Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. black.angel
    3. Post
    B

    black.angel

    @black.angel

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 55
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    55
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da black.angel

    • DURC da sito INPS

      Salve,

      Ho un problema, la mia attività di commercio è iscritta unicamente all'INPS, mi servirebbe il DURC, ma da sportellounico.it non mi fa accedere. Ho letto in giro che la richiesta si puo fare tramite il portale dell'INPS, ho il pin e la password ma non riesco assolutamente a trovare dove eseguire la richiesta qualcuno sa aiutarmi?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Tassa vidimazione libri sociali, Cooperativa

      Ho una società cooperativa a r.l. e su molti siti in giro appare scritto:

      • che "LE SOCIETA COOPERATIVE" sono escluse.
      • che "LE SOCIETA COOPERATIVE" sono escluse ma sono soggette ad imposta di bollo in misura doppia (29,24) per ogni libro.
      • che tutte le società di capitali devono pagare ?.309,87 o 516,46 a seconda del cap. sociale...

      Ora io interpreto "le societa cooperative" come a dire TUTTE le società cooperative, altrimenti si dovrebbero specificare le tipoligie... sul sito dell'agenzia delle entrate parla solo di S.r.l S.p.A. e S.a.p.a....

      Insomma si deve pagare, siamo esclusi, o che?

      Illuminatemi perchè veramente è un casino qui! :arrabbiato:
      Grazie ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Ditta individuale, gestionale completo

      la ringrazio per la risposta, io credo che il commerciaista in quanto esperto del settore dovrebbe supervisionare ed eventualmente correggere l'operato del dichiarante...

      Capisco che ci sono degli ovvi costi da sostenere ma io voglio lavorare serenamente e con piena consapevolezza dei numeri che produco, mi fido del mio commercialista e ritengo che il lavoro di voi professionisti sia insostituibile... ma sulla contabilità fiscale 2 verifiche sono meglio di 1...
      in piu di un occasione sono stati commessi piccoli errori che forse con un raffronto costante avrei evitato (visto che comunque ne risponde sempre il contribuente), non credo di levare lavoro a nessuno anzi credo che tutte le attività dovrebbero lavorare così, credo sia piu professionale anche per il commercialista.

      In ogni caso ogni consiglio è utile siamo su un forum per paragonarci e trovare delle soluzioni. Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Ditta individuale, gestionale completo

      Salve ragazzi, è diversi anni che ho una ditta individuale in contabilità semplificata.

      Ormai da tempo provvedo anche da solo a tutti gli adempimenti fiscali, mi manca solo la dichiarazione dei redditi... vorrei attingere al commercialista solo per le consulenze e magari la revisione delle dichiarazioni ecc... e gestire tutta la contabilità internamente in modo da avere un ulteriore conferma di quanto dichiarato (finora dal commercialista)

      A tal proposito volevo consigliato un software completo che mi permetta di svolgere tutte le funzioni come (F24, scadenze, versamenti IVA, IRPEF, IRAP, Parametri, UNICO ecc... Il mio commercialista ne usa uno e con un click gli genera in automatico tutti i modelli le scadenze e le dichiarazioni ma non ricordo il nome...

      L'idea di base non è fare a meno del commercialista, ma fare un doppio raffronto delle dichiarazioni... tutti sbagliano, ma così di sicuro anche io avrei le mie colpe per non essermene accorto dal mio gestionale.

      Attendo consigli.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: ditta individuale a SRL conviene?

      grazie per le delucidazioni, con i fornitori non ho problemi non ho nessun debito ne dilazioni, pago sempre in anticipo ma ottengo agevolazioni sui prezzo.

      Altri redditi, beh a parte quelli della mia azienda.. sono amministratore unico da 6 mesi di una Società Coop. a r.l.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • ditta individuale a SRL conviene?

      Sono titolare di una ditta individuale da 4 anni, principalmente svolgo commercio elettronico, ma anche assistenza informatica ecc...

      La ditta ormai è dignitosamente avviata.
      Stavo pensando è il caso di trasformarla in SRL a socio unico (io)?
      Che vantaggi ne trarrei (a parte la RL)?

