenticati..fortuna che io avevo tutte le mie fotocopie e ho dato io la copia al notaio che nel mentre ha quasi insultato l'agente, e poi deriso alla grande il suo operato....con il consenso di tutti i presenti !! sempre per questa vendita questo agente furbone aveva detto che la cucina, unico mobile presente in casa era compreso , quando invece al proprietario veniva comoda per un altra casa e la voleva togliere.. fortunatamente io non la volevo e avrei solo dovuto pagare per farla smontare e portar via. almeno lì mi è andata bene..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      quindi mi pare di capire che fosse normale che chiedesse tutti quei dati..mai successo sinceramente !
      comunque in questo caso, mettiamo che inserisce quei dati nella contabilità.....ma non servono ai fini della vendita ( la sua vendita come negozio non quella tra di noi ) o si ? e alla fine cosa potrebbe succedere ? nulla comunque se non ci sono problemi giusto ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Eredi

      Non é quello che mi é stato detto...
      innanzitutto consideriamo un caso normale e non da film dove c'è un testamento. Nessun testamento, morte improvvisa.
      Per esperienza personale so per certo che il notaio non c'entra nulla con la morte di un genitore e la spartizione dei beni mobili e immobili..mi é capitato e ci sono stati anche delle liti ( problemi tra fratelli) ma si é risolto tutto con degli avvocati e niente notaio ( tra l'altro il defunto era un suicida per una sorta di lettera c'era na niente notaio )
      In quel caso l'avvocato come prima cosa ci ha fatto fare delle visure e dei controlli che non saprei sinceramente nominare, tutto per vedere se i crediti superavano gli eventuali debiti..
      Quindi tornando al caso sopra, se un figlio é in automatico erede e se non ci sono avvocati o giudici di mezzo perché diciamo così va tutto liscio come funziona?
      Io ho un credito con questo qua ovviamente non è il mio migliore amico e non so cosa faccia giorno per giorno non abita vicino quindi io posso anche non scoprire subito che é morto.

      Non so mi sembra strano che se mio padre deve 20mila euro a uno e muore quando già c'è il decreto ingiuntivo e io prendo da mio padre in eredità in automatico 2 case e 100mila euro di cash, mi pare davvero strano che il creditore di mio padre non possa venire a chiedermi nulla...alla fine sarebbe suo diritto avere i SUOI soldi. .
      se davvero é come dici allora siamo messi male qua in italia perché io posso cominciare a vendere una casa fare 20 contratti preliminari e prendere 10mila euro di caparra confirmatoria da ognuno di questi acquirenti ignari di tutto visto che si parla non di rogito ma contratto preliminare e quindi al massimo depositato all'ufficio registri..poi che facciano tutto quello che vogliono per il doppio della caparra intanto io la casa non ce l'ho più intestata e risulto nulla tenente perché é tutto intestato ad una cubana di 185 che mi porto sempre appresso...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      Ok grazie per la risposta veloce.
      e per quanto riguarda il completamento di un pezzo di carta con dati inventati con apportata una firma?
      Quanto é grave in generale? Si possono avere problemi per quello?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • RE: Eredi

      chiedo qui per non aprire un altro post, visto che la mia domanda è attinente a questo argomento..

      con la situazione inversa come funziona ?
      esempio, io ho un credito verso una persona..decreto ingiuntivo alla mano e tutto pronto, si aspetta solo che quessto che risulta nulla tenente trovi lavoro o percepisca qualche tipo di stipendio o entri in possesso di somme di denaro o immobili da poter pignorare. la persona in questione muore e ha un figlio..
      in quale caso io posso andare a bussare alla porta del suo erede ? io sapevo che dopo la morte di un genitore o comunque qualcuno di cui sei erede sei automaticamente erede a meno che non rinunci entro un certo tempo a tutto ( crediti e debiti che derivano da questo defunto ) ..è vero ? e si, quanto tempo c'è per l'erede per diaciamo rinunciare all'eredità ? e in quel caso cosa potrei fare ? e ancora...facciamo esempio che l'erede ha 1anno di tempo , ovviamente la cosa più furba sarebbe non fare nulla per questo anno in seguito alla morte del debitore per non far insospettire l'erede e non fargli capire che appena si potrà si agirà contro di lui vero ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • dubbio : vendita tra privati e scritture a mano

      buonasera,
      espongo il mio problema. tendo ad essere a volte troppo prolisso e so già che sarà un post un po' lungo ma lo faccio per poter dare da subito il maggior numero di info possibili per riuscire ad avere una buona risposta ! spero che non vi scoraggiate nel vedere un papiro aprendo questo thread !

