Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eurostar
    3. Post
    E

    eurostar

    @eurostar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Europa Età 37
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da eurostar

    • RE: Scadenze tasse e contributi primo anno P.Iva (facile)

      Grazie infinite per le risposte. E' confermato che il secondo acconto DEVE essere versato entro fine Novembre? Non era fine Settembre la scadenza?
      Chiedo questo perchè ho letto sul web chi diceva 'scadenza termine versamento secondo acconto entro fine Settembre'.

      I contrubuti INPS seguono le stesse scadenze di giugno e Novembre, giusto?
      Grazie nuovamente

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • RE: Dilemma Codici ateco P.Iva

      Si in pratica il primo lavoro è P.Iva forfettari mentre il secondo è un hobby, svolto saltuariamente, con introiti sotto i 1k.. quindi basta inserirli nei redditi diversi in sede di dichiarazione, ho capito bene?
      Grazie infinite per le risposte 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • Scadenze tasse e contributi primo anno P.Iva (facile)

      Buongiorno a tutti! 🙂 Domanda facile: mi scuso anche se ho cercato in lungo e in largo sul web.
      Come da titolo vorrei sapere come si deve gestire il versamento di tasse del primo anno di P.Iva. con regime dei minimi.
      Ipotizzando venga aperta quest'anno 2022, la prima dichiarazione verrebbe fatta a giugno 2023 versando il 100% delle tasse e contributi calcolati per l'anno 2022.
      Ma come funziona l'anticipo delle tasse 2023 (cioè 2° anno) con scadenza e pagamento a giugno 2023?

      1. si paga il 100% di tasse calcolate anticipate alla dichiarazione di giugno 2023
      2. si paga 50% a giugno e 50% entro Novembre
      3. si paga solo una percentuale (es. 80% a giugno 2023) e la restante parte alla dichiarazione successiva (2024).

      Dal terzo anno di P.Iva in poi (nell'esempio dal 2024) i pagamenti saranno regolari a giugno ed esclusivi del reddito percepito l'anno precedente oppure sussiste sempre l'obbligo di anticipare una parte dell'anno in corso?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • RE: Dilemma Codici ateco P.Iva

      Ringrazio per la risposta, conoscevo già questa possibilità.
      Il dilemma più grande è l'INPS.
      La legge obbligherebbe ad aprire la cassa artigiani? Se si non ha nessun senso spendere 4k/anno obbligatoriamente per un introito che non supera i 5k anno..

      Rimango in attesa di chiarimenti su cosa dice la legge in merito. Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • Dilemma Codici ateco P.Iva

      Buongiorno a tutti e buon anno!! 🙂
      Vorrei chiedere una piccola info per un dilemma sull'apertura della P.Iva.
      Chi svolge un attività (primo lavoro) che ricade tra quelle che possono usufruire del regime dei minimi con codice ateco 'altre attività' e apertura gestione separata INPS, cosa può fare secondo la legge se nel frattempo per hobby saltuariamente (cioè 3-4 volte l'anno / introiti sotto i 5k anno) fa invece un attività che ricadrebbe invece nella categoria degli 'artigiani' con cassa INPS separata e gestione diversa della fiscalità?

      Non sapendo posso ipotizzare delle ipotesi, per esempio:

      1. Bisogna aprire una sorta di 2 P.Iva? Quindi 2 tassazioni diverse sugli introiti diversi che entrano e 2 tassazioni diverse per l'INPS (cioè apertura Cassa Artigiani e nel frattempo insieme la gestione separata INPS).
      2. Si possono mettere 2 codici ateco diversi (stessa P.Iva) dichiarando tutti gli introiti con il regime del lavoro principale? E aprire solo una posizione INPS (una delle 2 citate).
      3. Stessa tassazione del lavoro principale per entrambi gli introiti con apertura Cassa Artigiani INPS e insieme gestione separata INPS?
      4. Tassazioni diverse con 2 P.Iva ma apertura di una sola posizione INPS?
      5. Abbandonare l'hobby perchè sotto i 5k anno gli introti VS tasse è a sfavore dei primi..

