Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eironeia
    3. Post
    E

    eironeia

    @eironeia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da eironeia

    • Nuova partita IVA da Contratto a progetto

      Ciao a tutti,

      espongo qui le mie perplessità riguardo alla mia situazione, conscio del fatto che una risposta esaustiva potrebbe richiedere una sede diversa da questa. Ma vorrei intanto farmi un'idea, se possibile.

      Dunque, attualmente lavoro in àmbito web marketing per un'azienda, inquadrato con un contratto a progetto.

      Nel tempo libero però, ho sviluppato un portale con l'intenzione di lanciarlo a breve, nell'ottica di guadagnare qualcosa in più a fine mese, e -perché no- di dare il via a una serie di iniziative imprenditoriali in proprio, che potrebbero nel lungo periodo diventare la mia attività principale.
      Questo portale si rivolgerà agli utenti finali di un dato servizio, e permetterà ai fornitori di tale servizio di promuoversi in vari modi.

      L'idea è dunque quella di aprire Partita IVA e dare il via alla cosa, ma sono in dubbio su alcuni punti...in particolare:

      • dato che inizialmente continuerò la mia attività principale come dipendente, posso mantenere il contratto a progetto in essere pur avendo p.iva per l'attività in proprio?
      • se decidessi di modificare il mio contratto attuale portandolo a una consulenza (sfruttando così la p.iva) con il consenso del mio datore di lavoro (che è stato possibilità su questo), potrei usufruire del forfettino? E avete idea di come dovrebbe cambiare la retribuzione (spannometricamente) per avere al netto delle imposte più o meno quello che prendo ora come dipendente?
      • considerata un'attività come quella di gestione di uno o più portali che si finanziano con sponsorizzazioni da aziende, conviene il forfettino o il forfettone (ha senso questa domanda?:?)?

      Grazie fin d'ora a chi vorrà darmi una mano...La voglia di partire è tanta ma ancora una volta nel nostro paese tra il dire e il fare...c'è di mezzo la burocrazia :arrabbiato:

      Ciao a tutti! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eironeia