Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carmilla
    3. Post
    C

    carmilla

    @carmilla

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località napoli Età 47
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da carmilla

    • Informazioni cud 2013

      Buongiorno, essendo stata assunta con contratto a progetto nell'anno 2012 ed essendo poi stata trasformata a tempo indeterminato sempre nello stesso anno, il datore di lavoro mi deve rilasciare un solo cud?
      Attendo risposta.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Dimissioni

      Per favore qualcuno mi potrebbe dare delle informazioni sulla nuova procedura delle dimissioni avvenuta con la legge Fornero?
      Oltre a dare i 15 gg di preavviso con lettera da consegnare o da inviare per raccomandata al datore di lavoro, le dimissioni devono essere convalidate al centro per impiego o alla direzione provinciale del lavoro? Questo compito a chi spetta?:?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Informazioni sulle dimissioni

      Buongiorno, vorrei sapere informazioni sulla nuova procedura delle dimissioni avvenuta con la legge Fornero.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Assegni Familiari

      Buona sera, vorrei sapere se nella compliazione del modello per gli assegni familiari per i lavoratori domestici, oltre al reddito del richiedente, si devono inserire anche i redditi del coniuge.
      C'è un limite di reddito da dichiarare?

      Grazie :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Assegni Familiari

      Buongiorno, vorrei sapere se nella compliazione del modello per gli assegni familiari per i lavoratori domestici, oltre al reddito del richiedente, si devono inserire anche i redditi del coniuge.

      Grazie :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Informazioni sulla compilazione 730/2012

      Sto compilando il quadro B del modello 730.
      Devo inserire degli immobili che appartengono alla categoria E7 (luoghi di culto) ma il programma del 730 che sto utilizzando nell'inserire i dati catastali non comprende questo tipo di categoria.
      Gli immobili appartenenti a tale tipo di categoria (E7) vanno dichiarati?
      E' giusto che il programma del 730 che sto utilizzando si ferma alla categoria D?
      Nel caso che tipo di categoria devo indicare per questo tipo di immobili?
      :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • RE: Informazioni sul quadro b, modello 730

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • Informazioni sul quadro b, modello 730

      Vorrei sapere se nel quadro B del modello 730, devono essere inserite le proprietà appartenenti alla categoria E7 (luoghi di culto).
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • RE: limite di 5000 euro per la dichiarazione dei redditi

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • RE: limite di 5000 euro per la dichiarazione dei redditi

      Grazie :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • RE: dubbi su compilazione dichiarazione dei redditi

      Grazie :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • dubbi su compilazione dichiarazione dei redditi

      Buona sera, vorrei avere alcune informazioni.
      Sono iscritta alla gestione separata, ho fatto varie collaborazioni/prestazioni arrivando ad un reddito di 5000 euro.
      Per essere esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi devo considerare il limite dei 5000 euro al netto o al lordo?
      Avendo fatto vari lavori, le somme percepite le devo sommare tra di loro?
      Per quanto riguarda i contributi da versare all'Inps come devo procedere?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla
    • limite di 5000 euro per la dichiarazione dei redditi

      Buona sera, vorrei avere alcune informazioni.
      Sono iscritta alla gestione separata INPS, ho fatto varie collaborazioni/prestazioni arrivando ad un reddito di 5000 euro.
      Per essere esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi devo considerare il limite dei 5000 euro al netto o al lordo?
      Avendo fatto vari lavori, le somme percepite le devo sommare tra di loro?
      Per quanto riguarda i contributi da versare all'Inps come devo procedere?

      Grazie :smile3:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carmilla