Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. belba
    3. Post
    B

    belba

    @belba

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 42
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da belba

    • chiarimenti contratto locazione clausole

      Buongiorno, sono in procinto di firmare un contratto di locazione uso abitativo 4+4 attraverso una agenzia immobiliare (io sono l'inquilina futura)e volevo fare alcune domande:
      -l'imposta di registro del contratto si divide a metà, ma quella di bollo? l'agente dice che spetta tutta al conduttore circa 6 marche da 16euro, è vero? sul sito dell' AdE non fa riferimento a questa legge e vorrei sapere se c'è un riferimento normativo che chiarisce la cosa.
      -l'agente dice che il contratto non si può modificare, cioè lui mi ha detto che il contratto che mi preparerà sarà quello prestampato (che si trova in commercio in uno di questi negozi per ufficio) e che non si può aggiungere nessuna clausola (che lui ha definito "vessatorie " senza nemmeno chiedermi cosa io intendessi scriverci) o il contratto diventa nullo...io intendevo semplicemente scrivere che in considerazione del fatto che la casa è arredata e io non ho potuto verificare il funzionamento degli elettrodomestici, (poichè ancora occupata dalla precedente inquilina) in caso di malfunzionamento appunto, il locatore deve provvedere...ora vorrei sapere: posso inserire queste note o veramente annullano il contratto?

      • a proposito del secondo quesito mi hanno detto che l'inquilino che prende in affitto una casa arredata ha diritto ad un tot di giorni per verificare il funzionamento degli elettrodomestici e di tutti gli arredi..è vero? potrei avere il riferimento anche di questa legge in modo da tutelarmi in considerazione del comportamento dell'agente immobiliare che pare voglia fare solo gli interessi del locatore...
      • il locatore è un condominio (che ha affidato la faccenda all'amministratore) probabilmente avrà P. iva...cambia qualcosa nelle procedure? dovrei fare attenzione a delle cose in aprticolare?
        scusate la domanda vaga e forse un po' stupida , ma il comportamento dell'agente mi sta facendo diventare prevenuta...
        grazie a chiunque voglia rispondermi.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      belba
    • Modifica domicilio fiscale errato

      Salve, vorrei un'info relativamente al domicilio fiscale errato.
      premetto che sono del sud d'italia e ho sempre avuto la residenza a casa coi miei genitori in puglia.
      a febbraio 2013 ho aperto P.iva a Roma, perchè svolgo la libera professione nella capitale, ho regolare contratto d'affitto registrato con cedolare secca e ho dichiarato il mio domicilio fiscale a roma in fase di apertura di partita iva, o così credevo...in realtà in seguito ad un telefonata al centralino dell'AdE ho scoperto che il mio domicilio fiscale risulta ancora giù in Puglia.
      vorrei sapere come faccio a modificarlo e in quali problemi potrei incorrere se dovessero accorgersi dell'errore, ci sono sanzioni da pagare.
      scusate se le domande possono sembrare banali ma è tutto nuovo per me.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba
    • inizio attività e acquisto di beni strumentali

      Buongiorno a tutti, forse la domanda sembrerà un po' sciocca ma ho un dubbio che vorrei qualcuno mi chiarisse.
      Ho aperto P. Iva da una settimana e non ho ancora emesso la prima fattura, devo comprare un pc ma voglio sapere se posso includerlo nei beni strumentali da scaricare anche se lo compro prima di aver iniziato effettivamente l'attività .
      O devo prima aspettare di fare la prima fattura al cliente per poter comprare cose utili all' attività e poterle anche scaricare successivamente?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba
    • prestazione occasionale vale come attività professionale svolta

      Ciao, sono laureata in architettura e ho lavorato in questi anni presso uno studio con prestazione occasionale, ho 30 anni e volevo aprirmi la P.Iva col nuovo regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile.
      Ho 2 domande:
      è quello che chiamano il nuovo regime dei contribuenti minimi o sono 2 cose diverse?e, cosa più importante,
      il fatto che io abbia svolto lo stesso lavoro con prestazione occasionale viene considerato come attività svolta precedentemente
      " a) il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l'inizio dell'attività di cui al comma 1, attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare;
      b) l'attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni;""?
      nel caso fosse così come potrei risolvere la cosa?
      grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba
    • RE: Partita Iva: quanto mi costi?

      Wow grazie!
      anche se il calcolo è approssimativo presumevo anche io una cifra del genere,:(): ...inaccettabile considerando che devo vivere!!!

      Sicuramente ho le idee più chiare!

      Grazie mille. :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba
    • RE: Partita Iva: quanto mi costi?

      Purtroppo non sono ancora iscritta all'albo..sosterrò l'esame di stato quest'anno..
      quindi mi pare di aver capito da alcune info prese da internet che dovrò fare la gestione separata Inps, è corretto?
      circa 27% sul lordo, mi pare..
      quello che non ho capito è quando li pago questi contributi previdenziali...
      con la dichiarazione dei redditi?
      quindi dalla mia retribuzione mensile devo togliere ogni mese un 27% per l'inps?
      scusate ho le idee un po' confuse:?.
      Grazie a tutti. :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba
    • Partita Iva: quanto mi costi?

      Ciao.
      Sono laureata in Architettura, triennale, da un anno lavoro in uno studio di architettura senza contratto ma a prestazione occasionale.
      Mi hanno chiesto di aprirmi la P.iva ma vorrei sapere quali sono le spese che dovrei affrontare (inps, inail, contributi..ecc..ecc)e se mi conviene, considerando che guadagno un netto di 700? al mese.
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      belba