Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francsg
    3. Post
    F

    francsg

    @francsg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 31
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francsg

    • RE: Rogito annullato e terze parti

      1- Grazie non lo sapevo, bisognerà verificare se si può far valere quel diritto.
      2- Ok, qui bisogna ulteriormente verificare il rogito di D.
      3- Qui mi ero espresso male, ma ho capito che se il debitore muore con una casa ipotecata o altri beni, ipotecati o meno, il fatto che i parenti rinuncino all'eredità non modifica i diritti del creditore e quindi il punto 4. Comunque moglie e marito erano in comunione dei beni.

      Ancora sul punto 3, però con un caso teorico più o meno aderente per vedere se ho capito: moglie e marito "formano" una società di fatto ed accumulano debiti sia in capo alla società che in capo a loro singolarmente da creditori diversi. Quindi la moglie ha debiti per X, il marito per Y e la società per Z, alla morte del marito la moglie rinuncia all'eredità, supponiamo beni di valore V, quindi non eredita i beni del marito V che vanno "a disposizione" dei creditori fino a capienza dell'importo Y, se V non è sufficiente a ripagare Y i creditori non possono rivalersi sui beni personali della moglie (data la rinuncia all'eredità) che continua comunque a rispondere di X+Z. E' giusto? Se V è insufficiente possono rivalersi comunque sulla società?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francsg
    • RE: Rogito annullato e terze parti

      Ieri sono venuto in possesso della perizia...Allora:

      1-La casa è abusiva con domanda di sanatoria presentata negli anni '80 ad oggi ancora in "stato di lavorazione"
      2-Come mi ha detto il curatore c'è quel "discorso sui rogiti"
      3-E' gravata da ipoteca (almeno una)
      4-Uno dei coniugi falliti è morto e l'altro ha rinunciato all'eredità (guarda caso) la società era 50/50 come anche la proprietà della casa.

      I creditori (sia privilegiati che chirografari) vantano crediti sia nei confronti dei due coniugi singolarmente che nei confronti della società di fatto che costituivano, alcune ipoteche sono menzionate come "formalità non rinnovate nel ventennio" e da informazioni che ho preso significa ormai scadute. Ancora non so chi siano i creditori né come siano spartiti i crediti tra loro, comunque le mie domande sono:

      In merito al punto 1: un giudice può mettere all'asta una casa che ancora non è stata sanata, cioè con una domanda di sanatoria in "stato di lavorazione"?

      In merito al punto 2: il curatore fallimentare afferma che il quarto proprietario "D" non possa più pretendere nulla dopo che la casa è stata venduta i creditori rimborsati ed il fallimento contestualmente chiuso (ovviamente deve essere avvisato dell'asta). Risulta?

      In merito al punto 3: visto il punto 4 (coniuge morto+rinucia eredità dell'altro) il credito vantato con l'ipoteca ha un valore del 50% inferiore, cioè il creditore ha diritto solo al 50% del valore dell'ipoteca?

      In merito al punto 4: i debiti del defunto sono cancellati ed i creditori dello stesso non possono più pretendere nulla?

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francsg
    • RE: Rogito annullato e terze parti

      Grazie.
      Continuano le verifiche.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francsg
    • RE: Rogito annullato e terze parti

      Innanzi tutto grazie per la celerità,

      L'art. 1445 sembra molto esaustivo sui diritti di D, sulla tempistica della trascrizione della domanda mi accerterò, ma c'è un "però" nella legge che non ho capito:

      *6) le domande dirette a far dichiarare la nullità o a far pronunziare l' annullamento di *
      *atti soggetti a trascrizione e le domande dirette a impugnare la validità della *
      trascrizione.
      *Se la domanda è trascritta dopo cinque anni dalla data della trascrizione dell' atto *
      *impugnato, la sentenza che l' accoglie non pregiudica i diritti acquistati a qualunque *
      *titolo dai terzi di buona fede in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla *
      *trascrizione della domanda. Se però la domanda è diretta a far pronunciare l' annullamento *
      *per una causa diversa dall' incapacità legale, la sentenza che l' accoglie non pregiudica i *
      *diritti acquistati dai terzi di buona fede in base a un atto trascritto o iscritto *
      *anteriormente alla trascrizione della domanda, ***anche se questa è stata trascritta prima che ****
      ****siano decorsi cinque anni ***dalla data della trascrizione dell' atto impugnato, purché in *
      *questo caso i terzi abbiano acquistato a titolo oneroso;

      *Quindi se non è il caso dell'incapacità legale, il D è sempre fatto salvo (ovviamente se lo stesso D non ha "peccato" per conto suo).

      P.S.

      Il perito che ha "dedotto" l'annullabilità di C->D (scrivendola chiara e tonda sulla sua relazione) e proceduto alla voltura ha quindi "dedotto male"?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francsg
    • Rogito annullato e terze parti

      Buonasera a tutti,

      La mia prima domanda riguarda il seguente caso: civile abitazione che passa di mano 3 volte negli anni 92/93: A->B, B->C, C->D. Con una sentenza del 2002 il Giudice X annulla i rogiti AB e BC, ma non direttamente anche il CD (perché non lo so). Quest'anno un perito viene incaricato dal Giudice Y di fare le verifiche del caso (la casa è oggetto di un fallimento e dovrà essere venduta) ed il perito, forte della sentenza del Giudice X, va in catasto e voltura la casa di nuovo ad A. La domanda é:

      Il rogito CD è automaticamente invalidato dall'annullamento dei rogiti AB e BC? Oppure dovrebbe essere annullato direttamente come i rogiti AB e BC?

      Il mio interesse in questa faccenda è che vorrei comprare la casa essendo tranquillo che l'ultimo acquirente D non possa rompere i co.

      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francsg
    • Buonasera (o buongiorno) a tutti

      Mi chiamo Francesco e userò questo forum prevalentemente per domande di carattere legale (sperando di averne bisogno il meno possibile).

      postato in Presentati alla Community
      F
      francsg