Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elviajador2
    3. Discussioni
    E

    elviajador2

    @elviajador2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da elviajador2

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      contratto nullo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      2
      587
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Immagino che avrà pagato con assegno...unitamente al preliminare potrà dare prova del pagamento effettuato.

    • E

      mi hanno truffato......
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      4
      678
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      Ciao,
      innanzitutto, se passa un avvocato da queste parti, potrà confermarci che un atto di vendita di un immobile abusivo è nullo.
      La strada ovvia sarebbe quella di citare sia il proprietario ed il notaio, per ricevere sia i soldi versati, sia il risarcimento del danno.
      Visto che da quanto da te esposto non lo ritieni fattibile, forse - dico forse - ti rimane da giocare la carta dell'accertamento di conformità in base all'art. 36 del D.P.R. 380/01 che riporto di seguito:

      Art. 36 (L) - Accertamento di conformità
      (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 13)

      In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in assenza di denuncia di inizio attività nelle ipotesi di cui all'articolo 22, comma 3, o in difformità da essa, fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino all?irrogazione delle sanzioni amministrative, il responsabile dell?abuso, o l?attuale proprietario dell?immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l?intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda.

      Il rilascio del permesso in sanatoria è subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia, ovvero, in caso di gratuità a norma di legge, in misura pari a quella prevista dall'articolo 16. Nell?ipotesi di intervento realizzato in parziale difformità, l'oblazione è calcolata con riferimento alla parte di opera difforme dal permesso.

      Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata.Riassumendo, tale procedura quindi è fattibile se:

      se l?intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, ed al momento della presentazione della domanda (nel secondo caso aggiungerei anche "adottata").

      non siano già scattate sanzioni amministrative.

      Devi verificare quindi, anche tramite tecnico, se tale via sia percorribile.
      In caso contrario l'unica via rimasta sarà quella del condono edilizio... se in futuro ci sarà una disposizione legislativa che ne riaprirà i termini.

      Ciao

    • E

      acquisto immobile abusivo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      1
      1527
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      avvocato con il patrocinio gratuito va pagato?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      6
      2424
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      D

      Assolutamente non va pagato, altrimenti non sarebbe patrocinio gratuito.

    • E

      moleste nel mio negozio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      9
      937
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      Non ho mai detto che spetta al cittadino decidere se l'autore di un reato per cui si procede d'ufficio debba essere punito; mi sono semplicemente limitata a dire che il cittadino ha due possibili strade da prendere: la querela contiene qualcosa di più della semplice esposizione di un probabile fatto di reato, cioè contiene l'enunciazione, da parte del querelante, della propria volontà di procedere contro il querelato.
      E tutto questo era detto solo per dare una spiegazione in linee generali, a prescindere dal fatto che il reato sia perseguibile a querela o d'ufficio.

    • E

      richiesta di un perito
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      1
      408
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      per favore consigliatemi......
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      2
      600
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      il suggerimento di far eseguire una perizia di parte e poi, meglio, un accertamento tecnico preventivo con un apposito ricorso al Tribunale, per "fotografare la situazione" di fatto e stimare le spese di riparazione, prima di riparare i guasti dell'appartamento, pare corretto.
      Tutto ciò consentirà poi alla nostra amica di ripristinare lo stato dell'immobile anche prima dell'eventuale causa civile, in modo da poterci abitare.

    • E

      regolarita di un contratto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      1
      733
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      documentazione del mio appartamento
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      1
      76
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      quando si chiude un rapporto......
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      1
      44
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      quando si chiude un rapporto......
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      2
      685
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao Elviajador2,

      in effetti posso immaginare che se il vecchio avvocato viene a scoprire una cosa del genere possa ragionevolmente risentirsi.

      Spesso, infatti, gli avvocati (soprattutto quelli degni di questo titolo) tendono ad instaurare un rapporto di fiducia con i propri assistiti (cd intuitus personae) anche (e non solo) per garantirsi del lavoro eventuale futuro sia con l'assistito, sia con gli amici dello stesso perché, ad ogni buon conto, spererà che l'assistito parli bene di lui.

      Quindi è possibile che l'avvocato che ha scritto le due raccomandate (e ti assicuro che scrivere due raccomandate, ancorché semplici, richiede sempre uno studio della questione e, dunque, del tempo) non ti abbia chiesto nulla proprio in considerazione di una sua speranza circa una tua futura visita per la risoluzione dello stesso o di altro problema.

      Il fatto che, nel caso specifico, si tratti della stessa questione, rinforza sicuramente l'eventualità di un risentimento del professionista.

      Con questo non voglio certo dire che lui abbia diritto a chiederti alcunché, anche perchè ti ha detto che non gli dovevi nulla; però se ci rimane male e ti chiede dei soldi non mi stupirei affatto.

      A questo punto, dunque, credo che tu abbia due vie: 1) non dirgli nulla ed organizzarti per portare avanti la causa senza quelle due raccomandate; 2) se ne hai proprio bisogno, vai a trovarlo, gli spieghi il cambio di programma e ti offri tu per primo di dargli qualche cosa per il disturbo (e la delusione): se è un signore ti dirà che, come detto, non gli devi nulla, e ovviamente nella sua mente ti starà mandando al paese dei campanelli.

      Spero di esserti stato un pò di aiuto; in effetti queste situazioni pratiche è un pò difficile gestirle senza conoscere personalmente le persone coinvolte...in definitiva sei tu che devi decidere la strada migliore da praticare.

      ciao ciao

    • E

      Truffa del mio geometra
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elviajador2  

      14
      2701
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      G

      ...si potrebbe fare una denuncia all'Associazione Geometri cui appartiene questo professionista,oppure contattarlo prima (fisicamente) per cercare di capire perchè assume quest'atteggiamento e spiegargli a cosa va incontro a fronte di quest'inadempienza contrattuale.
      Se tutte queste strade non portano ad alcun risultato,temo purtroppo che occorrerà adire le vie legali per avere la garanzia circa i lavori espletati.
      Ciao.Auguri.
      Gatta