Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. effeemmebike
    3. Post
    E

    effeemmebike

    @effeemmebike

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 25
    • Post 69
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    69
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da effeemmebike

    • RE: Dubbio su ricavi criterio per cassa

      Ho ancora un dubbio: i bonifici con valuta 2010 ma data operazione 2009 come vanno contabilizzati?
      Esempoi pratico: bonifico di fattura datata 21/12/2009 ricevuto in data 30/12/2009 (data operazione) ma con data valuta (quindi "spendibile") il 04/01/2010.
      Come lo contabilizzo? 2009 o 2010? Decido io?
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Dubbio su ricavi criterio per cassa

      @studio_marra said:

      Nell'anno 2008, periodo in cui era in regime RFA, doveva imputare i relativi ricavi nell'anno di competenza (2008), in quanto il reddito si determina secondo il principio di competenza, anche se le fatture sono state incassate nel 2009.

      Avevo dimenticato di precisare che sono un libero proefessionista e non un'impresa....A me hanno sempre detto che i liberi professionisti imputano i ricavi per cassa... Nel caso mi fossi sbagliao, come posso sanare la situazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Dubbio su ricavi criterio per cassa

      Non riesco a decifrare questo passo :" Non concorrono alla determinazione del reddito dei contribuenti minimi i ricavi o compensi e i costi già imputati per competenza nella determinazione del reddito in forma ordinaria antecedentemente all?ingresso nel regime dei minimi, ancorché (in deroga al principio di cassa) la loro manifestazione finanziaria avvenga in seguito e in vigenza del regime stesso; viceversa, i ricavi o compensi e le spese che sono già stati imputati a reddito durante il regime dei minimi in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria (pur non essendo di competenza del periodo) per l?applicazione del principio di cassa, non rileveranno nel successivo regime ordinario al quale il contribuente sarà sottoposto (per scelta volontaria o per obbligo di legge) nonostante siano di competenza di detto successivo periodo. Regole analoghe si applicheranno nei passaggi inversi di regime."

      In pratica dal 2009 sono passato al regime dei minimi mentre nel 2008 ero nel regime RFA per le nuove attività. Alcune fatture del 2008 mi sono state pagate nel 2009; in base a quanto sopra riportato, questi importi concorrono al reddito 2009 con regime dei minimi?
      Tengo a precisare che nella dichiarazione dei redditi relativa al 2008 non ho considerato questi importi ai fini irpef ma solo ai fini IVA avendone versato l'iva di competenza 2008.
      Grazie a chi mi sa rispondere.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Associazione sportiva dilettantistica

      [...]

      Tra l'altro leggevo sulle istruzioni del modello EAS che sono esonerate le associazioni sportive dilettantistiche che non svolgono attività commerciale, per cui se nel 2009 svolgiamo solo attività istituzionale non dovremmo inviarlo, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Associazione sportiva dilettantistica

      [...]

      Il fatto è che abbiamo già qulache privato pronto a farci qualche erogazione liberale entro il 31/12 così da poterle recuparare già nella dichiarazione dei redditi del 2010.
      Ma secondo te che problemi ci possono essere con modello EAS se apro ASD con codice fiscale ora? Ci sono complicazioni?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Associazione sportiva dilettantistica

      [...]

      Grazie per la risposta. In realtà l'attività che svolgiamo ha tempi coincidenti con l'anno solare, per cui avevo scartato questa ipotesi.
      Come altra ipotesi avevo pensato di aprire la asd prima solo con il codice fiscale (che se non sbaglio non mi obbliga a nessuna dichiarazione dei redditi) e quindi finanziarla solo con erogazioni liberali fino al 31 dicembre 2009 e soltanto dal 1° gennaio 2010 aprire anche la partita iva e iniziare a far confluire anche proventi da sposorizzazioni e/o pubblicità. E' possibile? In tal caso non sono obbligato e nessuna dicgiarazione particolare per il 2009 vero? L'opzione per la 398/91 si deve fare solo in caso di apertura partita iva e non per registrazione asd con codice fiscale? I proventi da attività istituzionale non sono tassabili anche senza regime agevolato L. 398/91 vero?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Associazione sportiva dilettantistica

      Salve. Stiamo per aprire una associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica e vorremmo optare per il regime agevolato L 398/91. Essendo l'atto costitutivo di novembre 2009 e prevedendo nello statuto che ogni esercizio segue l'anno solare ad eccezione del primo esercizio che avrà come durata dalla data di costituzione (novenbre 2009 al 31 dicembre 2010, quindi superiore ai 365 gg), vi chiedo come dovremo comportarci con la prima dichiarazione dei redditi: è possibile vista la premessa farla nel 2011 e saltare quella del 2010? Possono sorgere problemi con il regime agevolato pur mantenendo fino al 31 dicembre 2010 un "comportamento concludente" (versamenti trimestrali IVA...). In pratica quando dovremo comunicare l'opzione visto che non si farà dichiarazione sino al 2011?
      Grazie mille (immagino che non sia una risposta facile vista la particolarità)

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Associazione sportiva dilettantistica

