Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. comm
    3. Post
    C

    comm

    @comm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da comm

    • RE: detrazione fiiscale 36% per condominio

      ciao,
      riguardo al punto a)
      la legge impone il pagamento con bonifico all'impresa che esegue i lavori..dal bonifico deve risultare la causale del versamento, il codice fiscale del condominio e dell'amministratore o di altro condomino che provvede al pagamento.
      Nulla dice sul pagamento delle quote condominiali..quindi dovrebbe essere regolare il pagamento in contanti.
      L'amministratore deve rilasciare certificazione a ogni condomino in cui risulta, fra l'altro, la somma di cui il contribuente può tener conto ai fini della detrazione 36%.

      Riguardo al punto b)
      Non credo (ma è un mio parere) che sia necessario rilasciare copia della documentazione..dovrebbe essere sufficiente la certificazione di cui sopra.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      comm
    • RE: Onlus

      ciao campus
      l'iscrizione al registro non comporta l'obbligo di trasmettere la dichiarazione dei redditi unico ENC
      La presentazione è necessaria qualora ci sia la presenza di un reddito..
      mi sembra di aver capito che nel tuo caso specifico non andava fatta...ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      comm
    • RE: Ristrutturazioni edilizie - detrazione 36%

      Vorrei innanzitutto ringraziare per le risposte ricevute e scusarmi per essermi inserito in questo forum senza aver neppure salutato, ma ero troppo preso dal problema..
      A chi potesse essere utile trovandosi nella stessa situazione, prospetto una possibile soluzione al problema da proposto dopo aver approfondito l'argomento.

      1. La registrazione del contratto di comodato con data antecedente la comunicazione a pescara (pagando le sazioni per tardiva registrazione) risolve il problema del diritto a fruire della detrazione da parte del figlio "signor Rossi".
        Il verbale dell'assemblea, a cui partecipa il Signor Bianchi, continua ad essere valido..nessun problema per le tabelle millesimali..
        Spero di esservi stato utile..
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      comm
    • RE: Ristrutturazioni edilizie - detrazione 36%

      @Contabile said:

      Direi che prima di preoccuparsi del 36% se nell'appartamento del sig. Bianchi ci abita il figlio del sig. Rossi occorre registrare un contratto di comodato, fitto transitorio, fitto normale.

      Si sta evadendo in prima battuta il pagamento dell'imposta di registro.

      Poi occorre considerare che entro le 48 ore dall'"ingresso" nell'appartamento è obbligo dare la comunicazione agli organi di Polizia di tale situazione.

      Su questo posso rispondere con sicurezza: la risol. 14/2001 prevede che i contratti di comodato, sia che abbiano per oggetto beni immobili che mobili, non sono soggetti all'obbligo di registrazione, tranne nell'ipotesi di enunciazione in altri atti. Ne consegue che chi ha l'uso gratuito dell'immobile può godere della detrazione solo se tale uso risulta da atto scritto registrato.

      Il dubbio è se la registrazione tardiva con data antecedende la comunicazione a Pescara (pagando l'imposta di registro + la sanzione per tardiva registrazione) sana questa situazione. La legge dice che la condizione di comodatario deve sussistere al momento dell'invio della comunicazione.
      Inoltre chi dei due BIANCHI(proprietario) o ROSSI(comodatario) deve partecipare all'assemblea e approvare i lavori? nelle tabelle millesimali deve comparire il nome di BIANCHI o ROSSI?o è la stessa cosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      comm
    • Ristrutturazioni edilizie - detrazione 36%

      Faccio una breve descrizione del problema:

      La comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara viene fatta dall'Amministratore del condominio (signor BIANCHI), il quale barra le caselle "amministratore", " Condomino", "contitolare" essendo anche proprietario di un appartamento.
      Dal verbale dell'assemblea si evince che uno dei condomini che approva i lavori è il signor BIANCHI. Le tabelle millesimali riportano il nome del Signor BIANCHI.

      Il Condominio effettua i pagamenti all'impresa esecutrice dei lavori tramite bonifico.

      L'appartamento di proprietà dell'amministratore è abitato dal figlio Signor ROSSI, il quale effettua bonifico su c/c del condominio..Non esiste però un contratto d'uso o di comodato registrato presso l'agenzia delle entrate..In queste condizioni il Signor Rossi non dovrebbe avere diritto alla detrazione del 36%. GIUSTO?

      Come posso sanare tali adempimenti formali???

      Ipotesi 1) Registro il contratto di comodato in data antecedente la comunicaziona a pescara, pagando le sanzioni per tardiva registrazione.
      In questo caso la comunicazione poteva essere fatta dal signor BIANCHI, nella qualità di amministratore. Ma tale comunicazione non doveva riportare gli estremi di registrazione del contratto di comodato?...Il verbale e le tabelle millesimali che nome dovevano riportare?????

      Ipotesi 2) Registro il contratto con data successiva la comunicazione a pescara ma prima del bonifico da parte del signor ROSSI..In questo caso non sono sicuro che il diritto alla detrazione si trasferisca da BIANCHI a ROSSI.

      Confido nella professionalità dei membri di questo forum....ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      comm