Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. doriana
    3. Post
    D

    doriana

    @doriana

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da doriana

    • RE: Detrazione regimi minimi

      rispondo a thedave....

      non ho capito molto a cosa ti riferisci. ai minimi o al meccanismo della ritenuta d'acconto?

      sono simili nella formulazione della fattura, ma forse diversi per il conteggio dei costi e del resto... io conosco solo quello dei minimi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Percentuale detrazione costi

      alla fine sono andata proprio stamattina all'ade e me l'hanno calcolato come credito del 2009, perchè io ho incassato l'imporo della fattura nel 2009.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      rispondo a willows:
      direi che l'omaggio è inteso relativo alle professione per pubblicizzarti un pò... non so in che termini hai fatturato l'acquisto di una bici e di un attrezzo per ginnastica... dato che sei un grafico... bhoooo!

      rispondo a ipes:
      spese inerenti all'albo.... certo che si (sei come me... architetti). il tuo ordine di invierà dei MAV per pagare. e la ricevuta di pagamento varrà come testimonianza (NB: se lo fai online lo farai dal tuo conto corrente, altrim vale il timbro che la banca ti metterà sul MAV cartaceo)...

      il discorso del codice attività... forse l'ho capito, ma non ne ho la certezza... cmq forse devi capire cosa comprende il tuo codice attività, perchè se questo non attesta che tu sia un ingegnere come fai a detrarre l'iscrizione all'albo degli ing ?

      devi controllare questa cosa.

      ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Percentuale detrazione costi

      Buon giorno a tutti.. sorge un altro dubbio...

      Sono in chiusura per il calcolo della dichiarazione dei redditi.

      I professionisti con cui collaboro mi hanno certificazto i diversi versamenti delle ritenute d'acconto versate per me all'ADE.

      Dato che l'ultima fattura ha data 16 dicembre 2009, il versamento della ritenuta è stato fatto a gennaio 2010.

      Lo considero come quota versata quest'anno? oppure mi vale come versamento dell'anno prossimo?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      scusate ma io non ho capito... l'ultimo intervento di santiona (dettagliato, ma forse troppo tecnico per noi inesperti)...

      • se uno usa la macchina dei genitori o altri per esempio, cosa dovrebbe fare per attestare che la lasciano in comodato d'uso?

      • basta una scrittura privata in cui loro attestano che autorizzano l'uso per motivi di lavoro?

      • a me l'anno scorso l'ADE non mi ha detto della registrazione della scrittura privata e nemmeno altri commercialisti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      dimenticavo.... anche per il cellulare devi pensare che deve essere rintracciabile tutto, quindi dato che avrai un conto corrente dove ti vengono versati gli importi delle fatture, da li puoi ricaricare il cellulare testomoniando il costo.

      ma devi anche pensare a poter dimostrare che quel numero sia intestato a te, quindi nel mio caso (anche io ho una prepagata) ho stampato dal sito internet del mio gestore la pagina dei dati personali in cui compare il codice fiscale (p.iva non c'è, ma il codice fiscale è unico per ogni persona, quindi posso essere solo io).

      un consiglio che ti do è di stare attenta/o a come viene segnalata la spesa nel tuo estratto conto per poter effettivamnete testimoniare che quei soldi sono andati a finire nella tua prepagata (nel mio per esempio il numero di telefono che ricarico viene scritto solo sulla ricevuta al terminale, non nell'estratto conto) quindi registro ogni cedolino.

      incrociando queste informazioni è possibile scaricare la spesa al 50%.

      ps: il consiglio che posso darti, per imparare il meccanismo è pensare se ogni spesa che fai è attribuibile a te e l'unico modo è controllare se ci sia p.iva o c.fiscale.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      il regime dei minimi semplifica molte cose, è comodo per tantissime cose, ma non permette di avere delle "agevolazioni fiscali" (non so se è proprio corretto questo termine) nel senso che non puoi scaricare alcune spese rispetto il reddito professionale con tale regime.

