Stefano, essendo un tecnico informatico credo che sia possibile risalire all'autenticita' dell'email, da chi é stata inviata e chi l'ha ricevuta. Ovviamente, come hai detto tu, le prove sulle quali uno si deve basare sono l'indirizzo IP, dati di registrazioni dell'email (tutto reperibile se la corte volesse), che peró possono essere malmessi, nel senso che se uno non usa il pc di casa ma una libreria o semplicemente nega di aver mandato l'email allora, secondo il tuo parere, il giudice non puó farci tanto.
Ma in questo caso mi chiedo, come fa' la PEC ad essere diversa da questo? non l'ho mai usata, ma dopo una piccola ricerca, la PEC si descrive come una posta elettronica certificata con protocolli aggiuntivi che le danno un peso legale.Queste caretteristiche aggiuntive sono:
La posta é stata inviata, ricevuta, non alterata. Come fa' questo ad essere diverso da un email normale? un'email normale ti da' la possibilita' di sapere quando é stata inviata,ricevuta (anche se non ci sono varie ricevute, informazioni sullo stato dell'email sono tutte salvate sui server). Riguardo l'alterazione, dubito che la PEC possa garantire garantire questo piú di quanto lo possano garantire gestori di email client come microsoft e google.
In aggiunta, cosa ha la PEC da garantire che il mittente e il destinatario dell'email siano veramente quelle persone e che siano stato effettivamente loro ad averla inviata/ricevuta?
cpu2007
@cpu2007
Post creati da cpu2007
-
RE: Problema con il locatore
-
RE: Problema con il locatore
Ti ringrazio moltissimo Stefano, sei stato veramente d'aiuto. Nel frattempo ho inviato i contratto ad un avvocato e gli spieghero la situazione (suggerendo anche di fare una raccomandata a mano)
tuttavia il tutto sembra veramente un sistema di m***a, vedo che il proprietario non é tutelato per niente e il fatto che email/sms non possano essere usati come prova, dici molto sul fatto di quanto sia arretrato il sistema in italia.Cerco di approfittare della tua generosita' e farti un'altra domanda. Visto che te fai disdette ogni settimana etc; qual'e il modo migliore per evitare questi problemi?
Se un inquilino decide di lasciare un'appartamento e non fa la disdetta,non taglia luce gas,non fa pagamenti condominiali o altre tariffe (tipo la TARES), parlo di tutto questo visto che ho solo avuto problemi con questa persona - come posso tutelarmi? il problema e' che se non si fanno pagamenti condominiali,il condomino va a cercare il proprietario e fa causa al proprietario(una preda piú facile) invece che l'inquilino.
in aggiunta, se l'inquilino lascia la casa e non lascia la disdetta, qual'e il modo piú veloce per chiudere tutto (senza bisogno della firma/presenza dell'inquilino) e poter cosí lasciare in affitto ad altrui?Grazie
-
RE: Problema con il locatore
Ho capito perfettamento quello che stai dicendo Stefano ed é qualcosa che mi preoccupa adesso.
La raccomandata non lo mandata, le nostre conversazioni avvengono tramite telefono,email ed sms - ho sms,email dal conduttore che mi dice di aver lasciato l'immobile il tale giorno,non vabene come prova questo nel caso lui cercasse di fare la carogna?Lo sfratto per morosita' implica che non posso avere un'altro inquilino mentro sto eseguendo lo sfratto e se non sbaglio ci vouole tempo prima di concludere questa pratica.
Al momento, come ho detto - la situatione é che c'e un nuovo inquilno, nessuna raccomandata é stata inviata ma solo email che accennano il fatto che il conduttore ha lasciato l'immbile.
vorrei eventualmente fare qualcosa contro di lui (causa per affitti arretrati e altri danni) ma in questo caso voglio proteggermi in qualche modo prima.
come dovrei comportarmi adesso? (in modo che il nuovo inquilino rimanga li e possa fare il tutto senza avere ripercussioni)grazie
-
RE: Problema con il locatore
Ti ringrazio tanto Stefano, sei stato molto comprensivo.
Riguardo alla terminazione del contratto, il problema principale é che il conduttore é una personal con la quale non voglio piú aver a che fare. Per misericordia, avevo lasciato in affitto l'imobile senza chiedere il deposito; l'inquilino lascia l'immobile ma non fornisce la disdetta del contratto (di conseguenza non paga nemmeno il bollo che serve per effetture questa azione, cosa che dovro fare io). Ho gia' mandato diversi solleciti per email ma la persona in questione non ha voluto ascoltare.
Posso dire a qualcuno in italia di inviare la disdetta da parte mia, facendo una delega che lo autorizza a fare questo dovrebbe essere sufficiente credo.
Soldi per la terminazione del contratto, affitti arretrati, adesso il nuovo inquilino al quale ho dato in affitto la casa mi ha detto che ha trovato alcune finestre rotte; il problema delle vie legali é che oramai mi sembrano delle cazzate, burocrazia e altro che rende i tempi di attesa molto lunghi, avvocati che vengono pagati e poi anche se vinci la causa, se la persona in questione non ha soldi o dici che non ha niente a nome suo, finisci per spendere soldi per niente. -
Problema con il locatore
Salve a tutti
spero di ricevere qualche suggerimento riguardo alcuni problemi che sto avendo con l'inquilino.Ho un immobile in affitto e l'inquilino ha lasciato la casa qualche settimana fa'.
Trovandomi all'estero, ho detto al conduttore che deve fare notifica all'agenzia delle entrate del fatto che il contratto e' terminato o inviarmi un documento di disdetta che confermi la terminazione del contratto.
Tuttavia, a tutt'ora non ha fatto niente e io non posso fare niente personalmente dato che mi trovo all'estero.In aggiunta, non ha pagato due mesi di affitto.
Le mie domande sono:
quali procedure posso adottare per fare la disdetta senza l'aiuto dell'inquilino (e senza dover andare in italia) in modo da evitare eventuare multe future etc?
Cosa posso fare per ricevere l'affitto arretrato?
grazie in anticipo