me distraen!!(e con questo mi sono giocato le ultime parole in spagnolo che so!! - volevo solo vedere se eri Cubana veramente!)
Il quadro C del modello Unico 740 va presentato dall'Ammistratore indicando tutti i fornitori e gli importi pagati a ciascuno di essi.
In qusto condominio non c'è un amministratore e il condominio (se tale si può chiamare) non ha un codice fiscale quindi l'F24  con la ritenuta d'acconto puo pagarla un condomino qualunque a nome suo? o no?:(
francois
@francois
Post creati da francois
- 
    RE: R.A. Condominiopostato in Consulenza Fiscale
- 
    RE: R.A. Condominiopostato in Consulenza FiscaleDiscúlpenme La Cubana  , mi è arrivata la tua risposta ma il testo è la mia domanda! potresti rimandarlo?:bho: , mi è arrivata la tua risposta ma il testo è la mia domanda! potresti rimandarlo?:bho:
 Grazie
- 
    R.A. Condominiopostato in Consulenza FiscaleSalve ragazzi,  
 ho un piccolo problema con un condominio. Premesso che è composto da 5 condomini, che non è stato richiesto un codice fiscale all'agenzia delle entrate e che non ha un amministratore.
 Adesso sono stati fatti dei lavori all'ascensore e la ditta che li ha svolti ha emesso fattura con R.A. del 4% da pagarsi con il codice 1020(essendo una spa).
 La mia domanda è questa 
 chi deve pagare questa R.A.?
 chi e se deve essere fatto il 770?
 chi invece il quadro c del 740?
 Poteva essere fata una fattura senza R.A. in alternativa?
 Scusate per le troppe domande
 a presto 
- 
    Regime Contabile per Professionistipostato in Consulenza FiscaleSalve ragazzi,  
 il quesito che vorrei prospettarvi è il seguente:- un professionista che supera i limiti per la tenuta della contabilità semplificata ma decide di rimanervi in contabilità semplificata, essendo per natura il regime dei  professionisti in semplificata, deve passare in liquidazione mensile o può anche rimanere trimestrale?
 Mi scuso per la ripetitività della parola "semplificata", non trovo un sinonimo:x, e vi ringrazio anticipatamente. 
 
- un professionista che supera i limiti per la tenuta della contabilità semplificata ma decide di rimanervi in contabilità semplificata, essendo per natura il regime dei  professionisti in semplificata, deve passare in liquidazione mensile o può anche rimanere trimestrale?
- 
    Condominopostato in Consulenza FiscaleSalve ragazzi  , ,- Un Condominio, in cui l'Amministratore non percepisce "una lira" e' tenuto a tenere le scritture contabili? non percepisce "una lira" e' tenuto a tenere le scritture contabili?
- Deve versare la ritenuta di acconto per fatture, tipo pulizia scale, anche se di importo non superiore a 200 euro?
- Che codice tributo devo usare?
- Deve presentare il 770 per queste ritenute?
- Deve indicare nel 740 i fornitori del condomino?
- Ci sono altri adempimenti?:x
 Scusate se vi ho assalito con tutte queste domande, ma mi è "caduto" sto condomino addosso e non ho proprio idea su cosa fare  
 Grazie
- Un Condominio, in cui l'Amministratore
- 
    Rimborso IVApostato in Consulenza FiscaleCiao a tutti. Se una società in liquidazione cessa, presentando il bilancio finale di liquidazione con un Credito IVa, può chiedere a rimborso questo credito?  Se si come si deve procedere? Chi deve ciederlo i soci Se si come si deve procedere? Chi deve ciederlo i soci o il Liquidatore? o il Liquidatore? 
 Grazie
- 
    Modello Intrastatpostato in Consulenza FiscaleCiao a tutti, 
 ho da porvi un quesito circa il modello intrastat.
