Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. existenz78
    3. Post
    E

    existenz78

    @existenz78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ferrara Età 47
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da existenz78

    • RE: Vendita occasionale in Fiera

      Grazie mille per la risposta. Mi tranquillizza sapere di fare tutto in regola.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      existenz78
    • Vendita occasionale in Fiera

      Ciao a tutti e complimenti a questo utilissimo forum

      Io, mia moglie ed una amica che fa l'illustratrice vorremmo partecipare ad una fiera che si terrà a novembre, portando degli oggetti realizzati da noi, magliette, cartoline, spille e poster, tutte cose da pochi euro, tutte cose però che non facciamo a mano, ma di cui prepareremmo grafica (sono grafico con partita iva) e disegni e faremmo stampare in serie di 50-100 pezzi.
      Fondamentalmente è una cosa che faremmo più per divertirci che per guadagnare, ci riterremmo soddisfatti già coprendo totalmente le spese.
      Cosa dovremmo fare per essere fiscalmente in regola? Basta prendere il classico blocchetto per le ricevute e rilasciare queste ultime aggiungendo al dicitura ?Corrispettivo relativo a cessione di beni compiuta quale attività commerciale occasionale di cui art. 67 DPR 917/86??
      Da quello che ho inteso basterebbe ciò e poi ovviamente inserire i guadagni come "Altri Redditi" nel 730.

      Premesso che è un'attività che faremmo per 4 giorni in un anno credo che sia a tutti gli un'attività di vendita occasionale anche se si parla di qualche centinaio di oggetti di pochi euro ognuno.

      Un ultimo dubbio, data la natura della situazione, inserire nelle ricevute anche nome e cognome dell'acquirente è obbligatorio?
      Ho letto che è così ma a mia memoria non ho mai visto nessuno chiedere i dati per compilare una ricevuta, senza contare che nel caos di una fiera sarebbe alquanto complicato mettersi a chiedere nome e cognome a ragazzini che vogliono comprare una cartolina o un poster.

      Grazie mille a chiunque si prenda anche solo la briga di leggere tutto questo post.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      existenz78