Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. axcxa
    3. Post
    A

    axcxa

    @axcxa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da axcxa

    • RE: c1, c2 e c3

      grazie 🙂
      molto molto gentile..

      quindi non è possibile utilizzare un c2 o c3 per una attivita commerciale classica?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa
    • c1, c2 e c3

      salve a tutti..

      sono un po :mmm: e non ho trovato nulla (su rete) che mi spiegasse la destinazione d'uso di queste tipologie di locali c1,c2 e c3

      nell'ultimo meso sono alla ricerca di un locale per iniziare la mia attività commerciale, so che per aprire una attivita commerciale di tipo tradizionale c'è bisogno di un locale c1, ed il c2? booh.. vi chiedo questo perchè le c2 mi sembrano piu convenienti da un punto di vista economico, ma forse sono destinate ad un'altro uso?

      vi ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa
    • RE: cosa si deve fare e come??

      ciao,

      vorrei ancora sfruttare la vs sapienza..
      come si calcola il valore di un'attività commerciale..
      il mio obbiettivo è: entrare in societa in una attivita gia avvita, e avere come socio l'attuale proprirtatrio dell'attività commerciale..

      per valutare il valore della società mi è stata proposta le seguente formula, considerando il fatto che l'attivita sta per compiere il suo secondo anno, volevo avere il conforto di qualche altra opinione... riassumo:

      costi fissi +
      immobilizzazioni +
      avviamento +
      magazzino =
      totale

      totale / 2 + (fatturato dell'ultimo anno diviso due * 0.3) =
      uguale alla quota che devo per entrare in società..

      vi ringrazio per qualunque contributo 🙂

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa
    • RE: cosa si deve fare e come??

      ok, ti ringrazio per le info..

      per me gia sapere che per avere qualche informazione in piu mi devo rivolgere ad un commercialista e non ad un avvocato o notaio è gia una gran cosa 🙂

      invece.. le scritture private, anche se fatte davanti ad un notaio danno qualche tutela o sono facilmente impugnabili, e quindi quasi inutili.. questo perche fino a quando non ci sono interessi è facile essere amici, ma quando c'è di mezzo il denaro è facile litigare 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa
    • RE: cosa si deve fare e come??

      hai ragione.. ma l'ignoranza in materia (la mia) non aiuta, anzi confonde 🙂

      la società esiste,
      ha ricevuto dalla regione un prestito con una parte a fondo perduto. questo implica, a detta dell'attuale proprietario, l'impossibilita di modificare la ragione sociale esistente fino a quando non si estingue il debito.
      quindi le alternative sono:
      una scrittura privata
      una nuova società fra me a l'attuale società (forse sto dicendo delle tavanate, ma è quello che ho capito)

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa
    • cosa si deve fare e come??

      ciao a tutti..
      questo è il mio primo messaggio e subito sto aprendo un 3d, ma ho bisogno di consigli e non so dove sbattere la testa, e quindi eccomi qui a chiedere :mmm:

      mi è stato proposto di entrare a far parte di una società..
      la cosa mi interessa molto perche è a mio avviso un'ottima opportunità ma ci sono un po di lati oscuri, come sempre, quando si avvicina uno che non mastica la materia.

      quali sono i controlli prelimanari che si devono fare e quali sono le figure professionali preposte a questo tipo di attività (commercialista, avvocato..:bho:)

      inoltre.. al momento sembra che non si possa formare ua società a tutti gli effetti, perche i beni della società in essere sono vincolati da un prestito della regione a fondo perduto.. come si puo risolvere questo, mi è stata proposta una scrittura privata, oppure l'apertura di una nuova società fra me e la società esistente..

      ultimo dato che secondo me è importante, le persone con le quali dovrei portare avanti l'affare sono amici e persone di fiducia.

      vi ringrazio fin d'ora per qualunque contributo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axcxa