Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. baby2876
    3. Post
    B

    baby2876

    @baby2876

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da baby2876

    • Termini registrazioni fattura

      Buongiorno a tutti, ho un problema e vi chiedo consigli su come risolverlo.
      Ho effettuato un acquisto di software (cd) dalla Germania ad inizio gennai, ma la fattura mi è arrivata solo in questi giorni. Io sono in contabilità semplificata, quindi devo fare la doppia registrazione sui registri ed in seguito la dichiarazione intra. La domanda è : per il registro acquisti non ho problemi di registrazione, ma per il registro vendite sono in ritardo e non posso inserire la registrazione non avendo lasciato un numero di fattura libero. Cosa posso fare?
      Grazie a tutti :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • Spese ricarica cellulare

      Ciao a tutti, ciao Paolo, vorrei chiedervi un consiglio. Le spese di telefonia cellulare sono ora deducibili all'80%, ma a parte questo il mio commercialsita mi ha detto che sembra vogliano togliere l'obbligo del bollo governativo per la deduzione; in pratica ci sarebbe la possibilità di detrarre anche le spese delle ricariche dei cellulari (senza contratto business). Mi ha detto che la cosa non è chiara e quindi non c'è nulla di preciso, va ad interpretazione e comunque mi consiglia di registrarle per poi detrarle. Voi che fate in merito? Paolo cosa consigli ai tuoi clienti?
      C'è un altro problema, io pago le ricariche dall'home banking del conto personale, dovrei invece pagarle con la carta di credito del conto della ditta? Per precisione vi dico che si tratta di una ditta individuale in regime di contabilità semplificata.
      Spero di essere stata chiara, scusate imprecisioni ed errori!
      Buon lavoro
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • RE: Certificazione rete LAN

      Grazie mille Paolo per la risposta. Giusto a titolo informatvio sto raccogliendo diverse risposte alla mia domanda da molte persone (che lavorano in campi anche molto diversi tra loro) e tutti sono sulla tua stessa linea.
      Buon pomeriggio
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • Certificazione rete LAN

      Ciao a tutti, innanzitutto chiedo scusa se sto andando OT, ma non so dove sia meglio postare la mia richiesta.
      Vorrei chiedere se è obbligatoria la certificazione (ed eventualmente qual è la normativa di riferimento) per l'installazione di una rete LAN e se qualcuno conosce l'iter da seguire per essere abilitati a rilasciare tale certificazione.
      Scusate se la questione non è abbastanza chiara, ma il tutto parte da una voce che mi è arrivata, quindi non ho riferimenti certi.
      Grazie a tutti coloro vorranno dare un consiglio.
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • RE: Intrastat per software

      Grazie per le risposte, in effetti mi ero letta la normativa e le varie circolari, quindi non potevo che dare ragione al mio commercialista sul fatto che l'intrastat va fatto in questo caso; il dubbio mi era appunto venuto perchè diverse altre ditte di mia conoscenza non hanno mai fatto l'intrastat per quel pacchetto pur essendo seguiti da commercialisti.
      Dubbio chiarito, non voglio assolutamente rischiare!
      Grazie ancora e buon weekend

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • Intrastat per software

      Ciao a tutti, ho assolutamente bisogno di un chiarimento riguardo ad una fattura ricevuta dalla Germania riguardante del software (il Microsoft subscription pack). Sulla fattura si fa riferimento al contratto, nel quale si parla di licenze e non di cd, inoltre l'utilizzo di tale software può essere solo interno e ha valenza annuale. Il punto è: visto che ho comunque ricevuto un pacco contenente cd e manuali, devo fare la comunicazione intrastat alla dogana? Il mio commercialista sostiene di sì, ma diverse ditte che conoscono fanno da anni lo stesso contratto e dicono che, essendo software, fanno solo autofattura e doppia registrazione (niente per la dogana). Qualcuno ha sottoscritto lo stesso contratto e sa come comportarsi? Se io dovessi fare l'intrastat, qualora non fosse dovuto ci sarebbero problemi?
      Grazie e buona serata

