Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. davide95
    3. Post
    D

    davide95

    @davide95

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 29
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da davide95

    • Disturbo quiete pubblica

      Giorni fa ero a una festa privata in appartamento che è stata giustamente interrotta dalla polizia per il troppo rumore. All'uscita alcuni degli invitati hanno inveito contro i poliziotti perchè, a loro dire, questi avevano malmenato alcuni ragazzi. Al che un mio amico ha difeso l'operato delle forze dell'ordine e ne è nata una discussione abbastanza accesa. Io sono stato chiamato a calmare gli animi, e non ho fatto nient'altro che stare in mezzo a loro, tanto che non si è arrivati per fortuna alle mani. Un poliziotto poi ha identificato me e il mio amico "perchè se succedono storie voi potete testimoniare per noi", anche se effettivamente il fatto che né io né il mio amico avessimo visto scene di maltrattamenti non vuol dire che non ci siano state. Da un articolo di giornale ho poi saputo che ad essere denunciati per l'art. 859 cp sono stati gli inquilini dell'appartamento.

      Le domande che mi pongo sono:

      • Il fatto di essere stato identificato, e quindi di risultare partecipante alla festa, può portare per assurdo anche a una mia denuncia per l'859 in un secondo momento?
      • I poliziotti mi "useranno" solo per difendersi da eventuali accuse o potrei essere chiamato a testimoniare nell'ambito delle indagini che riguardano i denunciati? Nel secondo caso, quando potrebbe succedere secondo voi?
      • Non ho lasciato il mio numero di telefono, dove verrei contattato nel caso in cui ce ne fosse bisogno? Abito lontano dalla mia residenza
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • Multa autobus

      Oggi sono stato multato sull'autobus perché sprovvisto di biglietto. Al controllore ho fornito la patente di guida per trascrivere i miei dati personali e gli ho comunicato a voce domicilio e residenza essendo questi assenti dal suddetto documento. Mi sono ora accorto però che sul verbale è stata fatta confusione sulla residenza: la via di residenza è esatta ma il civico è errato e soprattutto risulta che risiedo nel paese dove in realtà ho solo il domicilio. Ci sono gli estremi per contestare la multa? Quante probabilità di riuscita? Se decido di non pagarla riescono a risalire alla mia persona e a notificarmi eventuali atti? Voi che fareste?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • Incidente stradale

      Tempo fa ho fatto un incidente stradale (danni esclusivamente materiali)di cui ora vi racconto la dinamica.

      Mi trovo a un incrocio e devo dare la precedenza a destra e a sinistra. Mi affaccio, vedo che non c'è nessun veicolo in arrivo ed effettuo la svolta a sinistra. A manovra completata, percorso qualche metro in rettilineo, sopraggiunge un'auto di fronte con l'autista che procedeva invadendo la mia corsia (anche se la linea di mezzeria non era disegnata sull'asfalto), con il viso rivolto alla sua destra e completamente disinteressato a quello che succedeva di fronte. Resomi conto dell'impatto ormai imminente e realizzato che egli nulla avrebbe fatto per evitare il sinistro in quanto disattento, ho sterzato per quanto possibile a destra per evitare almeno il frontale e infatti mi ha sfregiato solo lo sportello posteriore (lato guida naturalmente).

      Dopo l'impatto il tipo mi ha naturalmente addossato tutte le colpe, dicendo che avrei dovuto dargli la precedenza quando invece l'incrocio era di qualche metro ormai alle spalle e l'impatto è avvenuto in rettilineo. Non essendoci le condizioni per la redazione del cid abbiamo chiamato i vigili urbani che non hanno preso le rilevazioni ma si sono limitati a scattare qualche foto e a verbalizzare le rispettive dichiarazioni. Nonostante molte persone fossero lì presenti e hanno visto (per loro stessa ammissione salvo poi ritrattare) chi avesse ragione, nessun terzo si è fatto avanti per testimoniare.

      A distanza di tempo è saltato fuori che quell'autista è riuscito a trovare un fantomatico testimone che afferma che il sottoscritto non si è fermato al dare precedenza e ha così provocato il sinistro.

