Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. campus
    3. Post
    C

    campus

    @campus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da campus

    • Onlus

      Volevo chiedervi se tutte le ONLUS sono obbligate a fare la dichiarazione dei redditi..??
      La ONLUS di cui faccio parte non svolge attività commerciale, non ha nessun "reddito imponibile" poichè le uniche entrate derivano da "contributi sociali" e da "proventi di capitale" di deposito in un conto corrente ( che dovrebbe essere gia tassato??)
      Quindi in questa situazione si deve redigere la dichiarazione?
      Anche se ad importo ? 0 ??
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • RE: Onlus

      Grazie contabile!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • Onlus

      salve!
      sono un consigliere direttivo di una piccola associazione con finalità sociali.
      quest'anno abbiamo fatto l'iscrizione all'anagrafe unica delle onlus e poi abbiamo fatto richiesta del 5 x 1000 e risultiamo anche nell'elenco ultimo stilato dall'agenzia dove vi sono le adesioni ottenute.

      Fino ad oggi le uniche entrate derivavano dalle quote associative ( circa 3000 ? annui) e le uniche uscite sono spese di utenza e quelle di segreteria ( nessuna retribuzione di lavoro).
      l'unico documento contabile era il rendiconto delle entrate e delle spese.

      l'associazione ( se nn sbaglio ) nn essendo iscritta negli anni passati nel registro nn ha nemmeno mai presentato le dichiarazioni UNICO ENC.

      vi chiedo?

      1. l'associazione era cmq soggetto passivo ires anche se nn iscritta?
      2. la dichiarazione UNICO ENC andava fatta/va fatta anche se a saldo 0 ( il patrimonio dell'associazione si sostanzia in un cc banca e in un cc posta con
        giacenze nn rilevanti)
      3. vi sono altri adermpimenti contabili oltre il rendiconto se iscritti all'anagrafe unica?
      4. vi sono altri "eventuali" adempimenti fiscali
      5. cosa cambia col 5 x 1000

      già consapevole di dover avere una consulenza approfondita da parte di un dot. commercialista, vi chiedo di rispondere a queste "informazioni" preliminari

      Grazie!

      dott. campus

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • RE: libro inventari

      la guida di quel sito l'avevo già vista..cmq grazie lo stesso!
      se qualcuno ha un "esempio pratico" sarebbe meglio.

      grazie, ciao.
      fabio.:):)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • libro inventari

      ciao.
      sono tirocinante in uno studio commerciale..la dottoressa con cui lavoro mi ha chiesto di sviluppare il libro inventari di una società.. chiedo a qualcuno di voi di potermi spedirmi , se possibile, un fax-simile o un caso di libro inventari dove io possa prendere spunto!
      La mia [EMAIL="m@il"]m@il[/EMAIL] è [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      grazie! a presto
      CAMPUS

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • RE: mediatore creditizio

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus
    • mediatore creditizio

      salve.
      da un mese mi sono iscritto all' uic acquisendo il titolo di "mediatore creditizio".
      siccome sono in una fase di formazione nn mi è possibile sostenere i costi imps che di solito accompagnano l'apertura di partita iva.
      Vi volevo chiedere:
      esiste la possibilità di aprire partita iva senza pagare i contributi se il mio fatturato resta minimo ( es. meno di 5000? annui) ?

      o in alternativa posso emettere ricevuta di pagamento come prestazione occasionale ? ( qui ho un dubbio visto che la figura del mediatore creditizio è una figura di tipo professionale, anche se nn esclusivo)

      grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      campus