Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. criket
    3. Discussioni
    C

    criket

    @criket

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Brugherio Età 67
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da criket

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      fatture non riscosse regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • criket  

      2
      621
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      ciao criket,
      a mio avviso non devi emettere note credito a storno ma devi solo portare in tassazione i 10.000 di incassi così come da transazione.

    • C

      partita IVA senza fatturazione nell'anno.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • criket  

      3
      848
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Buongiorno

      Le rispondo io per aiutarla, inps esiste in 2 differenti modalita, dipende dal tipo di inquadramento che ha secondo il codice attivita della sua partita iva.

      In linea generale abbiamo le seguenti ipotesi:

      professionisti, pagano inps solo in base al fatturato e dunque in assenza di fatturato non hanno inps da pagare

      commercianti/artigiani pagani inps minimale fissa di circa 3700 euro l'anno, e se superano 15000 di utile pagano anche circa il 22% di inps.

      Dunque verifichi prima cosa se è inquadrato come professinista o come azienda (commerciale o artigiana).

      Il modello unico va sempre presentato dai titolari di partita iva anche con fatturato 0 o perdita di esercizio.

      Le mando un Cordiale Saluto

    • C

      Dicghiarazione dei redditi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • criket  

      2
      439
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buonasera

      Si le aziende che effettuano ritenuta di acconto (20% trattenuta su prestazioni occasionali) entro febbraio dell'anno successivo inviano la certificazione dei compensi dove indicano che le hanno versato le ritenute per suo conto e il totale del reddito pagato. Molte aziende rilasciano questa certificazione su richiesta e utilizzera questa per compilare la dichiarazione dei redditi.

      Un Cordiale Saluto

    • C

      Recupero credito
      Consulenza Legale e Professioni Web • • criket  

      12
      968
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      Le spese legali del decreto ingiuntivo sono liquidate dal giudice nel d.i. stesso secondo lo scaglione che ha limiti minimi e massimi. Per es. lo scaglione fino a 5000 Euro prevede un minimo di 50 ad un massimo di 700 Euro.
      Sempre a titolo di esempio su una somma di Euro 1000 sono liquidate, a titolo di spese legali, circa 450 Euro.
      Naturalmente le spese legali liquidate dal giudice sono l'importo che si può chiedere in ristoro ala controparte; nulla vieta che il professionista al proprio cliente possa chiedere una somma superiore...ma non è consigliabile.

      Per rispondere a Criceto, il professionista chiede sempre al cliente se il debitore possiede dei beni e di quale genere. Il cliente, in genere, vuole sapere se riuscirà a recuperare il credito: il professionista espone i possibili esiti. Sarà poi il cliente a decidere se proseguire.
      In alcuni casi ci si avvale di agenzie investigative; i costi per la conoscenza della solvibilità non sono alti. Ma è sempre il cliente a decidere se accollarseli.
      Infine, Criceto, è opportuno si sappia che il legale non ha poteri investigativi e si affida sempre alle conoscenze che il cliente ha della solvibilità del debitore; per esempio: il legale non può ottenere alcuna informazione su dove siano i conti correnti dei debitori.
      Ne segue che la tua affermazione circa il fatto che il legale debba conoscere aprioristicamente le condizioni economiche del debitore non ha molto senso in quanto, a parte le classiche visure immobiliari, il legale, senza l'ausilio delle predette agenzie, non ha mezzi per "verificare" quanto da te affermato.

    • C

      Periodo Disoccupazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • criket  

      2
      507
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      A quanto ne so io il periodo di disoccupazione ordinaria non vale ai fini del conteggio pensionistico.

    • C

      Partita IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • criket  

      4
      521
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      In tal caso, non essendoci studi di settore, ritengo non ci siano problemi. La dichiarazione dei redditi andrà comunque compilata e presentata regolarmente (quadro del regime dei minimi, quadro rr, etc).

      saluti