Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cioll
    3. Post
    C

    cioll

    @cioll

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cioll

    • RE: proteggere pagine tramite password

      Ciao Probid, volevo ringraziarti di cuore per dipsonibilitò, saggezza e pazienza..

      alla fine ho scoperto che aruba offre un ottimo (almeno a mio parere) vademecum, che mi ha aiutato ad ottenere proprio quello che volevo..
      è stato cmq per me molto interessante sporcarmi le mani con un pò di html...
      grazie davvero!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      mi sa proprio che c'è qualche problema col server.. non vedo altra spiegazione!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      niente da fare, probid.. metto i dati, clicco ma niente.. il modulo si svuota, e non compare niente... uffi.. 😄

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      @probid said:

      Ciao cioll@,
      una domanda...le sessioni sul server in uso sono abilitate in php.ini? 🙂

      oh oh.. qui si va sul complicato.. che.. intendi? come posso saperlo?
      il server è quello offerta base hosting win di aruba.. grazie per la pazienza..

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      @probid said:

      Ciao cioll@,
      una domanda...le sessioni sul server in uso sono abilitate in php.ini? 🙂

      oh oh.. qui si va sul complicato.. che.. intendi? come posso saperlo?
      il server è quello offerta base hosting win di aruba.. grazie per la pazienza..

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      uppettino... 😄

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      putroppo qualcosa ancora non va..
      se faccio login la pagina rimane proprio la stessa...
      non appare nessun collegamento!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      @probid said:

      Il db deve essere in TXT non in PHP.
      Le pagine in PHP.
      Non è un prob,dev'essere così...
      Se l'utente mette i dati giusti,appare il link che porta alla pagina nascosta 😉

      ah.. capisco!
      adesso provo.. il dubbio del .txt mi è venuto perchè nelcodice ho visto che cerca il file db.php...:bho:

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      ciao probid, grazie ancora!
      solo un dubbio: il db deve essere .php, giusto? e non .txt ? le pagine poi? tutte anche loro (modulo e nascosto) sempre in .php?

      diciamo che adesso il problema è che se compilo nome e passw e clicco login ricarica cmq la stessa pagina..

      grazie infinite della pazienza!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      AHIAHIAHIAHHHHI...

      qualcosa non va.. ho provato sul server, e mi dice una volta inserito nome e pass che "the page can not be displayed".. ma le pagine le devo chiamare .htm .html o .php???

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      ciao probid, senti, ma quella pagina che io ho cosi protetto potrà poi essere raggiunta semplicemente scrivendo sulla barra l'indirizzo? oppure rimane protetta?
      cioè, c'è una parte di script che va anche nella/nelle pagina/e protetta/e??

      grazie

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      GRAZIE MILLE!!!
      mi basta ed avanza!!!

      sembra funzionare, ma adesso devo partire

      ti farò sapere!!
      ciao!!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      @probid said:

      Ciao cioll@,
      potresti usare la soluzione di olaola che è la più semplice oppure ricorrere ad un linguaggio di scripting quale può essere php.
      Se ho tempo più tardi ti realizzo uno scriptino 😉

      EDIT: fatto! 🙂

      [php]
      <html>
      <form action="" method="POST">
      <input type="text" name="username">   username<br />
      <input type="password" name="password">   password<br />
      </form></html>
      <?
      if(isset($_POST)){
      $apri=file("db.php");
      foreach($apri as $riga){
      $el=explode("|",$riga);
      if($_POST[username]==$el[0] AND $POST[password]==$el[1]){
      function GetTemplate($template) {

            return str_replace("\"","\\\"",implode("",file($template)));
      

      }
      function Stampa($template) {

            echo $template;
      

      }
      eval("Stampa("".GetTemplate("paginasegreta.html")."");"); // sostituisci con il nome del file che contiene il contenuto che l'utente visualizza se ha immesso i dati corretti
      }
      }
      }
      [/php]Ora ti basta creare un file chiamato db.php e scrivere un nuova riga per ogni utente con la formula:
      😉
      ciao!

