Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dany1652856
    3. Post
    D

    dany1652856

    @dany1652856

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dany1652856

    • RE: regime forfettario 2017 per ingegnere dipendente statale a tempo indeterminato

      In questo regime, quindi, il reddito derivante dall?attività non viene sommato ad altri?

      Il regime forfettario, essendo tassato con imposta sostitutiva, non si va a sommare ad altri eventuali redditi. Prendiamo, ad esempio, il soggetto che gode di un reddito da locazione. Se fosse in un regime normale, andrebbe a sommarsi al reddito da lavoro professionale o d?impresa. Nel regime forfettario questo non avviene, perché non c?è assimilazione, essendo un reddito tassato Irpef. Rimane il limite, per chi ha già un reddito di 30mila euro lordi (sia per chi ha pensione sia chi reddito da lavoro).

      tratto da :

      improntalaquila.org/2017/01/25/regime-forfettario-2017-per-le-partite-iva-intervista-esclusiva-a-riccardo-alemanno/

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dany1652856
    • regime forfettario 2017 per ingegnere dipendente statale a tempo indeterminato

      Salve,

      sono un ingegnere dipendente statale, (faccio l'insegnante a tempo indeterminato) vorrei lavorare come libero professionista ottenendo il nullaosta del dirigente scolastico e utilizzare il regime forfettario 2017.
      i requisiti richiesti per l?accesso al regime:
      Limite dei ricavi e compensi:

      1. dovrebbe essere 30000euro (si somma il mio reddito lordo attuale di dipendente con questo della libera professione? Per intenderci se il mio stipendio annuale come dipendente è apri a 24000 euro lorde per la professione massimo potrei ricavare 6000 euro?) ;

      2)Spese per lavoro dipendente e assimilati:
      non superiori a ? 5.000 lordi. Sono le spese per lavoratori dipendenti e collaboratori. Oppure devo fare riferimento al mio IRPEF AC annuale riportato nel cedolino, che deve rimanere sotto i 5000 euro?

      Beni strumentali:
      costo complessivo non superiore a ? 20.000.

      Il nuovo regime forfettario prevede ulteriori e specifiche
      agevolazioni per le nuove attività: la riduzione dell?imposta
      sostitutiva dal 15% al 5% per i primi 5 anni di attività trovandomi nella seconda condizione dovrei avere accesso all'imposta sostitutiva del 5% per 5 anni.

      Ora vorrei sapere, per favore, su 1000 euro quante e quali ritenute si applicano con il regime forfettario? Qual è la procedura per ottenere il netto di 1000 euronel mio caso?

      Grazie per le risposte.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dany1652856
    • RE: collaborazione studio

      Ok mille grazie.

      Crepi il lupo!!!

      Ciao Dany1652856

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dany1652856
    • RE: collaborazione studio

      Grazie.
      Da http://soldi.tipiace.it/tasse/partitaiva-agevolata.htm

      "I compensi di lavoro autonomo, o ricavi realizzati, non possono superare un determinato limite d?ammontare, ovvero:

      • per i lavoratori autonomi: 30.987,41 ?

      • per le imprese: 30.987,41 ? (se hanno per oggetto prestazioni di servizi, ovvero a 61.974,83 ? per le imprese aventi per oggetto altre attività).

      • Occorre osservare regolarmente obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi.

      In caso di contemporaneo esercizio di più attività, ai fini dell?individuazione del limite dei compensi o ricavi, si fa riferimento all?attività prevalentemente esercitata, ovvero quella con la quale sono stati conseguiti maggiori ricavi/compensi durante il periodo d?imposta. Ad ogni modo, la somma di essi non potrà superare determinati limiti.
      Nel caso in cui un contribuente subentri in un?attività d?impresa,che prima era svolta da un altro soggetto, quest?ultimo non deve aver superato i limiti relativi ai compensi/ricavi (nel periodo precedente). I possedenti dei suddetti requisiti possono avvalersi delle seguenti agevolazioni. "

      Forse ho interpretato male il passaggio sottolineato.
      Allora vale questo massimale ca 30000 euro "solo" di introiti con la partita iva?

      Per gli studi di settore nel secondo anno vale la stessa cosa? Oppure si cumula col reddito dipendente inoltre se dallo studio di dettore si evince un massimale diverso questo si prefigura anche per l'anno precedente?
      La cosa è retroattiva. Quindi perderei il regime al 10%?
      Non sono molto ferrato sull'argomento ho solo letto cose in internet, dato che compirò 35 anni a marzo e se non sbaglio fino a questa data ci sono agevolazioni inarcassa, volevo avere le idee più chiare possibili prima di andare "se proprio necessario" da un commercialista, e dato che poi la partita agevolata consente l'utilizzo del tutor online.

      Grazie di nuovo per cartesia accordata.

      Saluti dany11652856

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dany1652856
    • collaborazione studio

      Salve a tutti sono nuovo del forum, vi sarei grato potessi chiarirmi le idee e potessi consigliarmi cosa fare.

      Sono un dipendente a tempo determinato con diploma (part-time) con stipendio lordo pari a ca 10000 euro.

      Ora poichè mi sono laureato in ingegneria 1 anno fa sono riuscito a trovare uno studio tecnico col quale collaborare ed eventualente se il fine lo giustificasse lasciare il posto da dipendente.

      Ora ho vagliato i seguenti casi fare inizialmente delle collaborazioni occasionali (max 30gg con lo stesso committente e max 5000 euro l'anno) se superata la parte eccedente ci si comporata come ho letto in alcuni topic precedenti, questa mi sembra chiara.

      In alternativa effettuare la collaborazione coordinata che nel mio caso ho letto in internet dato che sono iscritto all'albo sembra sia per prestazioni intellettuali. Questa come funziona?

      Rimane la partita iva agevolata che decade se ho ben capito se effettuo una delle 2 precedenti. Decade veramente?

      Ora ho letto qualcosa sulla partita iva agevolata che comporta di non avere effettuato nei tre anni precedenti lavori nel settore in oggetto, e su quello non ci sono problemi

      La Partita iva con regime agevolato, so che comporta di non superare un ricavo di 30987.41 euro nell'anno compresi gli emolumenti da dipendente.

      Se poi acquisto dei software esempio dovrò fare i conti con gli studi di settore nel secondo anno, l'idea era di acquistare ad esempio un software per effettuare gli impianti termici. Come funzionano questi merita farsi fare il controllo?

      Quale mi merita fare?

      Grazie a tutti
      Cordiali saluti
      Dany1652856

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dany1652856