      allora parto subito dicendovi che io vendo spesso usando ebay e subito due siti molto importanti per trovare velocemente possibili acquirenti di vario genere..
      vendo solo cose usate , cellulari vecchi , mobili che non uso più, a volte indumenti insomma di tutto non sono un negozio e non ho partita iva ne nulla.. capite bene che lo faccio non per un guadagno , o meglio qualcosa in soldi si prende chiaro ma non è certo un sostentamento ma per avere alcune cose in buono stato che so che possono ancora essere utili faccio così e diciamo che di rientra di una spesa iniziale per questi oggetti..

      detto questo, una mia amica sapendo che sono bravo in questo mi ha chiesto di vendere un mobile un po' voluminoso ma niente di che. ho sentito una persona a telefono che era molto interessata perchè gli piaceva tantissimo ( a detta sua ) e se era disponibile partiva subito il giorno dopo con un suo amico /collega che lo avrebbe aiutato a smontare e caricare. ottimo penso ! ovviamente sia per aiutare la mia amica nella trattativa avendo più esperienza sia perchè comunque avevano sentito me ho preso accordi per trovarsi tutti tanto non mi costava nulla perdere un paio di ore per aiutarla .
      arrivano da un po' lontano si sono fatti un bel po' di chilomentri e qui mi pareva strano ma se a uno piace oh! controllano che vada tutto bene che sia nello stato in cui era descritto nell' annuncio e tutto ok si fa l'affare. in prezzo era nettamente sotto i 1000 euro parliamo di poche centinaia di euro ( mi pare che sopra i 1000 euro non si possa pagare in cash ) e tutto ok diciamo come è sempre stato per me nelle vendite tramite internet di cose usate. succede a LAVORO FINITO e mobile completamente smontato e caricato sul furgone che salta fuori che in realtà il mobile non lo prendono per uso personale ma per rivendere perchè uno dei due ha un negozio di mobili usati e ha visto l'affare. alla mia amica frega poco perchè serviva spazio e se poi lui ci può guadagnare tanto meglio per lui . il fatto è che tira fuori un foglio stampato proprio alla buona con i campi dei dati da complilare e chiede di complilarlo con tutti i dati del venditore . a detta loro era solo un foglio per il trasporto perchè se per caso fossero stati fermati dalla polizia nel viaggio con il mobile caricato non passano problemi per la provenienza. a me è parso strano perchè uno sarà poi libero di portare i propri mobili dove vuole no? anche lei era un po' titubante perchè non se l'aspettava non le avevo detto nulla io prima e ha notato che anche io ero un attimo come si dice caduto dal pero!mostro la mia riluttanza del dare tutti i dati sensibili a quello che , fino a prova contraria , è un completo estraneo ! loro ci assicurano , con fare molto gentile e rassicurante , che non è niente è solo un proforma e non serve a nulla in realtà..
      considerata la situazione ( eravamo soli in casa con 2 uomini più grossi di me, con il mobile pronto a partire e con loro che stavano diciamo così col fiato sul collo aspettando i dati ) quando ha cominciato a dettare i darti ho capito subito cosa stava facendo e ovviamente non ho aperto bocca..credo che abbia fatto l'unica cosa che le è venuta in mente per districarsi in fretta da lì, farli andare via subito e chiuderla lì : ha dato dei dati completamente inventati . non so spiegarvi cosa sia scattato nella mente ma effettivamente anche a me di colpo la situazione mi è sembrata trasformata e mi pareva di essere in pericolo, perchè pensare che due persone estranee abbiamo tutti i propri dati personali credo che non piacerebbe a nessuno . a detta loro hanno una azienda seria però non abbiamo idea di chi siano questi due.. e non parlo di dati un po' cambiati ma proprio inventati di sana pianta ! ha pure far finta di tirar fuori la carta di indentità perchè il codice fiscale passi che uno lo può ricordare ma volevano anche il numero della carta di identità con data di rilascio e scadenza e comune di rilascio !! ..
      ok perfetto tutto finito penso... apporta solo una firma che è palesemente solo una scarabocchio a caso. tutto il resto lo ha scritto uno di loro a mano mentre la mia amica dettava .