      Ci sono modi di smontare la testimonianza? Il mio avvocato ha detto che probabilmente avrò il 100% di responsabilità a causa di quel "falso testimone". Io non riesco a trovare qualcuno disposto a sostenere la mia versione, cioè la verità. Potrei denunciare per falsa testimonianza quel "teste" (teste di c**** permettetemelo :2: ma i miei genitori che mi sostengono economicamente data la mia giovane età non sarebbero giustamente d'accordo, anzi vorrebbero nonostante sappiano la verità addosarsi il 100%, pagare quel poco di polizza in più all'anno e andare avanti. Che ne pensate?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • RE: "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico

      Ma i 7 anni e mezzo si riferiscono alla prescrizione, cioè il caso più "sfigato"... Io invece intendo quanto potrebbero durare le indagini preliminari e entro quando lo verrei a sapere

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • RE: "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico

      Due domande:

      • Quanto tempo dovrà passare prima di essere sicuro di non essere oggetto di indagine?
      • Il fatto che dopo 2 mesi e mezzo non mi è arrivato il verbale di identificazione mi può far ben sperare in questo senso oppure è ancora presto?
        Grazie per l'aiuto
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • RE: "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico

      @glm2006ITALY said:

      Davide avresti dovuto tu per primo denunciare il fatto alle autorità... anzi io fare subito un bell'esposto!

      L'esposto comporterebbe indagini sulla mia persona? Comunque io avevo provato a inviare una segnalazione online alla polizia postale senza successo a causa di problemi tecnici e un avvocato che avevo contattato mi ha detto che l'unica cosa che potevo fare era aspettare. Comprendi la mia resistenza ad andare fisicamente in commissariato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • RE: "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico

      @Fregior said:

      E' possibile vi siano delle indagini ma il fatto non costituisce reato, dato che manca il requisito della consapevolezza.
      Infatti ex art. 600-quater c.p.

      Su questo non c'è dubbio, ma il punto è: la mia inconsapevolezza verrebbe accertata al termine delle indagini preliminari (cosa che mi auguro con tutto il cuore: il fascicolo verrebbe archiviato, io probabilmente neanche verrei a conoscenza dell'indagine) o al termine del processo (ipotesi a cui non vorrei neanche immaginare per danno economico e d'immagine)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95
    • "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico

      Salve sono un ragazzo con la passione per l'inglese e nei momenti di noia a volte per passare il tempo frequento chat in cui parlo del più e del meno con utenti da tutto il mondo per esercitarmi. Purtroppo quasi tre mesi fa sono stato vittima di una vicenda che ancora oggi mi provoca ansia, non riesco a godermi la vita, e il perchè lo saprete presto.

      Mentre ero da telefono su una chatroom alcuni utenti che vi partecipavano hanno iniziato a postare materiale pedopornografico. Io ho intimato varie volte di farla finita e sono uscito poco dopo. A distanza di qualche giorno mi sono accorto che il mio account Microsoft era stato bloccato. Fu lì che realizzai l'inimmaginabile:

      praticamente quel materiale inviato in chat si era salvato in automatico sulla memoria di massa del telefono (la stessa cosa che succede con Whatsapp) e a sua volta era stato sincronizzato automaticamente online da OneDrive. Mi sono subito informato e ho scoperto che Microsoft scandaglia gli account OneDrive alla ricerca di materiale illegale e blocca gli account ad esso associati.

      Ora io, che in prima linea condanno tale reato, a distanza di quasi tre mesi rischio che Microsoft mi abbia segnalato all'Autorità (è previsto dalle Condizioni d'Uso e c'è stato un caso in America) e di essere al centro di un indagine della polizia postale e non vivo bene la mia vita perchè ogni momento di felicità è rovinato dal pensiero di un'ipotetica denuncia e da tutto ciò che ne consegue. Naturalmente sono pronto a dimostrare la mia estraneità rispetto al possesso di tale disgustante materiale ma mi sento terribilmente in colpa per quello che farei passare alla mia famiglia in caso di processo, economicamente e umanamente. Quelle c***o di foto io non le volevo, mi fanno schifo e sono finite inconsapevolmente e senza la mia volontà sul mio telefono e account!

      Vorrei sentire l'opinione di qualcuno più esperto, se le mie preoccupazioni sono fondate, se posso stare tranquillo (ho pensato per esempio che se la polizia accede alla mia cronologia comunque non risulta che io abbia voluto procurarmi tale materiale, questa è una buona motivazione per procedere all'archiviazione?), ecc. Grazie per l'attenzione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      davide95