      @probid said:

      Niente ignoranza 🙂 ,sono stato io a sbagliare dimenticandomi una parte di script. :D:D
      scusami. 🙂
      Dopo [php]<input type="password" name="password">   password<br />[/php]devi aggiungere:
      [php]<input type='submit' value='invia'>[/php]Scusa ancora per la dimenticanza.

      che bello, in diretta!
      aspetta che provo!

      figurati se devi scusarti!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      @probid said:

      Ciao cioll@,
      potresti usare la soluzione di olaola che è la più semplice oppure ricorrere ad un linguaggio di scripting quale può essere php.
      Se ho tempo più tardi ti realizzo uno scriptino 😉

      EDIT: fatto! 🙂

      [php]
      <html>
      <form action="" method="POST">
      <input type="text" name="username">   username<br />
      <input type="password" name="password">   password<br />
      </form></html>
      <?
      if(isset($_POST)){
      $apri=file("db.php");
      foreach($apri as $riga){
      $el=explode("|",$riga);
      if($_POST[username]==$el[0] AND $POST[password]==$el[1]){
      function GetTemplate($template) {

            return str_replace("\"","\\\"",implode("",file($template)));
      

      }
      function Stampa($template) {

            echo $template;
      

      }
      eval("Stampa("".GetTemplate("paginasegreta.html")."");"); // sostituisci con il nome del file che contiene il contenuto che l'utente visualizza se ha immesso i dati corretti
      }
      }
      }
      [/php]Ora ti basta creare un file chiamato db.php e scrivere un nuova riga per ogni utente con la formula:
      😉
      ciao!

      ciao gentilissimo probid!

      senti, sto provando il tuo script.. dunque, incollando il codice ottengo due campi, nome e password ma... non c'è scritto "invia"!! cioè, una volta inseriti, che devo fare per accedere?
      e poi, a che pagina mi fa accedere sto script?

      scusa, ma l'ignoranza..

      edit: o mamma mia che figura! non avevo letto il commento. ok, ho sostituito il nome della pagina, ma come dargli "invia"??
      grazie!

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: proteggere pagine tramite password

      grazie mille ragazzzi!
      adesso provo le varie strade che mi avete suggerito!

      sapevo che eravate gentili, ma cosi...

      postato in Coding
      C
      cioll
    • proteggere pagine tramite password

      salve a tutti, sto cominciando ad ammirare veramente tanto la gente che frequenta questo forum.. quante ne sapete!:o, ma come fate?:?

      fatta questa captatio benevolentiae, vi espongo un quesito sicuramente per voi ovvio:

      vorrei creare nel mio sito delle pagine cui si possa accedere mediante l'inserimento di nome e password, magari tenuti in un database..
      lo so che non dovrebbe essere difficile, però sono un pò ignorantello: uso front page.. e ho solo avuto sporadiche esperienze con java e simili..

      quello che è importante è che non deve essere la protezione che può avere il sito del pentagono:eheh:!! non c'è praticamente nulla da nascondere! solo che vorrei fare questa selezione di utenti..

      vi ringrazio davvero di cuore, e scusate per aver sbagliato sezione :bho:, ce ne sono così tante!!!

      Francesco

      postato in Coding
      C
      cioll
    • RE: modulo e database in FrontPage 2003

      grazie mille dell'interessamento alibi, ma mi ero scordato di scrivere che poco dopo la faccenda si è risolta
      adesso si aggiorna il database e tutto ok, ma non so ben spiegarti come mai!

      mistero!!!

      approfitto però della tua gentilezza per un altra domanda:
      adesso ho creato una pagina di accesso alle colonne del database, ma è possibile impostare una password per accedervi? perchè sulla crezione guidata c'era...

      grazie mille!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      C
      cioll
    • modulo e database in FrontPage 2003

      salve a tutti, sono nuovo di questo forum, mi chiamo Francesco e spero possiate aiutarmi!

      Premetto che anche se gestisco già 2-3 siti, non sono affatto esperto, e per questo mi accontento di utilizzare Front Page 2003 (vi prego.. non mi condannate per questo!!)

      Sono alle prese con una pagina del mio sito in cui ho un modulo con dati tipo nome, cognome indirizzo ecc ecc e vorrei che premendo "invia", questi venissero scritti in un database sul sito remoto, che io posso poi scaricare ogni tanto in ftp e lavorarci su

      quest'operazione dovrebbe essere del tutto ovvia con FP2''3, infatti il modulo mi funziona, e crea il database, solo che se provo da internet ad inserire informazioni, e poi via ftp scarico il database, questo è VUOTO!!

      se invece del database scelgo come destinazione dei dati un file .csv, questo viene subito aggiornato come vorrei..

      dove sbaglio??

      grazie dell'attenzione

      ps naturalmente l'hosting supporta quello che serve per FP2003 ecc ecc!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      C
      cioll