Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cosimo77
    3. Post
    C

    cosimo77

    @cosimo77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cosimo77

    • Fattura Intra

      Salve a tutti, ho ricevuto una fattura per l'acquisto di un servizio da un fornitore intracomunitario, ora devo integrare la fattura con l'IVA (reverse charge),

      qualcuno ha un modulo (magari in formato word) che posso di volta in volta complilare (a cui poi ovviamente allego la copia della fattura d'acquisto ricevuta) con cui integrare la fattura? Se necessario vi lascio il mio indirizzo mail nei messaggi privati.

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura d'acquisto fornitore extra UE

      Grazie, ma conoscendo poco l'argomento non sono riuscito ad orientarmi; forse con degli esempi sarebbe più facile per me capire!

      Grazie per la vs. cortesia.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura d'acquisto fornitore extra UE

      @criceto said:

      Intrastat no di certo ... si tratta di un normale acquisto extracomunitario, per dare indicazioni bisognerebbe sapere cosa è stato fatturato ... però ... mi par strano che una srl sia pur piccolina non abbia un commercialista od un fiscalista che segua i propri affari ... non sarebbe meglio chiedere lumi a lui?
      Possiamo però provare anche quì ...

      1. da che paese?
      2. cosa è stato fatturato?

      In particolare:

      1. Da un paese estero (extra UE) che non rientra però tra i paesi Black list;
      2. Si tratta di servisi offerti direttamente su internet.
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Fattura d'acquisto fornitore extra UE

      Salve a tutti, una società italiana (s.r.l.) ha ricevuto una fattura da un fornitore extra UE per servizi internet: in questo caso c'è qualche adempimento da fare simile all'intrastat (che invece si fa per le Operazioni UE) oppure altri adempimenti? Come viene inserita in prima nota questa tipo di fattura?

      Grazie per la vs. cortesia.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura da facebook

      @michelini said:

      Devi verificare che la P.iva sia iscritta al Vies, contattata il tuo commercialista.
      L'intra per importi periodici inferiori a 50.000? va fatto trimestralmente entro il 25/04 per il primo trimestre.

      Si, ho controllato con la partita iva: risulta iscritta nel Registro VIES.
      Quindi: si tratta di servizi intracomunitare, e il modello Intrastat va presentato (trimestralmente), entro il 25/04/14?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura da facebook

      @michelini said:

      Iscritta al Vies?
      Comunque sì, in sostanza si registra fra gli acquisti e le vendite (fittizie) con il reverse charge. Intrastat necessario.

      Del Vies non so dirti; mentre per quando riguarda il modello Intrastat entro quando andrebbe presentato?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura da facebook

      @michelini said:

      In generale sì, è acquisto di servizi generici ex art. 7-ter, la fattura va integrata con l'iva italiana e va presentato il modello Intrastat periodico.
      Poi nello specifico è da capire le caratteristiche del soggetto italiano per andare più nell'analitico.

      Grazie per la risposta. La società (una s.r.l.) ha sede in italia *e si occupa di *web-marketing, e-commerce e creazione siti web; la liquidazione IVA la effettua trimestralmente. Nella registrazione della fattura si utilizza il reverse charge (inversione contabile)?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Fattura da facebook

      @Cosimo77 said:

      Fattura da facebook

      Salve a tutti, una società italiana ha ricevuto una fattura da facebook per servizi di inserzioni pubblicitarie (la fattura ha un totale in moneta USD e in essa non viene addebitata l'IVA). Non essendo facebook un fornitore italiano come deve essere registrata in contabilità e nei registri iva? Inoltre bisogna compilare l'intrastat?

      Grazie per la vs. cortesia.

