Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ecdesign
    3. Post
    E

    ecdesign

    @ecdesign

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 82
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.elisacucco.it Località Provincia di Padova Età 43
    0
    Reputazione
    82
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ecdesign

    • RE: Lavoro dipendente part time + P.IVA regimi minimi

      Cambiare commercialista no, eh? :lipssealed:

      Inarcassa: leggi il link.
      L'auto la puoi scaricare al 50%, idem per il computer, a meno che tu non ne abbia già uno ad uso personale e questo nuovo sia esclusivamente ad uso professionale.
      Per i minimi vale il principio di cassa, quindi tu scarichi il costo nel momento in cui lo acquisti. Se lo paghi a rate suppongo scaricherai le rate man mano che le paghi.
      Le spese mediche non possono essere scaricate dal tuo reddito d'impresa, però le puoi scaricare dal tuo reddito da dipendente.
      Riguardo al computer, che c'entra il prezzo :?:??
      Avendo la ritenuta (obbligatoria per te), sì, vai sempre in credito d'imposta.

      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: scaricare abbonamento a rivista

      Grazie! La stessa cosa vale per i libri?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: scaricare abbonamento a rivista

      Grazie per la risposta, ma in effetti la percentuale di deducibilità interessa anche a me... 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • Inps

      Ciao a tutti.

      Ecco qui, mi trovo per la prima volta a dover pagare l'inps!
      Mi è arrivata la lettera a casa, con il prospetto dei contributi dovuti.
      Allora sono entrata nel mio conto corrente online, e tra i pagamenti ho visto che era possibile anche pagare l'f24. Il problema è che, ovviamente, è tutto da compilare! E non riesco a trovare una guida a riguardo!
      Io dovrei pagare solo l'inps, qualcuno mi può indicare come fare?

      Inoltre, ho letto che la banca potrebbe respingere il pagamento, e che è meglio avvisarla. Perchè lo dovrebbe respingere? Io ho un conto privato, non business, e, ancora qualche mese fa, la mia banca mi voleva propinare un conto business molto più costoso, dicendo che così non ci sarebbero stati problemi per il pagamento dell'f24... non capisco più nulla!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • scaricare abbonamento a rivista

      Ciao a tutti. Ho aperto da qualche mese partita iva come web designer. Ora vorrei abbonarmi (tramite bollettino postale) ad una rivista del settore. E' possibile detrarre il costo dalla dichiarazione dei redditi? Che documentazione devo presentare?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: P.Iva - Ricavi meno costi - mi conviene aprirla?

      Sul forum ci sono moltissimi post che hanno più o meno queste domande e queste risposte...

      Comunque:
      A. Ti devi informare (sul sito dell'agenzia delle entrate), quale codice attività fa riferimento alla tua futura attività.
      B. Ti devi informare presso la camera di commercio se quel codice attività rientra nell'artigianato, nel commercio o si tratta di libera professione (io propendo per commercio, dato che vendi dei servizi).

      Se scegli il regime dei minimi:

      1. IMPOSTA SOSTITUTIVA AL 20%
        fatturato 5.000 - spese 1.000 - inps 2.500 = 1500
        imposta (20% di 1500 ) = 300 euro
      2. Il regime dei minimi è una cosa, la categoria di appartenenza è un'altra. Vai sul sito inps e vedrai chi deve pagare i minimali e chi no.
      3. La fattura la devi mandare sempre, ma se superi i 77,47 circa euro dovrai applicare anche il bollo di 1,81 euro quindi non dovrai mandarla via email ma in forma cartacea.
      4. Per entrare a far parte del regime dei minimi non devi aver acquistato BENI STRUMENTALI relativi all'attività per un importo superiore a 15000 euro in tre anni, quindi la casa non c'entra un bel niente, a meno che tu non l'abbia fatta passare per ufficio e l'abbia intestata alla tua ditta non ancora nata 🙂
      5. L'imposta sostitutiva E' l'irpef.
      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: P.Iva - Ricavi meno costi - mi conviene aprirla?

      Dipende molto da che regime scegli e in quale categoria vieni inquadrata.

