Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eric62
    3. Post
    E

    eric62

    @eric62

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 62
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da eric62

    • da tempo indet. a cocopro a PIVA

      Buongiorno e complimenti per il sito.
      Scrivo per avere ricevere dei suggerimenti circa la situazione di mia moglie:
      fino a febbraio 2006 impiegata a tempo indeterminato (1093 settimane di anzianità contributiva)
      da marzo 2006 cocopro (contestuale iscrizione alla gestione separata)
      da novembre 2009 le è stato proposto il passaggio a PIVA

      Tenendo conto che il suo lordo attuale è di 27600 ? (20400 ? netti) e
      le hanno proposto circa 38000 ? lordi col passaggio a PIVA:
      ha senso il passaggio a PIVA con relativi costi di amministrazione?
      Qual'è il diverso trattamento fiscale?
      Che fine fanno i contributi sin qui versati ( sia della gestione ordinaria che separata)?
      Quale può essere il motivo per cui l'azienda si rifiuta di fare un nuovo cocopro e "spinge" per la PIVA?
      È vero che alcune tipologie di aziende NON POSSONO fare contratti di COCOPRO? e se si, quali?

      Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eric62
    • da COCOPRO a PIVA

      Buongiorno e complimenti per il sito.
      Scrivo per avere ricevere dei suggerimenti circa la situazione di mia moglie:
      fino a febbraio 2006 impiegata a tempo indeterminato (1093 settimane di anzianità contributiva)
      da marzo 2006 cocopro (contestuale iscrizione alla gestione separata)
      da novembre 2009 le è stato proposto il passaggio a PIVA

      Tenendo conto che il suo lordo attuale è di 27600 ? (20400 ? netti) e
      le hanno proposto circa 38000 ? lordi col passaggio a PIVA:
      ha senso il passaggio a PIVA con relativi costi di amministrazione?
      Qual'è il diverso trattamento fiscale?
      Che fine fanno i contributi sin qui versati ( sia della gestione ordinaria che separata)?
      Quale può essere il motivo per cui l'azienda si rifiuta di fare un nuovo cocopro e "spinge" per la PIVA?
      È vero che alcune tipologie di aziende NON POSSONO fare contratti di COCOPRO? e se si, quali?

      Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eric62