      Chiedo a chi è esperto se potesse gentilmente spiegarmi cosa prevede la legge in questo particolare caso. Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • RE: Piano previdenziale P.IVA mansioni specifiche

      Gent.le Dott. Mattia G.,
      La ringrazio per la celere ed esaustiva risposta.
      Dunque tutte le mansioni da me indicate ricadono nella categoria 'commercianti ed artigiani' con la quota fissa annuale da versare indipendentemente dai guadagni, giusto?
      E invece per la mansione del Social Media Manager? E' iscritto come libero professionista con gestione separata?
      Grazie

      Curiosità: come mai però queste categorie (artigiani/commercianti) sono così penalizzate rispetto i liberi professionisti che vanno ad iscriversi alla gestione separata INPS?
      Perchè non era possibile anche per costoro avere una percentuale da pagare in relazione ai guadagni?
      Questa domanda è pura curiosità, non è mia intenzione fare polemica. Solo non capisco questa manovra del governo.
      Grazie infinite 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • Piano previdenziale P.IVA mansioni specifiche

      Buongiorno a tutti.
      Sono qui per chiedere delucidazioni sul piano previdenziale P.IVA per delle categorie che non sono riuscita a trovare sul web. Il discorso P.Iva mi è sembrato abbastanza chiaro, ma non capisco il discorso previdenziale, o meglio: non riesco a trovare in quale categoria si vanno ad inserire le mansioni che ho sotto elencato.
      Ho cercato e letto molto, spero di spiegare in maniera chiara.
      Ho letto sul web che i lavoratori con P.IVA a seconda del codice ateco (e altre caratteristiche) devono o meno registrarsi alla 'gestione separata INPS'. Non entro nel merito chi deve e non deve farlo, ci sono 4 professioni a cui vorrei chiedere in quale categoria vanno ad inserirsi, perchè non trovo se tali mansioni devono fare la registrazione 'gestione separata INPS' oppure ricadono in quel calderone di mansioni che devono pagare i 3k e rotti FISSI ogni anno anche senza guadagni. Tralasciando ogni giudizio, sono qui per questo: le mansioni qui sotto elencate dove si collocano? Gestione separata INPS oppure tagliola sulla testa di 3k euro annui?

      1. Disegnatore digitale d'arte con vendita di pezzi unici tramite il web SOLO digitale (non c'è spedizione, nè produzione fisica)
      2. Disegnatore di contenuti digitali e pubblicati su siti terzi di vendita prodotti customizzati (es. Redbubble: tazze, magliette, etc)
      3. Scrittore di libri e pubblicazione self-made tipo Amazon
      4. Creazione e vendita di contenuti unicamente digitali (es. ebook, video corsi, etc) tramite il proprio sito internet

      Come vedete sono 4 esempi completamente diversi.
      Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!! :d:

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • RE: Vi presento "Sul Giappone"

      Anche se nuovo utente mi permetto di dire che trovo la nuova grafica molto bella. (Questione di gusti! :2:
      Se posso volevo chiedere una cosa... il sito è stato fatto con programmi tipo WordPress, Drupal, ecc? Se no, come?
      Grazie mille!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eurostar
    • RE: Partita IVA e Google AdSense

      Ciao Grazie per il consiglio.
      I però facevo riferimento al topic aperto negli "importanti" dove parla di adsense.
      Chiedevo una delucidazione sugli ultimi post che ha scritto l'autore del topic perchè non li ho capiti.

      Non sto dicendo che non voglio leggere le altre discussioni ma non c'è mai una risposta definitiva, c'è troppa confusione a riguardo, e di conseguenza chiedevo l'aiuto di chi ha capito gli interventi di quell'autore del topic importante su adsense.

      Se qualcuno può aiutarmi a capirli, ringrazio infinitamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar
    • Partita IVA e Google AdSense

      Buonasera a tutti, questo è il mio primo post in questo bellissimo forum, e scrivo per un quesito.
      Il mio quesito è basato su un annoso problema con le imposte, le entrate, internet, IVA, ecc.
      Non ho trovato discussioni che rispondessero alla mia domanda, nel caso mi fossero sfuggite, chiedo scusa in anticipo.

      Arrivando al dunque io chiedo:
      Leggendo su questo sito ho trovato questa discussione molto illuminante:
      "Profilo IVA di Google AdSense TM - SINTESI"

      Però (scusate l'ignoranza in materia) non riesco a capire gli ultimi post. Si dice che dal primo gennaio 2010, tutto il regolamento IVA è cambiato, ma non ho capito come.
      Alla fin della fiera, devo pagare io le tasse se avessi un sito/blog con AdSense o le paga Google?
      Se sono io, come? Con partita IVA oppure posso pagarle in modo diverso?
      Le mie domande sono riferite al fatto che si dice che sotto ai 5000 euro non bisogna aprire partita IVA. E' davvero così?
      Se guadagnassi con AdSense meno di 5000 euro annui posso NON aprire la partita IVA? (E dichiarare pagando le tasse in altro modo)

      Ringrazio infinitamente per le delucidazioni ricevute, e mi scuso se involontariamente ho "sbagliato" qualcosa.
      Grazie mille!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eurostar