      E l'INPS? ora sono iscritto alla gestione commercianti è ho il minimale di 700 e passa ogni 3 mesi... Continuerebbe così?

      Non ho posizioni INAIL aperte, con l'SRL si dovrebbero aprire?

      In definitiva è un cambio da fare o resto a ditta individuale?
      Che costi dovrei sostenere nel caso dovessi fare questa modifica?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Tenuta contabile Impresa Individuale

      Ragazzi, ho un impresa individuale in cui praticamente faccio tutto io... l'unica cosa che fa il mio commercialista è la dichiarazione dei redditi, la dichiarazione iva (e basta se non ricordo male)... ora a livello mnemonico e anche per controllare se è corretto quello che mi fa fare lui vorrei una scaletta di tutti gli adempimenti che devo rispettare:

      Ad esempio pago l'INPS il 16 di ogni 3 mesi... vorrei le date per la liquidazione IVA trimestrale, se ci sono acconti a fine anno per il successivo, insomma tutte le cose utili alla mia impresa perche vorrei scrivermele così evito di dipendere da qualcuno che potrebbe anche dimenticare di ricordarmelo.

      Grazie ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Costituzione nuova società (già titolare di impresa individuale)

      sarò breve.... sono titolare di un impresa individuale (commerciale) infatti sono iscritto all'inps gestione commercianti e ho il minimale di 2800euri annui...

      Dovrei costituire con altre 3 persone una società di telecomunicazioni (WISP) e stavamo pensado di fare una S.r.l. in cui io dovrei essere amministratore delegato.

      le domande sono 2:

      • Conviene fare subito una S.r.l. (e non snc) per questo tipo di attività (e considerato che io sono l'unico ad avere un impresa avviata)?
      • Vado a pagare ulteriori contributi minimali oltre a quelli che già pago all'INPS?

      grazie mille a chiunque mi darà qualche buon consiglio. :fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Fattura da fornitore estero senza iva

      @criceto said:

      Intanto potresti utilizzare due registri separati per tali registrazioni.

      Quindi potrei fare una fatturazione su una numerazione diversa? che so usare fattura n.1/B

      @criceto said:

      Cosa intendi poi per imponibile non corretto?
      Non corretto a quali fini?
      Se parli di semplificata con registri separati sei a posto, se invece parli di ordinaria non essendo i registri IVA a definire l'utile non vedo quale sia il problema.
      In ogni caso annotazioni sui registri a spiegazione di eventuali rettifiche sono sempre possibili e perfettamente regolari.

      Parlo di semplificata... cmq non corretto perchè l'importo dell'autofattura si somma agli importi delle fatture emesse, quindi è come se avessi rivenduto il servizio.

      In ogni caso credo che per semplicità farò una nuova numerazione per questo tipo di fatture così l'altro registro va a parte e non mi confondo posso farlo no?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Fattura da fornitore estero senza iva

      Ragazzi io utilizzo da un fornitore estero per l'acquisto di domini.

      Il fornitore ovviamente mi emette fattura senza iva.

      Ora io so che devo applicare il reverse charge cioè fare la doppia registrazione, quindi registrare la fattura di acquisto ed emettere una fattura di vendita intestata allo stesso fornitore in modo da ottenere l'annullamento dell'imposta.

      Ho solo un piccolo problema...
      L'imponibile della fattura di vendita in reverse charge quando stampo i registri iva viene riportato separatamente dall'imponibile IVA e qui ci siamo...
      ma poi nel riepilogo totale somma tutti gli imponibili e quindi mi da un imponibile complessivo scorretto che posso fare? posso annotare che si devono sottrare gli imponibili da reverse charge?...:x

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Durata CdA Coop.ar.l.

      Come da oggetto, stiamo per costituire una coop. a resp. limitata. di produzione e lavoro.
      Siamo 9 soci di cui 3 faranno parte del CdA.

      Il problema è questo, il CdA dura in carica al massimo per 3 anni... alla fine dei 3 anni mi sembra di aver capito che non possa essere rieletto... che succede se gli altri soci non vogliono fare gli amministratori? :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Emissione DDT e fatturazione il mese successivo

      vabe scusa ma così non si puo lavorare... cioè a prendere lo stato c'è sempre a dare no...