      le spese mediche infatti, come il famoso rimborso del 36% o 55% per ristrutturazioni o incentivi vari, possono essere dedotti rispetto ai pagamenti dell'irpef che si paga sul reddito.... ma noi minimi non paghiamo irpef, paghiamo una imposta sostitutiva dell'irpef (che in breve non vale un piffero. sono sempre soldi ma lo stato si nasconde dietro il fatto che sia un altro tipo di imposta per non darti dei rimborsi)...

      se invece dovessi avere per esempio, oltre al tuo reddito professionale, un reddito derivante da un affitto o simili su cui già paghi l'irpef, allora le spese mediche e altro di simile le puoi dedurre da quell'entrata.

      spero di essermi spiegata. se hai bisogno cmq chiedi.

      buona giornata.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      una correzione .... effettivamente, come segnalato in altri post, il termine detrazione è sbagliato per noi del regime dei minimi.

      la detrazione è riferita a chi è detrae l'IVA, noi del regime dei minimi possiamo solo dedurre le spese per ricavare il netto.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      buon giorno ipes....

      le tue domande hanno bisogno di una risposta in relazione al mestiere che fai... che mestiere fai????

      ti spiego il mio caso, così magari riesco a spiegarti meglio che tutto è in relazione alla tua professione.
      io sono un architetto, il pc e tutto il resto legato al pc è davvero la mia seconda mano e soprattutto è NECESSARIO, altrimenti non produco nulla ... e come dire a un fotografo che non usa la macchina fotografica SOLO per lavoro...

      • spese postali (raccomandate) = si evince dal destinatario che la spedizione è inerente al mio lavoro

      • spese marche bollo x le fatture = faccio timbrare un foglio dal tabaccaio o posta che ne attestano l'acquisto

      • trasporto= trenitalia e i gestori delle autostrade mi rilasciano fattura su richiesta e il mio spostamento è testimoniato da eventuali bonifici (se sono relativi a corsi di aggiornamento) oppure da fatture per collaborazioni... etc
        (io non ho il telepass, quindi ogni viaggio è testimoniato dalle ricevute che mi rilasciano al casello e con quelle richiedo fattura per pedaggi autostradali. quindi dato che posso testimoniare i lavori in cui ho collaborato che hanno richiesto quegli spostamenti, escludo coscientemente quelle per necessità privata e considero solo i "pedaggi lavorativi", scaricandoli al 100%)
        nemmeno io fatturo ad ogni spostamento, (sarebbe surreale farlo), ma nel mio campo un lavoro presume alcuni viaggi e spostamenti e sopralluoghi, soprattutto se non sono di quella città.
        faccio presente che quando l'anno scorso sono andata a fare la dichiarazione allo sportello ade il funzionario vedendo le mie fatture e la mia registrazione delle spese non ha dubitato e me la ha considerate al 100% dato che avevo le fotocopie delle ricevute dei pedaggi come testimonianza da incrociare con le fatture dei miei incassi.

      • biglietti tram e metro, biglietti parcheggi.. sono già + difficile da gestire non essendoci fattura e datazione specifica... quindi non li ho mai considerati, nonostante la spesa fossi in giro strettamente per lavoro.

      • se tu hai un abbonamento dovrai cmq farti fare fattura, perchè devono risultare i tuoi dati fiscali (un abbonam non ha dati fiscali ma solo nome e cognome, quindi potrebbe essere un omonimo)

      • i libri che devo comprare in relazione al corso di aggiornamento... sfido a dire che non siano relativi alla professione, fa parte dell'aggiornamento professionale. (il mio capo scarica tutti gli abbonamenti delle riviste... mi sembra una cosa normale)... il ragionamento è sempre lo stesso (inerente o non inerente?)

