Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chemboy81
    3. Post
    C

    chemboy81

    @chemboy81

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da chemboy81

    • RE: Aggiornamento ritenuta d'acconto

      Grazie della risposta, la marca da bollo è sempre di € 1,81?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chemboy81
    • Aggiornamento ritenuta d'acconto

      Buongiorno a tutti!
      dato gli ultimi sviluppi...
      Qualcuno sa dirmi se la ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali è rimasta al 20%?
      Nella mia ricevuta per prestazione occasionale, devo ancora allegare marca da bollo per importi superiori ai ? 78,00?
      Grazie 1000 dell'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chemboy81
    • RE: Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale.

      Concordo pienamente...
      Ma purtroppo da qualche parte si deve cominciare e l'unico modo per cercare di non avere fregature è tutelarsi preventivamente!
      Altro quesito... per la ricevuta superiore ai ? 78 lordi serve ancora marca da bollo da ? 1,81?
      Non erano state abolite?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chemboy81
    • RE: Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale.

      Ciao Archimede,

      Grazie della risposta! Il più delle volte si tratta di aziende (locali, bar o ristoranti). Il discorso del modulo da compilare di volta in volta l'ho fatto appunto perchè a volte si ha a che fare con persone poco serie... quindi lo faccio per tutelarmi e per non avere problemi ed essere in regola con tutto...

      Ma quanto ho elencato è corretto?

      Grazie dell'aiuto e dei consigli!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chemboy81
    • RE: Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale.

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuta.

      Purtroppo tu NON puoi adempiere al versamento al posto del "sostituto d'imposta" che vi è tenuto (oltre che non essere giusto).
      Ad esempio tu non puoi disporre il pagamento di un modello F24 a lui intestato.
      Egli inoltre dovrà rilasciarti la "certificazione dei compensi erogati" entro il 28/02.... anche a quello pretenderebbe che pensassi tu ?!?!?!?! Sarebbe fuori da ogni logica.

      Paolo

      Ciao Paolo,

      sto leggendo dappertutto e ho raccolto una miriade di informazioni anche contastanti... per favore vedo che ne sai parecchio quindi potresti verificare se quanto sotto è corretto?

      Io ho l'hobby di suonare dal vivo, ho cominciato da poco e per l'appunto essendo un hobby non credo di superare i 5000 euro/anno. Per emettere una ricevuta con ritenuta d'acconto dovrei fare quanto segue:

      • Concordo con il committente una cifra AL NETTO della ritenuta d'acconto

      • Alla fine della prestazione emetto la ricevuta, come da esempio:
        Compenso lordo: ? 600
        Ritenuta d'acconto IRPEF 20%: ? 100
        Netto percepito: ? 500
        con motivazione "prestazione occasionale"

      • Assieme alla ricevuta faccio compilare una carta con il dettaglio del compenso e della ritenuta d'acconto per ogni prestazione effettuata nell'arco dell'anno fino al 31/12 (ai fini della presentazione della mia dichiarazione dei redditi) che a fine anno farò firmare (ovviando così al problema della mancata o ritardata certificazione dei compensi erogati), elencando:
        Data prestazione
        Causale
        Compenso lordo
        % imponibile IRPEF
        Ritenuta d'acconto
        Somma pagata

      • A fine anno presento la dichiarazione dei redditi assieme alle copie delle ricevute e alla certificazione dei compensi erogati.

      Operando in questo modo sono apposto dal punto di vista dell'erogazione dei contributi? Oppure ho omesso qualcosa?

      Ciao e grazie 1000 dei consigli sempre utilissimi!

      Grazie 1000 anche a chiunque possa fornire altre informazioni utili tipo ENPALS o SIAE etc!

      Ciao,

      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chemboy81