      Sto mese non avendo le fatture del fornitore ho un debito iva di 1000? (che è piu di quanto ho guadagnato) quando se invece scaricassi le relative fatture del fornitore avrei un debito di soli 200?... cioè c'è una BELLA differenza eh!!!

      Capisco che poi andrei a credito ma così a fine anno mi troverei sempre a chiedere rimborso di non so quanti soldi!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Emissione DDT e fatturazione il mese successivo

      scusami e allora per quanto riguarda la fatturazione posticipata del fornitore come dovrei fare?

      Posso scaricarmi l'iva dal DDT del mese di marzo del fornitore anche se la fattura mi arriva datata aprile?

      Intendiamoci come vale per me a debito dovrebbe valere anche a credito o no?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Emissione DDT e fatturazione il mese successivo

      fatturando entro il 15 del mese successivo l'iva sarà addebitata in quel mese, qual'è il problema?

      Per altro, anche il mio fornitore mi invia le fatture il mese successivo quindi andrebbero a corrispondere le fatture in entrata con quelle in uscita realizzando una differenza iva reale e la cosa può anche semplificarmi la vita.

      Se invece emetto fattura nel corrente mese io vado subito a debito di iva senza poter scaricare la parte della fattura di entrata che arriverà il mese dopo e mi causerà un credito di iva.

      è giusto il mio ragionamento? allora mi conviene andare per ddt.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Emissione DDT e fatturazione il mese successivo

      Sono un dettagliante di informatica e lavoro con un sito di e-commerce...
      per motivi di comodità mi chiedevo se è possibile che io emetta ddt al momento della spedizione/o consegna in sede della merce, per poi emettere il mese successivo tutte le fatture e inoltrarle per e-mail?

      Il ddt lo possono fare solo i grossisti, o sto prendendo un abbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Cambio gestionale

      Ho un impresa in contabilità semplificata, finora ho lavorato con il programma Danea EasyFatt... putroppo non è un programma di contabilità, registra le fatture e fa grafici ma non prevede l'esportazione dei dati e non puo essere usato per fini contabili.
      Infatti il mio commercialista è costretto a ri-registrarsi le varie fatture col rischio che a volte a me risultano numeri diversi (magari perke mettiamo le cose in conti diversi)

      Ora so che il mio commercialista usa AdHoc Revolution... per avere una sincronizzazione dei dati ed eseguire il lavoro una volta sola lui mi aveva suggerito di passare ad un programma del genere o quanto meno uno che permettesse l'esportazione dei dati in modo che poi lui possa rielaborarli ai fini contabili...

      A parte che Adhoc Revolution mi sembra esagerato per la mia attività e poi non ho intenzione di pagare canoni annuali, cosa potrei usare?

      Com'è Finson Aquila 8?, altri suggerimenti?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Commerciante o Artigiano???

      Bene ragazzi, la mia attività tratta di assistenza e vendita di prodotti informatici e servizi, siti internet ecc....

      Un consulente mi ha detto che mi conviene essere registrato come ARTIGIANO per svariati motivi e vantaggi e anche come tale posso continuare a vendere prodotti informatici... invece il mio commercialista a suo tempo mi fece registrare come commerciante...

      che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • RE: Studi di settore (prima di 12 mesi)

      confermo NON si devono compilare... il mio commercialista si è ricreduto

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Studi di settore (prima di 12 mesi)

      Ragazzi ho aperto ad ottobre 2007, ancora non ho 12 mesi di attività ma il mio commercialista mi dice che dobbiamo compilare gli studi di settore...io avevo sentito che prima di 12 mesi non si dovevano compilare... mi sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel
    • Autofatture posso farle?

      Ecco la mia seconda domanda...

      Il mio commercialista mi ha chiesto di segnare nelle fatture dei fornitori i prodotti che ho intenzione di usare per uso interno. Mi capita spesso di non sapere se il prodotto andrà in rivendita o se lo userò internamente, quindi non riesco a segnare sulle fatture dei fornitori niente di rilevante.

      Per ovviare il problema posso emettermi un autofattura ogni qualvolta decido di usare un bene destinato alla rivendita?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      black.angel