Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. creamy83
    3. Post
    C

    creamy83

    @creamy83

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da creamy83

    • RE: Diploma di ragioneria e ced

      ok ti ringrazio!! per la costituzione della sas ci posso pensare!! grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • RE: Diploma di ragioneria e ced

      se non volessi aprire un ced ma optare come professionista? si puo' fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • Diploma di ragioneria e ced

      Salve sono diplomata da 8 anni e ho sempre lavorato nel campo fiscale. Attualmente lavoro in un'associazione e avevo intenzione di aprire una P.IVA come CED ovvero centro elaborazione dati. A livello fiscale, so effettuare la contabilita, chiusura dei bilanci e redigere le dichiarazioni dei redditi.
      aprendo il CED cosa posso fare in proprio? per determinati adempimenti invece mi devo appoggiare a un commercialista iscritto all'albo? che codice attività dovrei fare? inoltre posso fare questo tipo di attività anche essendo dipendente?
      vi ringrazio
      saluti:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • tipi di contratti: omnicomprensivo

      ho un quesito, mio marito lavora presso una cooperativa di servizi ed è socio dipendente, pertanto percepisce una busta paga. Molti dei suoi colleghi hanno un contratto cosiddetto "omnicomprensivo" e la retribuzione risulta molto più alta di quella di mio marito.
      Volevo sapere: omnicomprensivo significa che è al lordo delle tasse? e non sei proprio dipendente ma una sorta di collaboratore?
      Vi ringrazio:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • apertura p.iva

      Ciao a tutti.
      Volevo aprire un'attività di elaborazione dati. secondo voi mi conviene aprire con il regime dei minimi? Premetto che comunque rimarrei dipendente per il momento! Eventualmente li pagherei comunque i bollettini inps o sono esonerata?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • programma di contabilità

      Salve a breve dovrei aprire un centro elaborazione dati e stavo guardando in giro per il programma di contabilità da utilizzare.
      Io ho usato profis, bridge e teamsystem ma ho visto il costo è troppo elevato, allora guardando su internet ho visto che c'è un programma di contabilità BLUSTRING che ad un prezzo competitivo riesce a gestire tutti gli adempimenti.
      Vi chiedevo se qualcuno lo avevo utlizzato e un parere-
      grazie:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • RE: Aprire un centro elaborazione dati

      Volevo sapere potrei rientrare nei contribuenti minimi?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • RE: Pagamento IVA in ritardo

      Ciao, intanto bisogna capire se eri una nuova iniziativa produttiva nel 2007 e pertanto pagavi l'iva direttamente in sede di dichiarazione iva (a marzo). Nel caso tu fossi un regime normale, l'unica IVA che puoi pagare a rate da marzo o direttamente in dichiarazione redditi è quella relativa al 4 TRIMESTRE dell'anno d'imposta. Se non hai pagato gli altri trimestri hai tempo per ravvederti entro settembre dell'anno in corso ma devi pagare sanzioni e interessi.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83
    • Aprire un centro elaborazione dati

      Salve tutti, mi chiamo creamy83 e volevo chiedere informazioni sul centro elaborazioni dati.
      Ho 25 anni e sono diplomata in ragioneria, sono 7 anni che lavoro presso studio e associazioni nel settore fiscale e io e una mia ex collega volevamo metterci in proprio.
      Effettivamente noi faremo solo della contabilità, vi chiedevo per le consulenze fiscale bisogna appoggiarsi comunque ad uno studio di un dottore commercialista?
      Per poter poi inviare le dichiarazioni siamo obbligate ad appoggiarci anche per questo ad uno studio di un dottore?
      Per i 730 bisogna essere un CAF esistono delle convenzioni per poter inviare telematicamente le dichiarazioni?
      Ho visto anche su internet che esiste una sorta di federazioni tra i centro elaborazioni dati, sono come delle associazioni? Per seguire le srl bisogna essere dottori commercialisti?

      Vi ringrazio.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      creamy83