capisco...comunque grazie mille,davvero
- Home
- cristinatrl
- Post
cristinatrl
@cristinatrl
Post creati da cristinatrl
-
RE: mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
-
RE: mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
non saprei,siccome so per certo che ha un genitore avvocato,pensavo che la cosa sarebbe stata rapida
-
RE: mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
vi ringrazio per le delucidazioni esaurienti
ad oggi,sono passati 20 giorni dalla presunta minaccia di querela,ma la mia amica non ha ancora ricevuto notifiche o visite della polizia postale, e si chiedeva se i tempi lunghi sono così normali,oppure può mettersi l'anima in pace,nel senso di considerare chiusa la questione -
RE: mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
Altro interrogativo che mi sorge : se ci sono persone che hanno inserito dei commenti sotto le immagini denigratorie o le frasi di insulti , senza insultare,ma solo ridendo,per esempio, possono anch'essi essere convenuti in giudidio per diffamazione?
-
RE: mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
e se la mia amica ha rimosso prontamente gli insulti dalla bacheca,può venir meno il presupposto per la querela per diffamazione?
Tra l'altro,anche lui a suo tempo l'ha pesantemente insultata su un pubblico forum (e ha insultato anche un altro utente),quindi può difendersi con una controdenuncia per ingiuria?
-
mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
Vi espongo un caso spinoso accaduto a una mia cara amica,vorrei farla un pò tranquillizzare,le ho consigliato di rivolgersi a un avvocato ma lei è così in ansia che non riesce a prendere iniziative,perciò lo faccio io per lei ,essendo estranea alla vicenda.
Dunque,la mia amica da tempo litigava con un tizio su un forum ...e sono anche pervenuti a offese personali.
La cosa è degenerata e lei ha chiuso i ponti con lo staff di quel forum, tuttavia lei sulla sua propria bacheca personale di Facebook ha continuato a scrivere insulti all'indirizzo di quella persona senza,sottolineo,fare nomi e cognomi, con immagini che mettevono in discussione la sua qualità professionale, pensando che ciò che scriveva rimaneva nella sua pagina e che solo pochi avrebbero potuto capire a chi fossero indirizzati quegli insulti.
Naturalmente quel tizio non è presente tra i suoi contatti facebook e dunque,secondo lei,non avrebbe potuto vederli.In realtà il suo profilo Facebook evidentemente non era abbastanza protetto, fatto sta che quel tizio ha visto le immagini e gli insulti e per ripicca ha fatto degli screenshot degli stessi e li ha postati su diversi forum da lui frequentati, per metterla in ridicolo .
HA aggiunto anche "avrai una bella sorpresa" in tono sarcastico,al che ho pensato che voglia querelarla. Ma ci sono i presupposti per farlo?La mia amica sulla sua bacheca aveva scritto,al suo indirizzo "adesso che so che puoi leggere il mio profilo,non ti salvi più, co... (ingiuria)"
Può valere,questo,come minaccia?E se lui la può querelare per ingiuria e minaccia,lei potrebbe difendersi querelandolo a sua volta,per violazione della privacy,dato che ha riportato post della sua bacheca personale sui vari forum?
Posso tranquillizzarla o devo prepararla al peggio?
-
mix di reati on line: diffamazione...ingiuria...violazione di privacy,minacce?
Vi espongo un caso spinoso accaduto a una mia cara amica,vorrei farla un pò tranquillizzare,le ho consigliato di rivolgersi a un avvocato ma lei è così in ansia che non riesce a prendere iniziative,perciò lo faccio io per lei ,essendo estranea alla vicenda.
Dunque,la mia amica da tempo litigava con un tizio su un forum...e sono anche pervenuti a offese personali.
La cosa è degenerata e lei ha chiuso i ponti con lo staff di quel forum, tuttavia lei sulla sua propria bacheca personale di Facebook ha continuato a scrivere insulti all'indirizzo di quella persona senza,sottolineo,fare nomi e cognomi, con immagini che mettevono in discussione la sua qualità professionale, pensando che ciò che scriveva rimaneva nella sua pagina e che solo pochi avrebbero potuto capire a chi fossero indirizzati quegli insulti.
Naturalmente quel tizio non è presente tra i suoi contatti facebook e dunque,secondo lei,non avrebbe potuto vederli.In realtà il suo profilo Facebook evidentemente non era abbastanza protetto, fatto sta che quel tizio ha visto le immagini e gli insulti e per ripicca ha fatto degli screenshot degli stessi e li ha postati su diversi forum da lui frequentati, per metterla in ridicolo .
HA aggiunto anche "avrai una bella sorpresa" in tono sarcastico,al che ho pensato che voglia querelarla. Ma ci sono i presupposti per farlo?La mia amica sulla sua bacheca aveva scritto,al suo indirizzo "adesso che so che puoi leggere il mio profilo,non ti salvi più, COXXXXXNE"
Può valere,questo,come minaccia?E se lui la può querelare per ingiuria e minaccia,lei potrebbe difendersi querelandolo a sua volta,per violazione della privacy,dato che ha riportato post della sua bacheca personale sui vari forum?
Datemi belle notizie perchè la vorrei rassarenare
chiedo scusa, mi accorgo ora che forse ho sbagliato sezione...
-
RE: sito con mercatino e responsabilità dell'amminsitratore
Grazie mille Bsaett, io studio legge ma la responsabilità del proprietario di un sito è ben lontana dall'essere oggetto del mio studio perciò anche se già prima ero propensa ad adottare la soluzione da te proposta,tuttavia volevo far dormire sogni tranquilli al mio amico.
Ritengo che il webmaster di una community virtuale con sezione annunci non ha la possibilità di poter controllare continuamente e minutamente che gli annunci postati dagli utenti non nascondano in realtà frodi o altro, per cui sarebbe secondo me abnorme addossargli eventuali responsabilità per fatti di cui non è a conoscenza.
(certo un magistrato potrebbe invece sostenere che proprio essendo proprietario di un sito ha la possibilità di adottare tutti i mezzi e le cautele necessarie a prevenire eventuali fatti che violano le normative CITES a tutela degli animali esotici, utilizzando quindi un criterio rigoroso di responsabilità... speriamo di no:x ) -
RE: sito con mercatino e responsabilità dell'amminsitratore
Grazie delle risposte
Quindi non c'è possibilità per il ragazzo di stare tranquillo,pur affermando semplicemente di non prendersi alcuna responsabilità per gli annunci (al max segnalando eventuali palesi violazioni alla forestale)? -
sito con mercatino e responsabilità dell'amminsitratore
Buona sera a tutti,vorrei un vostro parere
Un mio amico sta facendo un sito di informazione e diffusione di notizie sull'allevamento di animali esotici (in particolare,tartarughe) senza scopo di lucro, con un forum di discussione e un mercatino nel quale sarà possibile per gli utenti postare degli annunci per vendere i propri animali,cederli a titolo gratuito,acquistarli o adottarli.Essendo la vendita delle tartarughe terrestri e di molte specie di tartarughe acquatiche soggetta a regolamentazione CITES (per cui gli animali devono per legge essere dotati di documento CITES che ne dimostri la nascita in cattività), per poter scaricare la responsabilità è sufficiente per l'amministratore inserire semplicemente la dicitura ad esempio "non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso in cui qualche utente ceda un animale in violazione delle normative",
oppure l'amministratore è responsabile in ogni caso per le condotte scorrette degli utenti (anche se non è a conoscenza)??