Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescod
    3. Post
    F

    francescod

    @francescod

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francescod

    • RE: chiarimenti ebay

      @Tomcat said:

      Potresti vedere se il "regime dei minimi" fosse vantaggioso , almeno da un punto di vista fiscale ed amministrativo, nel tuo caso, ma come avrai capito devi comunque rivolgerti ad un commercialista che ci mette poco a "mangiare" quel poco utile di cui parli.

      Poi anche la partita iva in sè è vero che non costa nulla, ma ti proietta automaticamente nel mondo delle imprese a tutti gli effetti, con tutto quel che ne consegue

      Ecco perchè sono scelte da ponderare molto bene e solo dopo aver elaborato una seria strategia di inizio e proseguimento.

      Condivido pienamente il tuo intervento.
      Aprire una partita iva o dover ricorrere ad un commercialista, sarebbe eccessivo per il mio volume di affari.
      Inoltre non ho assolutamente intenzione di aumentare i guadagni per poter pagare commercialista , ecc ....
      Questo non e' il mio scopo. Piuttosto smetto e passo ad un altro hobby.
      Grazie a Dio ho un lavoro per cui posso senza problemi rinunciare a quelle poche migliaia di euro.
      Anche se da un commercialista almeno una volta mi sa che ci dovro' andare, almeno per capire cose devo fare dei guadagni del 2008.
      Forse in questo momento, la cosa che mi 'preoccupa' di piu' e' proprio questa.
      Regolarizzare il piu' possibile la posizione del 2008, per poter "dormire tranquillo".
      Questo era un po' il senso delle domande -2- e -3-.

      Ciao
      Francesco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francescod
    • RE: chiarimenti ebay

      Grazie della rapida risposta.
      Infatti..... ho fatto i conti e probabilmente ci perderei.
      Che devo fare?
      Spettere ?
      O ci sono altre modalita' per rimanere in regola?
      Continuare "con il pensioro che sto facendo qualche cosa fuori legge" non mi va.
      Non c'e' una qualche forma "semplificata" per dichiarare questi redditi.

      ciao
      Francescod

      @Tomcat said:

      l'unica cosa che mi sento di dirti è di fare bene i tuoi conti prima di aprire una partita iva.
      Se gli utili sono dell'ordine di quello fatto nel 2008 c'è la possibilità che tu vada "sotto" una volta pagate tutte le tasse, commercialista, eventuali altri balzelli (che non mancano mai), etc.

      Saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francescod
    • Ciao da Francesco.

      Ciao.
      Saluti a tutti da francescod.
      Sono molto interessato al vostro forum.
      Complimenti!

      postato in Presentati alla Community
      F
      francescod
    • RE: chiarimenti ebay

      Salve a tutti.
      Penso che sia un argomento interessante e che tornera' negli anni a venire.

      Vi sottopongo la domanda, che in pratica e' quello che e' successo a me.
      Sono radioamatore e ho iniziato per curiosita' ad acquistare radio su ebay.
      Ovviamente non le posso tenere tutte. Quindi dopo un po' le rivendo su ebay.
      La cosa si e' evoluta e ho fatto acquisti all'estero.
      E dopo un certo scrivero una descrizione dell'oggetto ("guide ebay") e rivendevo.
      La cosa si e' evoluta e in questi giorni mi sono accorto che nel 2008 con questo sistema mi sembra di aver realizzato un guadagno di circa 3000 Euro.
      La cifra esatta la devo controllare.
      Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi e vorrei "pagare le tasse" sui guadagni eventualmente realizzati.
      Faccio presente che il guadagno (che devo ancora ben valutare) e' di circa 3000, ma il valore delle vendite e' ovviamente superiore.
      Gli oggetti che acquistavo erano piu' di quelli che mis ervivano per un uso personale. Questo per ammortizzare i costi si spedizione o perche' il produttore mi imponeva dei "quantitativi minimi".
      In un modo o nell'altro, riuscivo sempre a rifarmi delle spese sostenute perche' rivendevo gli oggetti su ebay.
      In questi mie investigazioni, mi e' capitato anche di acquistare oggetti
      difettosi o non commerciabili. Per questo il guadagno non e' stato elevato rispetto al valore totale delle vendite effettuate.
      Inoltre, era iniziata come attivita' esplorativa senza scopo di lucro.
      Ci sono stati casi in cui ho perso e in cui ho guadagnato.
      A prirori non sarei stato ingrado di valutare i risultati della attivita'.
      Solo adesso ho fatto un conto dell'ultimo anno (2008) e mi sento in dovere di informarmi sul dafarsi. Sperando che non sia troppo tardi!

      Questa non e' la mia attivita' principale, ma sono un lavoratore dipendente
      di un'azienda privata.
      Ho provato ad informarmi a riguardo e tra partita iva, ecc ... Le cifre diventano troppo grosse per questo mio "hobby".
      Ecco le domande:
      -1- posso continuare con questa attivita'? Eventuamente quali sono i limiti?

      -2- c'e' una via "semplificata" per poter regolarizzare la mia posizione?
      Con quali spese?

      -3- E' possibile almeno "limitare i danni". Vale a dire evitare che tra qualche anno mi trovi a dover pagare multe stratosferiche.

      @Tomcat said:

      No, il concetto che il fisco sposa è un altro. Se tu ti organizzi per vendere sistematicamente ( sul web, o per la strada ha poca importanza per il fisco) allora sei un impresa, magari impropria e "di fatto", ma pur sempre un'impresa.

      Come impresa devi soggiacere a tutti gli obblighi di legge (inizio attività, partita iva, CCIAA, INPS e quant'altro).

      Del resto hai parlato del limite di 5000 euro che, detto così non significa nulla: basta vendere un'auto usata ed ecco passato il limite. Diverso sarebbe se ogni settimana mettessi in vendita un ipod usato personale . In tal caso mi puzzerebbe di attività "sommersa"

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francescod