      • sul rimborso spese non saprei darti risposta perchè io non lo applico, ma andando a logica... se sei rimborsato dal cliente allora non hai affrontato nessun costo... quindi non scarichi nulla. mi sembra logica come cosa! credo...

      spero di avere chiarito meglio.

      ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      ti rispondo secondo quello che faccio io e che è capitato a me.
      io sono un architetto e scarico spese legate a:

      trasporto (treno e pedaggio autostrada) = 100%
      pernottam = 100%
      formazione (libri, convegni, corsi) = 100%
      posta (marche bolli, raccomandate...) = 100%
      attrezzatura informatica (pc, monitor pc, penne memoria) = 100%
      cancelleria (carta, cartucce stampante...) = 100%
      telefonia (cellulare, chiavetta internet) = 50%

      • il computer è la mia seconda pelle... la scarico al 100%...

      • tutte le mie spese reltive a trasporto, pern e ristoro le ho affrontato perchè legate al corso di formazione e dato che sono andata per lavoro (senza parenti, amici, ma solo "colleghi") lo scarico al 100%....

      • al 50% scarico solo il telefono, perchè oggettivamente faccio telefonate private e telefonate professionali...

      forse dipende anche dalla professione che si svolge, ma nella guida fornita dall ADE leggo precisamete le seguenti parole:

      BENI A USO PROMISCUO
      Le spese relative a beni ad uso promiscuo e, quindi, parzialmente inerenti, rilevano nella misura
      del 50% dell?importo corrisposto, al lordo dell?IVA. Per i contribuenti minimi si presumono
      sempre ad uso promiscuo autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli e telefonia.

      SPESE PER OMAGGI, VITTO E ALLOGGIO
      Le spese per omaggi, vitto e alloggio possono essere portate in deduzione per l?intero importo
      pagato sempreché la stretta inerenza delle stesse all?esercizio dell?attività d?impresa o di lavoro
      autonomo sia dimostrabile sulla base di criteri oggettivi.
      La deducibilità dei costi e delle spese sostenute ai fini della determinazione del reddito dei contribuenti
      minimi, infatti, è comunque subordinata alla circostanza che gli stessi siano inerenti
      all?attività esercitata.
      Ad esempio, le spese di albergo e ristorante possono essere portate in deduzione per l?intero
      importo pagato, sempreché siano strettamente inerenti all?esercizio dell?attività.

      tant'è vero che le spese previdenziali sono considerate al 100%....

      ps: cmq, io non so che reddito e che costi hai, ma se tu facessi un paio di conti e facessi due ipotesi ti faccio vedere che alla fine non stiamo ricavando chissà quali crediti dall ADE...

      IPOTESI 1
      RICAVI ANNUI = 10.000 ?
      RITENUTA ACCONTO VERSATA = 2.000 ?

      COSTI SOSTENUTI = 3.000 ?
      NETTO SU CUI CALCOLARE IMPOSTA 20% = 7.000 ?
      IMPOSTA SOSTITUITIVA 20 % (su 7000) = 1.400 ?
      CREDITO CON ADE = 2.000 - 1400 = 600 ?:yuppi:

      IPOTESI 2
      RICAVI ANNUI = 10.000 ?
      RITENUTA ACCONTO VERSATA = 2.000 ?

      COSTI SOSTENUTI = 2.700 ?
      NETTO SU CUI CALCOLARE IMPOSTA 20% = 7.300 ?
      IMPOSTA SOSTITUITIVA 20 % (su 7300) = 1.460 ?
      CREDITO CON ADE = 2.000 - 1460 = 540 ?:yuppi:

      se mettiamo a confronto 600 e 540 si nota benissimo che su 300 euro di costo considerato in + o in meno, la differenza del credito è molto relativa.... cioè uno scarica 300 euro, ma alla fine "guadagna" solo 60 euro... non è che ottiene chissà che cosa e loro sanno benissimo questo meccanismo.