      1. Sì ci sono altri costi: sicuramente l'irpef o la relativa imposta sostitutiva, e se sei in regime ordinario l'iva.
      2. Il minimale inps è da pagare solo se sei inquadrata come commerciante o come artigiana. Per ricavi così bassi ti converrebbe la libera professione, ma bisogna vedere se la tua attività permette tale inquadramento.
      3. Sì, si possono detrarre i costi. Al 100% se si tratta di costi esclusivamente relativi all'attività, circa il 50% per gli altri (comunque anche questo varia da regime a regime e da costo a costo). Non ti vengono rimborsati, ma vengono detratti dal tuo ricavo ai fini del conteggio dell'irpef. In parole povere se tu hai ricavi pari a 1000 e hai spese pari a 500, pagherai l'irpef solo sui 500 rimanenti.
      4. Non ne ho la più pallida idea, ma credo che sì dovresti inviare la fattura successivamente al pagamento. Dubito che il riepilogo possa bastare!!!
      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Contribuenti minimi senza autorizzazione(?)

      L'IVA è europea? Ma non certo al 20%!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Grafica

      Vedo che è tornato il vecchio font...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      ecdesign
    • RE: Grafica

      Mi chiedevo come mai sia stata fatta la scelta di un font "non standard", quindi al di fuori dei soliti Times, Arial, Verdana e Tahoma...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      ecdesign
    • RE: Modello Fattura Ditta Individuale Regime dei Minimi

      Scusami non avevo riletto il tuo messaggio!

      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Contribuente minimo o dipendente

      Se devi cambiare auto la puoi detrarre al 50%, certo... Ovviamente devi stare attento a non superare i 15.000 € di spese in 3 anni!

      Per le perdite, ti riporto la circolare dei contribuenti minimi:
      "4.3 Il trattamento fiscale delle perdite
      Con riferimento alla disciplina applicabile alle perdite fiscali realizzate nei periodi di imposta precedenti a quello da cui decorre il regime dei
      contribuenti minimi, il comma 107 dispone che le stesse possono essere computate in diminuzione del reddito prodotto nei periodi di imposta di
      applicazione del regime
      , secondo le ordinarie regole stabilite dal Tuir.
      Al riguardo si ricorda che l’articolo 8 del Tuir, nella formulazione vigente prima dell’entrata in vigore della legge Finanziaria 2008, stabilisce, al 26 comma 3, che le perdite derivanti dall’esercizio di imprese commerciali nonché quelle derivanti dall’esercizio di arti o professioni (limitatamente a quelle prodotte nei periodi di imposta 2006 e 2007) sono computate in diminuzione dei relativi redditi conseguiti nel periodo d’imposta e, per la differenza nei successivi, ma non oltre il quinto, per l’intero importo che negli stessi trova capienza.
      Con riferimento alle attività di impresa e di lavoro autonomo trova, inoltre, applicazione per espresso rinvio del citato articolo 8 del Tuir anche il comma 2 dell’articolo 84 che disciplina il riporto illimitato delle perdite realizzate nei primi tre esercizi di attività. Pertanto, se le perdite riferite ai periodi d’imposta precedenti l’entrata nel regime sono state realizzate nei primi tre periodi di imposta di esercizio dell’attività, le stesse potranno essere portate in deduzione dai relativi redditi di impresa o di lavoro autonomo (sempre con riferimento alle perdite prodotte nei periodi di imposta 2006 e 2007) prodotti nel corso di applicazione del regime per l’importo che in essi trova capienza, senza tener conto di eventuali limiti temporali di riporto.
      Il comma 108 prevede che le perdite prodotte nel corso dell’applicazione del regime sono computate in diminuzione dei redditi di impresa o di lavoro
      autonomo prodotti nei successivi periodi d’imposta ma non oltre il quinto.
      Se la perdita è stata realizzata nei primi tre periodi di imposta in cui viene esercitata l’attività, resta ferma – anche a beneficio dei contribuenti minimi - la possibilità di applicare la disposizione contenuta nell’articolo 84, comma 2, del Tuir riguardante il riporto illimitato delle perdite."