      poi dopo che sono partiti ci sentiamo ancora a telefono e io ho chiesto se potevo avere una copia di quel documento per moi e loro ancora mi assicurano che non è niente di chè, chiedo una foto almeno e NON ME LA MANDANO...al giorno d'oggi una scansione o una foto la si manda in pochi secondi e non costava nulla.. quindi ho pensato ancora peggio perchè non capivo come mai non volessero farle avere una copia di questa carta e quindi mi convinco anche io che la sua sia stata un'ottima idea presa di istinto un pochi secondi !!!

      poco tempo dopo però mi contattano per sms dicendomi che volevano spedire la copia via posta.scrivono a me perchè in tutto questo li ho sempre sentiti io, messaggiato e chiamati io in quanto l'annuncio l'avevo fatto io.rispondo che non è un problema di non preoccuparsi che ormai non serve più ( perchè in teoria a detta loro era solo un documento per il trasporto ) e mi rispondono sempre tramite sms che ce lo vuole mandare ma il codice fiscale è errato e può avere problemi ( se mi scrivi per avere il codice fiscale corretto perchè non lo dici subito ?? perchè mi dici prima che vuoi solo spedirmi la copia ?? questo mi mette ancora più dubbi perchè sembrava quasi una tattica per estorcermi nome e cognome chiedendo l'indirizzo per spedirele sta copia ....avevo già specificato di spedire via mail o sms la foto. )
      al chè rispondo , tra l'altro con sincerità, che non comunico per telefono o sms ne i miei dati sensibili ne tanto meno quelli di un'altra persona che per quanto amica insomma..chiedetelo a lei !.almeno prima la dovrei sentire e chiedere ..ancora mi chiede gentilmente di darglielo corretto e a questo punto, sentita lei subito e chiaramente ricevendo un suo messaggi del tipo "" NON DARE NULLA NON RISPONDEREEEEEEEE " gli rispondo sempre via sms chiaro e tondo che quel foglio luii aveva assicurato che era solo per il trasporto e che non sarebbe servito a nulla, invece ora mi dice che gli serve a livello contabile per il negozio..ma cosa ??? per quel che so io è stata una vendita tra privati e lui se vuole può tranquillamente dire che il mobile era suo , che glielo hanno regalato, che lo ha trovato in soffitta che so io ma perchè dovrebbe aver bisogno dei dati di chi glielo ha venduto così nel dettaglio ?????

      quando mai per ritirare un usato che poi rivendi ( e non parlo di auto o di cose registrate dove la propiretà del bene è proprio registrata con documenti ufficiali ) serve tutta questa documentazione ???

      alla fine m ha salutato semrpe tramite sms con un grazie sarcastico e più sentito da giorni ...

      le mie paure principali sono queste :
      1 ponendo caso che sia la persona più onesta di questo mondo e voglia fare le cose come andrebbero fatte in modo perfetto , cosa che in italia è raro soprattutto per negozi piccoli , ha davvero bisogno di codice fiscale e carta di identità ? alla fine il suo futuro compratore cosa gli frega di chi era il vecchio proprietario di un mobile da camera ??
      2 tutto quel foglio, come detto, non ha solo il codice fiscale un po' errato me è completamente inventato con dati inesistenti ..nemmeno a dire che ha usato dati di altre persone ..l'unica cosa scritta da lei è uno scarabocchio a mo di firma...può essere un problema ? potrebbe passare dei guai per questo ? alla fine non si tratta di una autocertificazione dove viene dichiarato chissà cosa e dove stanno girando chissà quali somme di denaro ..non è una dichiarazione dei redditi falsa insomma.. potrebbe questo tizio ,se dovesse riuscire a risalire non so come a noi ( ha sia il mio numero che il quello della mia amica perchè come un babbeo quando mi ha sentito io la prima cosa gli ho scritto "" scrivi a lei al 333bla bla bla) a farci problemi ? magari di natura legale che so ??

      grazie mille per il tempo e spero che riuscitate a risolvere i miei dubbi e spero chi mi rassiucuriate un po'..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      franky.king
    • mi presento

      ciao a tutti vi scrivo da brescia e ho trovato il forum navigando ovviamente in internet.
      ho trovato subito la sezione per la quale mi iscrivo e posto subito il mio " problema " se così si può chiamare per vedere se posso avere un chiarimento di natura legale

      grazie mille e spero che rimarrò attivo anche dopo aver postato la mia domanda !

      postato in Presentati alla Community
      F
      franky.king