Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. darmen
    3. Post
    D

    darmen

    @darmen

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 41
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da darmen

    • RE: emagister.it

      @tarr said:

      Bene, bel servizio!

      Però :mmm:

      Però, ecco, io gestisco un sito che, per l'appunto, vende corsi e ogni giorno mia arrivano molte email di richiesta info dalle pagine di quetso emagister.
      Solo che ho la sensazione che nessuno di questi utenti mi abbia mai risposto, mente invece con coloro che co contattano direttamente attraverso il nostro sito si instaura sempre un minidialogo [...]
      Insomma, non è che questi di emagister mandano delle mail in automatico ai siti che, gratuitamente, reclamizza per farsi ben volere come servizio per poi passare a pagamento e chiedere soldi ai webmaster ben lieti di pagare per tutti quei contatti (finti)?

      So che è passato molto tempo da questa domanda ma siccome per lavoro conosco molto bene la dinamica delle piattaforme come Emagister volevo rispondere lo stesso 🙂

      Allora... No, non credo che Emagister abbia bisogno di assumersi il rischio di fare una figuraccia pazzesca mandando richieste fasulle, è molto più probabile che il motivo sia da ricercare nel modello di funzionamento di queste piattaforme.

      Oltre a Emagister, altri esempi di piattaforme simili per promuovere corsi (seppur con funzionamenti un po' diversi fra loro) sono TuttoFormazione, Corsidia, SuperProf, ProntoPro, etc.

      Esse sono degli "aggregatori" e come tali, per l'appunto, aggregano corsi. Riescono a ottenere molto traffico e, di conseguenza, a generare molto richieste perché rispondono a un'intenzione utente ben precisa, che consiste nel farsi un'idea di tutte le possibilità a sua disposizione per imparare quello che vuole: "quali sono i corsi vicino casa mia od online che potrei frequentare?", "Qual è il migliore per me?", "Quali sono i prezzi?" etc.

      Dal punto di vista di chi, come te, vuole utilizzare queste piattaforme per pubblicizzare i propri corsi vi sono PRO e CONTRO.

      Il PRO consiste nella maggiore visibilità che si traduce in un maggior numero di richieste di formazione.
      Il CONTRO consiste invece nella concorrenza.

      Mi spiego meglio.

      Pensa al visitatore che "tipo" che ti contatta dal tuo sito. In quel momento sta guardando solo il tuo corso, probabilmente si è già fatto un'idea delle altre possibilità su Google o sui siti aggregatori di cui sopra. Quindi la richiesta arriva da qualcuno che sta contattando solo te (o pochi altri) e che già abbastanza convinto di cosa vuole.

      Ora pensa invece al visitatore "tipo" di Emagister: ti ha contattato con un click, mediante un form del tutto identico a quello presente nelle pagine di presentazione dei corsi di numerosi tuoi competitor. Con ogni probabilità, ha contattato anche loro.

      Il problema principale, quindi, è la maggiore concorrenza.

      Il mio consiglio è di rispondere il più velocemente possibile alle richieste, per catturare l'attenzione del potenziale corsista prima di tutti gli altri. Per esperienza posso dirti che il tasso di conversione da richiesta a discente pagante comincia a crollare se non si risponde entro 4 ore!

      TL;DR: prima di dare la colpa agli aggregatori, provate a rispondere SUBITO alle richieste. Entro mezza giornata al massimo e, possibilmente, per via telefonica!

      Per curiosità, potreste anche chiedere al vostro interlocutore a quanti altri Enti di Formazione, Scuole o Insegnanti privati ha mandato la stessa richiesta... ne rimarrà solo uno! 😮

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      darmen
    • RE: Come imparare Html Css ecc

      @Leonov said:

      Confermo, desolatamente. Fregato da una "C" mancante. Che fagiano!

      Devo però dire che, quando mi è servita una ricerca veloce su qualcosa, il loro servizio, per quanto non all'altezza di una guida monografica, mi ha sempre soddisfatto in termini di basi ed elementi essenziali. Poi c'è tutto un mondo da scoprire, e concordo sulla necessità di approfondire su altre fonti per andare oltre il minimo sindacale.

      Figurati... ci cascano tutti, pure io in passato...
      Concordo sul fatto che per certe cose sia utile. Personalmente mi aiuta quando ho un vuoto di memoria sulla sintassi di qualche tag.

      Una sola osservazione sulla seconda risorsa che hai linkato: la guida di html.it, che poi è una delle più famose in assoluto perché in passato era certamente una delle migliori, purtroppo oggi è molto datata. Tratta infatti HTML 4, facendo scrivere il doctype come si scriveva parecchi anni fa e i tag in maiuscolo. È meglio non usarla per cominciare.

      postato in GT Fetish Cafè
      D
      darmen
    • RE: Come imparare Html Css ecc

      Ciao, innanzitutto penso tu stia facendo un ottima scelta decidendo di imparare le basi del web in quanto sono le uniche che ti permettono di "guardare sotto al cofano" del tuo sito/blog e fare davvero la differenza.
      Non smetto mai di stupirmi per quante persone scambiano, in buona fede, il sito w3schools per una risorsa ufficiale del W3C. Non lo è. Parte del loro business consiste nell'offrire una serie di nozioni frammentate, molto difficili da mettere poi insieme in modo organico per applicarle a un progetto complesso nel mondo reale, per poi venderti alla fine di ciascun mini-tutorial una certificazione senza alcun valore in quanto facilissima da ottenere (basta pagare) ma con una dicitura che, iniziando per "W3" come il "W3C" in tanti, troppi, scambieranno per un qualcosa di ufficiale...

      E' vero che online puoi trovare moltissime guide in italiano ma purtroppo, dopo aver effettuato una ricerca piuttosto accurata, posso anticiparti che molte le troverai non aggiornate (trattano versioni precedenti di HTML), troppo semplicistiche e/o frammentarie.

      L'ideale, quando si vuole imparare davvero bene qualcosa nel più breve tempo possibile, è sempre un** corso con un buon docente**.

      Ma se proprio stai cercando una guida online gratuita ti consiglio il materiale didattico che uso nei miei corsi: cerca su Google "WebMaster Tutorial NemboWeb".

      Prova a dare un'occhiata ai primi capitoli, sarei lieto di sapere cosa ne pensi!

      postato in GT Fetish Cafè
      D
      darmen
    • RE: Tabella COMPLETA Caratteri Speciali HTML

      @max-98 said:

      ciao
      ecco il sito che cerchi 🙂
      caratterispecialihtml.com

      Da quel sito è anche disponibile, in basso, il link alle specifiche ufficiali di TUTTI i caratteri speciali (o entità) html sul sito del W3C.
      Non posso incollartelo qui perché non sono un utente premium.

      Comunque temo che alcuni simboli che cerchi non siano disponibili.

      postato in Coding
      D
      darmen