      Facebook ha sede in Dublino (Irlanda) quindi non è compreso nella black list; va compilato quindi l'Intrastat?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Fattura da facebook

      Fattura da facebook

      Salve a tutti, una società italiana ha ricevuto una fattura da facebook per servizi di inserzioni pubblicitarie (la fattura ha un totale in moneta USD e in essa non viene addebitata l'IVA). Non essendo facebook un fornitore italiano come deve essere registrata in contabilità e nei registri iva? Inoltre bisogna compilare l'intrastat?

      Grazie per la vs. cortesia.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Rimanenze

      Salve a tutti vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Un?impresa di costruzioni che per conto proprio porta a termina la costruzione di un locale commerciale (?e che quindi rappresenta per questa, ad opera conclusa, una rimanenza di merci in attesa di una futura vendita), può nel frattempo dare in affitto tale locale anche se questi non figurano tra i suoi beni strumentali? Cioè prima che abbia la possibilità di venderli può nel frattempo darli in affitto in attesa che si presenti un acquirente? Sottolineando che questi locali rappresentano solo delle ?rimanenze? e non un bene strumentale?

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Imposta sostitutiva

      Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Un'azienda edile ottiene un mutuo edilizio consistente in delle erogazione ogni sei mesi, in base ai S.A.L. Queste erogazioni gli vengono accreditate in conto corrente. In occasione delle varie erogazione gli viene addebitata l'imposta sostitutiva: Tale imposta come va "inquadrata" in Bilancio? Diventa un credito dell'azienda verso l'erario oppure è una semplice spesa bancaria? In quale tipo di conto del piano dei c. andrebbe inserita?

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Credito d'imposta

      @Rubis said:

      Sulla base dell'esempio fornito dall'AE nella circolare da te citata il calcolo dovrebbe essere il seguente:

      Investimento lordo-Ammortamenti 2007 attrezz.ind.e comm. **escluso **il nuovo investimento = Investimento netto x % intensità di aiuto = credito d'imposta spettante.

      Attenzione a seguire tutta la procedura descritta nella circolare, in primis la presentazione del formulario, che al momento ancora non esiste.

      Saluti.

      Ma che cosa s'intende per investimento "lordo"? Il costo d'aquisto del bene (nel caso da me citato il costo d'acquisto dell'impalcatura, cioè ? 30.000, iva esclusa)?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Credito d'imposta

      Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Un?impresa edile acquista una nuova impalcatura (quindi una nuova ?attrezzatura?) con la possibilità di usufruire del credito d?imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate. Sulla base degli ultimi chiarimenti dell?AdE (CIRCOLARE N. 38/E), come si configura il calcolo del credito d?imposta?

      Con un esempio numerico: se questa azienda acquista nel 2007 una nuova impalcatura (attrezzature ind. e comm.), per un importo di ? 30.000 (ammortamento al 31/12/07 20% = ad es. ? 6.000) e nel Bilancio al 31/12/07 possiede già Attrezzature ind. e comm. per ? 40.000 e un F.do amm. Atrezz. (sempre al 31/12/07) per ? 26.000 (comprensivo di euro 10.000+6.000 di ammortamenti attrezzature riferite al solo anno 2007, incluso il nuovo investimento). Sulla base di questi dati a quanto ammonta il suo credito d?imposta? Come si ottine il calcolo del credito d?imposta?

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Detrazione 55% risparmio energetico

      Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Una impresa edile esegue una ristrutturazione di un proprio fabbricato dove, tra le altre, sostiene spese per interventi di riqualificazione energetica dell?edificio. Vi chiedo:
      1- l'impresa ha diritto alla detrazione 55% sulle spese specifiche di cui sopra ai fini IRES?
      2- gli acquirenti degli appartamenti realizzati avrebbero diritto alla stessa detrazione, ai fini irpef, per le quote non utilizzate dalla impresa (se la vendita avviene entro tre anni)? Inoltre, avrebbero diritto alla detrazione 36% per acquisto di immobili ristrutturati?