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Modello Fattura Ditta Individuale Regime dei Minimi

      Sì va aggiunta solo dopo i 77 euro e rotti... Cerca nel forum per la cifra corretta!
      Ciao! In bocca al lupo anche a te!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Impresa individuale: Chiarimenti e conferme.

      Ciao!

      1. Hai avviato l'attività quest'anno? Se sì l'adesione non è automatica, dovevi richiederla al momento dell'apertura della partita iva. Altrimenti penso che valga il comportamento concludente. Comunque ti è sufficiente chiamare l'agenzia delle entrate per avere conferma.
      2. Tutte le informazioni aggiornate su inps.it . Comunque sei iscritto come artigiano, commerciante o libero professionista? Nei primi due casi devi pagare il fisso (circa 2700 euro) fino a 13.819 euro + 19/20% sul reddito eccedente, mentre come libero professionista paghi sempre il 24,72% sul reddito.
      3. Devi conservare sia le fatture di acquisto sia quelle di vendita, nonchè qualunque altro documento che attesti una spesa aziendale. Inoltre le devi numerare.
      4. Questo lo decidi tu in accordo con il tuo cliente...

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Modello Fattura Ditta Individuale Regime dei Minimi

      Ciao, anch'io sono artigiana come te.
      Sì la fattura è corretta, io aggiungo anche la dicitura "Bollo di € 1,81 su originale".

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Contribuente minimo o dipendente

      Caro/a Gocciola... io direi che la scelta non si pone. Molto molto meglio essere dipendente a tempo indeterminato piuttosto che autonomo, soprattutto se hai intenzione di lavorare full-time per una sola ditta e non ti interessa veramente aprire un'attività! (Ma sei sicuro che ti assumerebbero a tempo INDETERMINATO? O è il solito contratto a progetto?)

      Per quanto riguarda le spese, è vero che in partita iva le scarichi, ma non credere di risparmiare poi molto!
      Puoi scaricare solo il 50% e inoltre i costi vanno detratti dai ricavi, e sulla differenza si applica la tassazione, quindi supponendo:
      1000 € - (300 €/2) = 850 € x 20% = 170 €
      mentre senza i 300 € di spesa
      1000 € x 20% = 200 €
      In pratica risparmieresti 30 euro al mese su 300 che ne spendi... Non mi pare un buon motivo per preferire la partita iva, che ti espone invece a molte incertezze!!!
      Tra l'altro in partita iva non potrai più scaricare le spese personali (mutuo, spese mediche, ecc) dalla dichiarazione dei redditi.

      Fammi sapere cosa decidi!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Partita iva e co.co.pro: vero o falso?

      Ciao fmanc!

      1. a me risulta che devi versare ugualmente i contributi inps, ma in forma ridotta (per maggiori info inps.it )
      2. qui non saprei, in realtà con il contratto a progetto quasi tutti i contributi vengono versati dal datore di lavoro, ma mi sembra di aver capito che se riguardano la stessa attività non puoi proprio stipulare una collaborazione di questo genere.. però di questo non sono sicura!
      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: ricevuta camera di commercio

      Grazie per la risposta!

      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • RE: Detrarre spese conto corrente, camera di commercio, telefonia?

      Nell'autodichiarazione è sufficiente dire: "La sottoscritta xxxx, nata il xxx a xxx dichiara che il numero telefonico mobile 32000000000 è inerente l'attività aziendale della ditta xxxxxx di xxxxxxx, via xxxxxxxxxx, p.iva xxxxxxxxxxxx." e firmare?
      Mi consigli di fare una dichiarazione simile anche per l'auto? E' sempre stata intestata a me fin da prima di avviare l'attività.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign
    • ricevuta camera di commercio

      Ciao a tutti. Quando mi sono iscritta alla camera di commercio mi hanno dato una ricevuta con indicate le spese sostenute, ma non è una fattura nè uno scontrino. Posso considerarla come una spesa per la mia attività?
      Devo numerarla come le fatture d'acquisto o è sufficiente conservarla?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ecdesign