Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. barto979
    3. Post
    B

    barto979

    @barto979

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 45
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da barto979

    • RE: Associazione No Profit e fisco

      La ringrazio molto della sua risposta dittaprile,

      le entrate da attività commerciale della nostra associazione DEVONO essere utilizzate per portare avanti le attività istituzionali. Mi spiego meglio se facciamo attività commerciale tutto il ricavato deve essere messo da parte per poi far fiorire progetti culturali che interessano i soci, realizzazione di manifestazioni, seminari e quant'altro.

      Il dubbio mio è che non essendo esplicitato dalla legge l'argomento che lei sostiene e cioè che anche nel caso in cui le entrate commerciali siano superiori all'entrate istituzionali basti dimostrare che le stesse sono indispensabili alle attività istituzionali, la cosa venga lasciata alla "sensazione" di chi eventualmente effettua il controllo. O mi sbaglio?

      Poniamo un esempio:

      20 soci con quota annuale associativa di 10? = entrata istituzionale di 200?
      Attività commerciale di vendita oggetti a una manifestazione = 2000?

      Togliendo tasse e iva al 10% il ricavato della vendita commerciale che ho mi servirà per creare / promuovere un nuovo progetto culturale, documentato e realizzato nella carta. Nel caso in cui venga un controllo come viene presa l'evidenza?

      Grazie ancora del prezioso aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barto979
    • Associazione No Profit e fisco

      Buon giorno a tutti,

      sono Vicepresidente di un associazione no profit che opera nella cultura. Da un pò di tempo a questa parte il C.D. sta pensando all'apertura di P.IVA per poter effettuare vendite di oggetti durante le manifestazioni culturali.

      Sò che la legge 389/91 è chiara in materia, se le entrate commerciali sono superiori alle entrate "sociali" le agevolazioni fiscali per le associazioni cessano di esistere e si diventa (praticamente) una società.

      Ora mi chiedo, come fanno tutte quelle associazioni pro loco che organizzano la festa della pagnotta o della birra e vendono tali beni? Sono tutte società commerciali? Oppure per la vendita occasionale ci sono regole diverse?

      Quali sono le entrate intese come "sociali" oltre alla retta sociale che ogni socio versa annualmente?

      Vi ringrazio della vostra attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barto979