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Agevolazioni contributive

      Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Uno dei problemi più imponenti che influiscono negativamente nella decisione di creare una nuova impresa sono gli alti costi relativi al personale. In particolare i costi relativi ai contributi previdenziali e assistenziali. Non sempre gli aspiranti imprenditori riescono a far fronte a tali spese per cui spesso decidono di non dare vita a nessuna nuova attività. Questa cosa è molto più accentuata nel Meridione.

      Non conoscendo bene questi particolari aspetti vorrei chiedervi se, ad oggi, esiste una normativa di favore che concede delle agevolazioni contributive per quanto riguarda quegli aspiranti lavoratori di un?impresa di nuova costituzione, ad esempio una società di capitali. Cioè, a parte la legge 407/90, esiste una normativa di favore per le imprese di nuova costituzione?

      Grazie per la vs. cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Spese trasporto su acquisti

      Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Succede spesso che un?impresa commerciale nell?acquisto di merci destinati alla rivendita sostiene anche delle spese di trasporto che gli vengono addebitate in fattura. Questi costi che sono direttamente imputabili al bene acquistato devono essere contabilizzati a parte oppure aggiunti nel costo del bene? Cioè quale delle due soluzioni sarebbe contabilmente più corretta?

      D Merci c/acquisti 1.000,00
      D Trasporti su acquisti 80,00
      D Iva su acquisti 216,00
      A Debito v/fornitore 1.296,00

      oppure

      D Merci c/acquisti 1.080,00
      D Iva su acquisti 216,00
      A Debito v/fornitore 1.296,00

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Correzione errori

      Salve a tutti, vorrei esporvi il seguente quesito:

      Facendo il controllo dei saldi di apertura al 01/01/07 mi sono accorto che ci sono dei valori di epertura errati, in quanto al 31/12/06 ho dimenticato di "chiudere" alcuni conti riferiti a clienti o fornitori, ricorrendo ad es. ad arrotondamenti e abbuoni. Ora trovandomi al 31/12/07 come posso fare per rettificare/azzerare quei saldi: cioè quale conto posso usare come contropartita per "chiudere" quei saldi, non avendolo fatto al momento opportuno?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • Fuori Campo Iva

      Salve a tutti vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:

      Nelle fatture per ricarica cellulare viene addebitata la tassa di concessione governativa ed è indicato che si tratta di operazione Fuori Campo IVA. Non vi è alcun riferimento all?art. del D.P.R. 633/72 applicato... Quindi questo costo sotto quale codice IVA va registrato in contabilità?

      Art. 15 oppure quale?

      Grazie per la vs cortesia!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosimo77
    • RE: Programma gestione protocollo

      Salve a tutti,
      non so se questo è il settore del forum più giusto per esporvi una mia particolare richiesta... Ci provo... Vorrei chiedervi se qualcuno di voi mi sa indicare un programma (anche in excel) che sia in grado di gestire il protocollo corrispondenza in entrata e in uscita (possibilmente freeware..). Cioè un semplice programma che sia in grado di attribuire ad ogni possibile documento, cartaceo o non, un numero di protocollo. Questo per poterlo poi conservare in un archivio documenti e trovarlo facilmente all'occorrenza, risalendo proprio al suo numero di protocollo.

      Grazie per la vs cortesia!

      postato in Tutti i Software
      C
      cosimo77
    • Gestione protocollo in azienda

      Salve a tutti,
      non so se questo è il settore del forum più giusto per esporvi una mia particolare richiesta... Ci provo... Vorrei chiedervi se qualcuno di voi mi sa indicare un programma (anche in excel) che sia in grado di gestire il protocollo corrispondenza in entrata e in uscita (possibilmente freeware..). Cioè un semplice programma che sia in grado di attribuire ad ogni possibile documento, cartaceo o non, un numero di protocollo. Questo per poterlo poi conservare in un archivio documenti e trovarlo facilmente all'occorrenza, risalendo proprio al suo numero di protocollo.

      Grazie per la vs cortesia!

      postato in Tutti i Software
      C
      cosimo77