Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bart6600
    3. Post
    B

    bart6600

    @bart6600

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Segrate
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bart6600

    • contratto d'opera occasionale regole

      Salve a tutti ho una domanda da porvi.
      Come ho scritto anche in un altro topic ho sono un lavoratore a TD part time ed ho ricevuto una proposta per una consulenza di 3.5 mesi c.ca.
      Non sapendo come potrà continuare il rapporto lavorativo consulenziale preferirei non aprire subito la PI anche per valutare il nuovo cliente.
      I fattori salienti sono i seguenti:

      • l'attività nei 3 mesi si svolgerà in piena autonomia ed io sarò fisicamente presente circa 2gg a settimana per un totale di 30gg c.ca (non avendo obbligo di presenza potrebbe essere ancora meno)
      • il compenso è superiore ai 5000?
      • il contratto/incarico non prevede presenze minime

      conoscendo questi dati il rapporto è inquadrabile in una prestazione occasionale? ho dato una veloce lettura ad un link su sito dell'inps e ho notato in particolare questo passaggio:

      Com?è noto il D.Lgs 276/03, disciplinando il campo delle collaborazioni coordinate e continuative, ha istituito la disciplina del progetto per quei rapporti lavorativi che superano i 30 giorni e/o i 5000 euro nel corso dell?anno solare con lo stesso committente.
      *
      A tal proposito il Ministero del Lavoro ha precisato che la disciplina del progetto non ha abrogato le disposizioni di cui all?art. 2222 e seg. del Codice Civile, per cui, anche
      qualora una prestazione lavorativa dovesse superare uno dei suddetti limiti, non necessariamente questo configurerebbe una collaborazione coordinata e continuativa a progetto o a programma, poiché si potrebbe essere semplicemente in presenza di uno o più contratti d?opera resi al committente** (v. circ. 1 del 08/01/2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
      *
      Le domande sono*:
      *- devo emettere ricevuta fiscale unica o posso emetterla ogni inizio mese?- come si compila la suddetta ricevuta? ho visto in questa sezione un bellissimo esempio ma credo sia datato e temo possa essere cambiato qualcosa

      Grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bart6600
    • Apertura Partita Iva da dipendente part-time: Dubbi e domande

      Ciao a tutti,
      attualmente sono un dipendente a tempo determinato part-time da 20h a settimana (con scadenza a metà novembre) ed ho avuto una richiesta per una consulenza da parte di un'altra società.
      Tale contratto dovrebbe partire a metà settembre per un importo di c.ca 1.800? al mese per 12 mesi (21.600? annui).
      Le domande che mi pongo sono:

      • conviene aprire PI o è meglio un rapporto occasionale visto che da qui a fine anno il corrispettivo è sui 6300?
      • Se aprissi PI posso aderire al regime dei minimi fino a dicembre? probabilmente dopo tale data dovrei aumentare i miei introiti.
      • al netto delle spese, considerando che dovrò fare circa 1200 km al mese (si trova a 100km a/r da casa) la PI mi conviene per ammortizzare le spese di viaggio (benzina, autostrada)?
      • che codice ATECO per una consulenza in ambito manageriale sanitario è il più corretto? da ignorante ho visto il 70.22.09** Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
      • **aquale contribuzione sarò assoggettato? so per certo che non rientrando in nessun albo o ordine sarà la gestione separata, ma con quale aliquota visto che verso già i contributi da lavoro dipendente?

      e per finire... avete qualche buon consiglio da dare a un neofita della PI? ho un po' paura, lo ammetto. Sono nel mondo del lavoro da 8 anni, ne ho viste diverse anche se non è passato molto tempo, ma sono stato sempre dipendente (co.pro, TD, TI etc) e la PI seppure mi affascina un po' mi mette timore, soprattutto il non riuscire a capire quanto mi resta in tasca...

      Vogliate scusarmi se non fossi stato chiaro in qualche passaggio, chiedetemi pure chiarimenti per aiutarvi ad aiutarmi.

      grazie di cuore a chi saprà darmi una mano.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bart6600
    • RE: Saluti da un utente "confuso"

      grazie!!!

      postato in Presentati alla Community
      B
      bart6600
    • Saluti da un utente "confuso"

      Ciao a tutti,
      ho trovato questo formu mentre cercavo risposte all'intrigatissimo mondo della Partita Iva :o. Spero, con il vostro aiuto, di riuscire a capirne un po' di più!

      postato in Presentati alla Community
      B
      bart6600