Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dariogam
    3. Post
    D

    dariogam

    @dariogam

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dariogam

    • Ritenuta d'acconto ed enti pubblici

      Ciao,
      scusate se torno ancora sull'argomento ritenuta d'acconto.
      Ho letto tutti i post ma credo che il mio caso sia particolare.
      Io sono uno studente fuori sede e non ho un reddito distaccato dalla mia famiglia.
      Ho realizzato un piccolo servizio fotografico per un comune della provincia di Roma. Il compenso è stato pattuito in 800 euro.
      le domande che mi pongo sono:

      1. mi hanno chiesto una ricevuta per potere effettuare il mandato di pagamento ed avendo letto nel topic

      l collaboratore rilascerà una ricevuta al committente all?atto della erogazione del compenso. Reputo opportuno fare un efficace riferimento alla lettera d?incarico, possibilmente ripetendo i vari punti riguardanti l?inquadramento legale. La ricevuta, firmata dal solo collaboratore, riporterà una marca da bollo da 1,81 euro (attualmente) se il compenso lordo sarà superiore a 77,46 euro. Il collaboratore ne manterrà copia.mi chiedevo se comunque andasse bene la ritenuta d'acconto o esiste un altro modo?

      2.avendo letto sempre nello stesso topic

      I compensi stabiliti nella lettera di incarico saranno percepiti dal collaboratore al netto della ritenuta d?acconto del 20% (attualmente). In pratica il committente tratterrà e verserà all?Erario, per conto del collaboratore, una parte delle tasse che il collaboratore andrà a determinare a saldo nella propria dichiarazione dei redditi.non avendo io una dichiarazione dei redditi, come mi devo comportare?

      Grazie anticipatamente per la disponibilità e complimenti per il forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dariogam