      il ragionamento delle 2 ipotesi a confronto è per fare notare che nell'insieme non sono delle cifre esorbitanti come possono sembrare a monte, quindi l'eventuale sospetto dell ADE è limitato ... no so se mi sono spiegata.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      rispondo a marc77... la mia precedente risposta era riferita al funzionario ADE...

      sono loro che insinuano i dubbi, insieme ad alcuni commercialisti....

      ribadisco che secondo me le parole e i concetti non possono contraddirsi.... 100 = relativo alla professione; 50 = relativo alla professione e alla sfera privata....

      un corso di aggiornamneto non può assolutamente essere ritenuto promiscuo.... altrimenti tutto è opinabile ed è anche vero che esiste babbo natale... per questo dico di usare la logica con coscienza ...

      secondo me quel funzionario ti ha detto il quel modo perchè cmq i corsi sono quelli che a noi costano di + in proporzione ad altre categorie di costi... quindi voleva solo limitare la possibilià di farti detrarre e avere dei crediti ...

      cmq ripeto il mio tono era riferito all'ADE, non a noi poveri professionisti minimi... eheheheh

      buona giornata. ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      ps: devo però ammettere però che non saprei come gestire i costi legati alla manutenzione macchina, bollo .... non le ho tra le mie spese, non posso aiutarvi.

      ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      io credo che le parole non mentano e non si possano contraddire ....

      se il principio dei minimi è quello dell' inerente o promiscuo... questo concetto non è opinabile da nessuno, a meno che non si vogliano rompere le scatole (passatemi il termine). dico che non è opinabile perchè tutto ciò che si ritiene appartenga a tali categorie è dimostrabile con: conti correnti, bilgietti aerei, treni.... quindi il corso di aggiornamento è strettamente legato alla professione... vogliamo dire che sia promiscuo???? promiscuo de che???? vai al corso con la tua famiglia per caso????

      di al tizio dell ADE che si vada a fare delle ripetizioni.... perchè il regime dei minimi è nato per semplificare non per rendere soggettiva la materia!!!

      dico tutto questo anche perchè il mio capo ha il regime p.iva tradizionale (quindi con molti + cavilli di noi), non ha un commercialista e fa tutto da se (negli anni gli hanno dato delle fregature) .... lui mi ha detto che l'importante in queste cose è poter testimoniare e rintracciare i movimenti di soldi e del lavoro che hai fatto .... dopo di chè... se tu fai tutto con coscienza e onestà sfido io a venirti a rompere le scatole.

      spero di averti rassicurato un po'... ciao ciao

      scusa il tono, am avolte penso che le persone vogliano solo complicare la vita altrui e insinuare dubbi...

      b giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • software parcella architetto

      Buon giorno a tutti.

      Sono un architetto e vorrei gentilmente sapere se conoscete qualche software per il calcolo delle parcelle.

      Ho provato ONORARIO di asteringegneria, ma con nessun risultato efficace.

      Ne conoscete altri?

      Grazie mille.

      postato in Tutti i Software
      D
      doriana
    • RE: Percentuale detrazione costi

      Grazie per la risposta... per adesso non ho abbonamento quindi mi tengo la mia ricaricabile con la rintracciabilità del tutto.

      Per il 50% del 20%.... il funzionario non sapva delle cifre perchè quell'anno non avevo considerato minimamente la voce... non so cosa volesse dire di preciso, ma non importa.
      Sei già il secondo che mi dice che da 400 considero 200... quindi va bene così.

      Grazie mille.

      Ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      ciao siantona,

      grazie della risposta. ho capito perfettamente. avrei però un altro dubbio che riguarda la fatturazione delle spese telefoniche. ti spiego.

      in questi due anni ho continuato a utilizzare la mia ricaricabile tim per il telefono e ho aggiunto una ricaricabile per la chiavetta internet.

      non ho contratti con il mio gestore (tipici dei liberi professionisti, con tassa governativa) e dato che l'esigenza è quella di testimoniare che le due schede ricaricabili sono intestate a me, dal sito del mio gestore ho stampato tutti i dati relativi ai due numeri telefonici da cui risultano le mie genralità con codice fiscale e residenza.
      ho raccolto inoltre tutte le ricevute di pagamento delle ricariche effettuate con bancomat dal mio conto corrente (stesso conto corrente su cui vengono addebitati i miei crediti).

      se si incrociano i dati si vede perfettamente che sono l'intestataria delle due schede (uso telefonico e uso internet) e che i soldi spesi derivano direttamente dal mio conto.

      non ho fatture fatte dalla tim... può funzionare?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      scusa mi sono espressa male.... spiego meglio...

      ho da due anni p.iva regime minimi e l'anno scorso ho considerato soltanto le altre spese (trasporto, pernottam, ristoro, libri, cancelleria, pc**...) tutte equamente detraibili al 100%, perchè completamente inerenti alla professione.

      durante la compilazione dell'unico l'anno scorso l'impiegato dell'agenzia entrate mi ha accennato (e io distrattamente non ho approfondito) che le spese di telefonia e delle autovetture sono deducibili al 50% del 20% o una cosa simile....

      quest'anno mi ritrovo a dover aggiungere il costo delle telefonia mobile e, essendo un costo promiscuo, so che lo devo considerare al 50%, quindi se spendo 400 annui, detraggo 200 euro.... è corretto?

      la storia del 50% sul 20% cosa voleva dire?????

      oppure devo considerare 400*0,20 = 80 euro
      posso quindi detrarre il 50% di 80 euro = 40 euro????

      grazie. ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • Percentuale detrazione costi

      Buona sera a tutti

      Leggendo qua e là ci sono alcuni accenni a questo argomento del regime minimi e volevo chiedervi la corretta detraibilità dei costi legati alla telefonia e al carburante... vi spiego.

      Ho da due anni p.iva regime minimi e l'anno scorso ho considerato soltanto le altre spese (trasporto, pernottam, ristoro, libri, cancelleria, attrezzatura informatica...) tutte equamente detraibili al 100%, perchè completamente inerenti alla professione.

      Durante la compilazione dell'unico l'anno scorso l'impiegato dell'agenzia entrate mi ha accennato (e io distrattamente non ho approfondito) che le spese di telefonia e delle autovetture sono deducibili al 50% del 20% o una cosa simile....

      Quest'anno mi ritrovo a dover aggiungere il costo delle telefonia mobile e, essendo un costo promiscuo, so che lo devo considerare al 50%, quindi se spendo 400 annui, detraggo 200 euro.... è corretto?

      La storia del 50% sul 20% cosa voleva dire?????

      Oppure devo considerare 400*0,20 = 80 euro
      Posso quindi detrarre il 50% di 80 euro = 40 euro????

      Grazie. ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      buona sera a tutti... forum eccezionale...

      leggevo il primo messagio "QUESTIONE: Per detrarre il famoso 50% delle spese al 20% (luce, acqua, gas, condominio, etc..., ma senza esagerare :2: serve un contratto di comodato d'uso gratuito regolarmente registrato per una delle stanze dell'abitazione di residenza?"

      io ho il regime dei minimi da due anni e per quest'anno vorrei dedurre le spse telefoniche???

      se annualmnete spendo 400 euro, detraggo direttamente 200?

      qualcuno mi aveva accennato la storia del 50% al 20% e qui ritrovo la frase.... che significa???

      grazie a tutti. ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana
    • RE: Detrazione regimi minimi

      io posso risponderti solo in merito alle percentuali (100% o 50%).
      il principio è tutto ciò che è relativo alla tua attività si sottrae al 100%, tranne auto e telefono.

      quindi alberghi, ristori e treni (se puoi testimoniare che siano x lavoro) sono deducibili al 100%.

      sulla questione zero fatture... non so che dire.

      ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      doriana