Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. devotee32.depeche
    3. Post
    D

    devotee32.depeche

    @devotee32.depeche

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Noale Età 37
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da devotee32.depeche

    • RE: Partita Iva senza iscrizione CCIAA

      Intanto ti ringrazio.
      Per quanto riguarda Inarcassa, da quello che ho capito/letto, serve l'iscrizione all'abo, ma eventualmente mi informo meglio dato che sarebbe conveniente.
      La gestione separata dell'INPS prevede tassazioni diverse rispetto a quella che avrei iscrivendomi alla CCIAA?
      Che vantaggi potrei avere dall'iscrizione alla CCIAA?

      Infine una questione che nessuno ha saputo ancora risolvere: non essendo io nè abilitato nè iscritto all'albo (sicuramente farò l'esame di stato), posso secondo te aprire P.IVA con codice 711210 ovvero "ingegnere libero professionista" o "consulenza in tutti i rami dell'ingegneria"? Preciso che il lavoro che andrò a fare è strettamente connesso è ingegneria, ma non ho necessità di firmare/timbrarre nulla: devo fare come detto dei modelli/simulazioni matematiche.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devotee32.depeche
    • Partita Iva senza iscrizione CCIAA

      Ciao a tutti, sono nuovo del forum quindi chiedo venia in anticipo per eventuali imprecisioni/errori.

      La mia domanda è questa: mi sono appena laureato in ingeneria e il mio co-relatore mi ha offerto di continuare sostanzialmente la mia tesi collaborando con l'Autorità di Bacino da esterno. Per farlo devo aprire partita iva, lo farò col regime dei minimi perchè ho fatto 2 conti e mi conviene, ma la questione è che codice ATECO inserire. Non sono ancora abilitato alla professione quindi il 711210 (ing. libero professionista) non va benissimo (anche per eventuali problemi con inarcassa ecc). Ho quindi trovato codice 72.19.09 "ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e ingegneria" e credo possa andare, di fatto è quello che farò ovvero ricerca su fiumi e sviluppo di modelli numerici che a loro volta serviranno per fare ricerca. Solo che per ing.libero professionista sono sicuro che NON serve iscrizione alla CCIA, mentre per questa attività non proprio. La CCIA mi ha detto che non serve ma non era convintissimo il tipo. Qualcuno sa dirmi se il codice che ho ipotizzato va bene e se serve o meno iscrivermi alla CCIA?

      Grazie in anticipo a tutti
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devotee32.depeche
    • RE: Ingegneri liberi professionisti e camera di commercio

      @i2m4y said:

      Non devi iscriverti alla camera di commercio, basta partita iva ed inarcassa.

      L'iscrizione dei tuoi colleghi, se anch'essi lavoratori autonomi (liberi professionisti), al registro imprese è errata.

      Si iscrivono le imprese (ditte individuali, società ecc.) in su.

      Il tagliando dell'agenzia delle entrate non è significativo, esso infatti ti definisce impropriamente ditta individuale, ma purtroppo è perchè quella procedura non conosce il termine libero professionista o lavoratore autonomo.... non perchè ti dia un inquadramento giuridico.

      Mi resta da supporre, visto l'intervento di commercialisti che dovrebbero saper il fatto loro, che i tuoi amici non siano stati inquadrati come te quali liberi professionisti (ingegneri, ma con codice 72200), bensì quali imprenditori individuali ..... all'ora l'inquadramento sarebbe corretto.

      Valuterei la tua iscrizione all'Inarcassa alla luce del tuo codice attività non tsrettamente ingegneristico.

      Paolo

      Ciao Paolo, sapresti indicarmi se l'iscrizione alla CCIA non è obbligatoria anche per attività codificata da Ateco2007 come 72.19.09, ovvero "ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria"?
      Ho usato questo codice perchè non sono ancora abilitato e iscritto all'albo ingegneri, e perchè di fatto è quello che faccio, ovvero modelli numerici per simulazioni idrauliche, quindi alla fine è ricerca e sviluppo.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      devotee32.depeche