Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cyberace
    3. Post
    C

    cyberace

    @cyberace

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cyberace

    • RE: regime contribuenti minimi

      @angelo78 said:

      buona sera

      Voglio Chiede un'informazione o meglio un chiarimento.
      Un libero professionista con partita iva in attività dal 2006 , facendo dei conti conviene aderire al regime dei 30.000. Nel 2007 ha continuato l'attivita ed inoltre era socio accomandatario di una societa di persone costituita nel gennaio 2007 e chiusa per vari motivi nel dicembre 2007, alla data dell'01/01/2008 non e più socio della società. La domanda che chiedo e questa: Nei requisiti previsti dal regime minimi si parla che non deve essere socio in società di persone.
      Quello che chiedo e se questo può aderire al regime del contribuenti minimi, a parere mio si in quanto la societa è stata chiusa nel dicembre 2007.
      vi ringrazio per la risposta.:ciauz:

      Secondo me si(può aderire al regime dei minimi), il regime dei minimi 2008 prevede che non si debba essere soci al momento dell'apertura della piva.Quindi se sei uscito a dicembre 2007 dalla società ed inizi nel 2008 ad aderire al regime dei minimi(ovvero inizi ad emettere fatture senza iva e rientri negli altri parametri) non vedo quale sia il problema.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cyberace
    • piva agevolata spese pasti

      Salve a tutti,
      sto lavorando con piva e regime agevolato(quello entrato in vigore dal 2008, quindi con tassa forfettaria del 20% sull'imponibile).
      Il mio problema è: durante il pranzo ho ovviamente delle spese per i pasti,ho trovato un gestore che a fine mese mi fa una fattura su queste spese.
      Nella descrizione del nuovo regime agevolato ho letto che i costi delle spese sostenute devono transitare su un conto bancario, questo significa che la fattura emessami dal gestore della tavola calda devo PER FORZA pagarla con il bancomat o con assegno?Non posso pagare in contanti, anche se li ho prelevati dallo stesso conto bancario?
      Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti.Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cyberace