 Un cliente dello studio ha effettuato acquisti dalla Svizzera ; vorrei sapere se questi vanno indicati nel modello intrastat e se no  che incombenze ho?:bho: posso registrarla normalmente in partita doppia, senza fare la doppia registrazione? ; vorrei sapere se questi vanno indicati nel modello intrastat e se no  che incombenze ho?:bho: posso registrarla normalmente in partita doppia, senza fare la doppia registrazione?
 Grazie a presto 
- 
    Bollatura Libro Giornalepostato in Consulenza FiscaleScusate ragazzi ho un piccolo problema::bho: 
 devo stampare il Libro Giornale di una Snc; posso stampare in anticipo 500 pagine intestate (indipendentemente di quanto poi ne utilizzero') e attaccargli 10 marche da bollo da 14,62, e solo successivamente stapare il libro giornale con i movimenti di anno in anno fino a quando finisce?
 Oppure le marche devo attaccarle dopo la stampa dei movimenti in relazione alle pagine stampate?
 Spero di non aver fatto troppa confusione!! 
 Grazie
- 
    Modello Intrastatpostato in Consulenza FiscaleSalva ragazzi volevo chiedervi lumi  circa la presentazione del modello Intrastat: circa la presentazione del modello Intrastat:- Una fattura acquisto ricevuta da un Ristorante in Spagna per pasti e pernottamenti, va indicata  nel modello Intrastat? 
 Grazie  
- Una fattura acquisto ricevuta da un Ristorante in Spagna per pasti e pernottamenti, va indicata  nel modello Intrastat?
- 
    RE: Rimborso - Lavoro occasionalepostato in Consulenza FiscaleOk Grazie, rubis 
 rifarò il calcolo e ........... speriamo sia ancora a credito!! 
- 
    RE: Cartella Esattoriale Sgravatapostato in Consulenza Fiscaleciao fedclaud 
 grazie era come dicevi tu me l'hanno appena confermato all'esattoria dove siamo andati a pagare. 
- 
    Cartella Esattoriale Sgravatapostato in Consulenza FiscaleCiao a tutti 
 A un cliente dello studio dove lavoro è arrivata una cartella esattoriale con un certo importo.
 Sono andato all'agenzia delle entrate e mi è stata in parte sgravata.
 Mi hanno rilasciato un foglio con su scritto, fra le altre cose, SGRAVIO, causale RILIQUIDAZIONE, e più in basso una tablella con in una colonna imp a ruolo, in un'altra imp.rettificato e in un'altra ancora imp. sgravato.
 Codici trributo da pagare 4110 e 4105
 La mia domanda è questa:
 Dove devo andara a pagarla? essendo un titolare di partita iva posso pagarla on-line con F24?:?
 Grazie
- 
    RE: R.M. 140/E del 10 Giuno 1997postato in Consulenza FiscaleGrazie Contabile e grazie rubis  siete Mitici!! siete Mitici!!
- 
    RE: Prezzo commercialistapostato in Consulenza FiscaleSe sei in contabilità ordinaria direi ke ti ha trattato benissimo  . .
 Il commercialista dove lavoro io si piglia quasi il doppio:o. E sono del Sud . Credevo le tariffe erano più basse qui rispetto a Milano o Torino per esempio. se invece sei in contabilità semplificata va bene lo stesso anke qui si applica questa tariffa. Ciao . Credevo le tariffe erano più basse qui rispetto a Milano o Torino per esempio. se invece sei in contabilità semplificata va bene lo stesso anke qui si applica questa tariffa. Ciao . .
- 
    R.M. 140/E del 10 Giuno 1997postato in Consulenza FiscaleSalve ragà 
 Qualcuno mi sa dire dove posso trovare ( e possibilmente scaricare) la risoluzione ministeriale 140/E del 10 Giugno 1997? 
 Sto girando in lungo e in largo il Web ma niente!! 
 Grazie
- 
    R.M. 140/E del 10 Giuno 1997postato in Consulenza FiscaleSalve ragà 
 Qualcuno mi sa dire dove posso trovare ( e possibilmente scaricare) la risoluzione ministeriale 140/E del 10 Giuno 1997? 
 Sto girando in lungo e in largo il Web ma niente!! 
 Grazie