      Salve. Stiamo per aprire una associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica e vorremmo optare per il regime agevolato L 398/91. Essendo l'atto costitutivo di novembre 2009 e prevedendo nello statuto che ogni esercizio segue l'anno solare ad eccezione del primo esercizio che avrà come durata dalla data di costituzione (novenbre 2009 al 31 dicembre 2010, quindi superiore ai 365 gg), vi chiedo come dovremo comportarci con la prima dichiarazione dei redditi: è possibile vista la premessa farla nel 2011 e saltare quella del 2010? Possono sorgere problemi con il regime agevolato pur mantenendo fino al 31 dicembre 2010 un "comportamento concludente" (versamenti trimestrali IVA...). In pratica quando dovremo comunicare l'opzione visto che non si farà dichiarazione sino al 2011?
      Grazie mille (immagino che non sia una risposta facile vista la particolarità)

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Non congruità a studi di settore: cosa fare

      Salve! Sto facendo un primo bilancio relativo ai compensi del 2008 e mi sto accorgendo di essere molto lontano dalla congruità al mio studio di settore (richiede compensi per circa 22.000 ? contro circa 12.000 da me fatti). Ho aperto p.iva nel settembre 2007 in regime fiscale agevolato e quindi nel 2008 (dichiarazione dei redditi 2009 - prossimo anno) sarò soggetto allo studio di settore. Vi chiedo questo:

      Posso passare in corso d'anno al regime dei minimi in maniera da evitarmi lo studio di settore relativo ai compensi 2008? In tal caso come faccio con l'iva già incassata dai clienti?

      Oppure: che conseguenze posso subire sul non adeguamento? Ho anche un altro lavoro da dipendente, eppure pur mettendolo nello studio di settore mi viene un valore dei compensi da dichiarare molto elevato...

      Ovviamente ho fattto una simulazione con gerico 2008 sui probabili compensi 2008.

      Cosa mi suggerite?

      Mille grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Studi di settore (prima di 12 mesi)

      @Effeemmebike said:

      Anche se si è in RFA aperto nel 2007 vanno compilati lo stesso?
      Io sapevo che si era esonerati ancha dalla compilazione...

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Studi di settore (prima di 12 mesi)

      @cobolo said:

      sei escluso ma devi compilarli lo stesso.

      Anche se si è in RFA aperto nel 2007 vanno compilati lo stesso?
      Io sapevo che si era esonerati ancha dalla compilazione...

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Deducibilità Tassa per esercizio di professione

      E' deducibileai fini IRPEF la tassa per esercizio di professione (codice 8617) di 168 euro?
      E la quota associativa all'albo degli ingegneri?
      E i bolli?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Tassa per esercizio di professione

      E' deducibileai fini IRPEF la tassa per esercizio di professione (codice 8617) di 168 euro?
      E la quota associativa all'albo degli ingegneri?
      E i bolli?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Pgamento ICI con F24

      Assodato che per la prima casa e relativa pertinenza l'ICI è stata abolita, nel F24 con cui pago l'ICI non va proprio messo il codice tributo per l'abitazione principale, oppure bisogna metterlo con il relativo importo e poi mettere la detrazione equivalente?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Domanda stupida su F24 con saldo finale pari a zero

      @Rubis said:

      Premetto che la "stupidità" di una qualsiasi domanda è soggettiva e che qualsiasi domanda, nei limiti del possibile, è meritevole di una risposta.
      Venendo al caso concreto il Mod. F24 con saldo zero deve essere obbligatoriamente presentato e per esso valgono le stesse modalità di un F24 che invece presenta un saldo da pagare.
      Saluti.

      Mille grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • Domanda stupida su F24 con saldo finale pari a zero

      Nel caso in cui il saldo finale del F24 sia zero, devo inviarlo lo stesso all'agenzia dell'entrate oppure invierò solo l'F24 relativo al secondo acconto con scadenza novembre (essendo quello con saldo non nullo)?
      Nel caso in cui sia cmq obbligato a inviarlo, lo posso fare sempre tramite banca?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Software Unico 2008 Agenzia Entrate

      @Bertina said:

      Ho aggiornato l'applicazione, ho riavviato il computer, ho rilevato che l'applicazione era stata aggiornata con la versione 1.0.1.
      Ho rifatto la stampa della dichiarazione ... ma sul quadro H non appare nessun dato: tutto come prima!
      Che abbia sbagliato qualche cosa?
      A Voi funziona tutto?
      Grazie e saluti.
      Anche a me non appare nessun dato sulla stampa del quadro RE nonostante abbia fatto l'aggiornamento alla nuova versione del 04/06...
      Siam messi bene...

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Software Unico 2008 Agenzia Entrate

      @Rubis said:

      Di che tipo di attività si tratta?

      Ingegnere libero professionista in RFA

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Software Unico 2008 Agenzia Entrate

      Sto compilando il quadro VA del modello UNICO. Ho dei dubbi: le spese di cancelleria vanno inserite:
      a) nei beni ammortizzabili
      b) nei beni strumentali non ammortizzabili
      c) nei beni destinati alla rivendita o alla produzione di beni e servizi
      d) in altri acquisti e importazioni

      Stessa domanda per le cartucce della stampante.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike
    • RE: Software Unico 2008 Agenzia Entrate

      @reff said:

      Ho notato che anche il quado RE viene stampato in bianco.
      Nella dichiarazione IVA, in fase di stampa, vengono visualizzati i quadri VJ-VH-VK con i dati immessi nel quadro VL.
      Che confusione !!!!!!:x

      Stesso problema anche a me!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      effeemmebike