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • Spedizione via mail di fattura analogica

      Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo all'invio delle fatture. Se io emetto una fattura cartaceo e poi la invio via email e il cliente la stampa, si tratta di fattura elettronica? Appena parlo di invio tramite mail della fattura il commercialista mi stronca dicendo che è necessaria la firma digitale... ma io vorrei essere sicura che non sia proprio possibile l'invio tramite mail, visto il risparmio di soldi e tempo.
      Grazie e buon lavoro
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • RE: Nuova impresa individuale

      Grazie Xtiger, accolgo in pieno il tuo consiglio dell'inserimento della voce inprevisti! Ce ne saranno sicuramente più di quanti se ne possano immaginare! Siamo quasi pronti a partire, vediamo come andrà...
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • RE: Nuova impresa individuale

      Siete davvero mitici!!! Grazie ancora, quindi sommando tutto si arriva al famoso 50% che avevo calcolato anche senza sapere i particolari.
      In effetti non può godere del regime agevolato per le nuove imprese, visto che c'è piena continuità nell'attività, inoltre la clientela resterà la stessa (ha fatto un accordo col suo ex datore di lavoro) quindi non c'è proprio possibilità. Solo un dubbio sul tuo calcolo (lungi da me dubitare, solo voci che ho sentito in giro), l'inps non è detraibile (o deducibile, me li confondo sempre)? Cioè intendo, per arrivare all'imponibile irpef non si toglie l'inps?
      In quel caso rimarrebbe nell'aliquota del 23%. Comunque questi sono particolari, l'importante per me è avere un quadro chiaro e grazie a voi si sta delineando sempre più la cosa.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • RE: Nuova impresa individuale

      Grazie mille per la risposta e la disponibilità! Le aliquote irpef le ho trovate in internet e per i costi deducibili approfondirò a settembre con il commercialista. Visto che mi confermi che sono sulla buona strada continuo ad informarmi, al massimo ricorrerò ancora alle tue conferme.
      Buona giornata
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876
    • Nuova impresa individuale

      Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per il forum è davvero utilissimo e chiaro, anche per chi, come me, ha zero conoscenze in questo ampo. Vi chiedo aiuto perchè mio marito ha intenzione di mettersi in proprio, dopo diversi anni di lavoro da dipendente presso un negozio di informatica.
      Da un primo colloquio con un commercialista,ci è stato consigliato di aprire una impresa individuale iscritta agli artigiani; da quello che ho capito ha scartato l'idea del lavoratore autonomo professionista, perchè le attività che svolge sono diverse tra loro e non inquadrabili in un unico codice attività (consulenza harware e software, manutenzione e riparazione software, formazione, siti internet / no vendita prodotti), se non con la contabilità separata. Cosa potete dirmi riguardo a ciò?
      Un altro punto (cruciale) riguarda le spese fiscali da sostenere, visto che il commercialista torna a settembre e vorrei riuscire a fare due calcoli prima, ipotizzando un reddito di 30000?, tolte le spese di attivtà, quanto rimarrebbe come guadagno netto? Dalle informazioni che ho le spese principali sono: inail (so che va in base alla classe di rischio, ma un'idea di spesa?), contributo camera di commercio (89 ??), inps (18%), ire (aliquota media 23%?), irap (4,25%, ma è da calcolare sull'imponibile ire?). Sto dimenticando qualcosa di rilevante?
      Scusate la confusione , ma fino a ieri non sapevo neanche esistessero queste cose e siccome vorrei capire il più possibile rompo le scatole a voi!;) Ho letto le guide da voi proposte e sono utilissime, ma ora cerco conferme perchè non vorrei aver capito una cosa per un'altra!
      Grazie a tutti
      Barbara

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baby2876