Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. crespo80
    3. Post
    C

    crespo80

    @crespo80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da crespo80

    • Nuova attività: come calcolare i contributi INPS ?

      Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum, ho già letto tante informazioni qui e siete davvero di grande aiuto!! Ora ho alcuni dubbi che non hanno trovato risposta tra queste pagine nè su internet.

      Vorrei aprire una nuova attività questo mese o a Maggio.
      Ho già letto molto a riguardo e gli unici dubbi rimasti riguardano principalmente la gestione dei contributi INPS:

      • Se apro l'attività nel mese di Aprile o Maggio, usufruendo delle agevolazioni per nuova attività produttiva, visto che il primo anno prevedo redditi bassi, come devo calcolare il minimale di reddito per il 2007 sul quale calcolare i contributi INPS? Il minimale annuo per i commercianti è di 13.598 euro, ma visto che i primi 3-4 mesi non contano, come lo rapporto agli effettivi mesi di attività del 2007? Si calcola sui giorni o sui mesi di attività effettiva? E visto che la prima rata si paga il 16 Maggio, a quanto dovrebbe ammontare se apro l'attività a metà Aprile? E alle altre scadenze di Agosto Novembre e Febbraio quanto devo dichiarare?

      • Gli anni successivi invece calcolo i contributi basandomi sul reddito dell'anno precedente, pagando un quarto dell'ammontare ad ognuna delle scadenze programmate?

      • Ho visto che c'è una nuova forma di agevolazione, non compatibile con la precedente, che prevede un regime iva forfettario per redditi fino a 7000euro annui.
        In questo caso il minimale dell'INPS è sempre di 13.598 euro? Se fosse così non mi converrebbe questo regime, visto che dovrei anche pagare la normale IRPEF (senza l'agevolazione al 10%), altrimenti sarebbe la mia scelta preferibile almeno per il primo anno.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crespo80