Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. auto82
    3. Post
    A

    auto82

    @auto82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da auto82

    • RE: Laurea Americana.

      Bah questo l'ho capito pure io: Il titolo Doctor ( che tradotto in italiano puo' essere "dottore" ) non pretende di sostuirsi al tradizionale titolo di studi italiano, ma e' un qualcosa di diverso dal "Signor" da porre davanti al nome.

      Ad esempio un propietario terriero, con la 5a elementare, che pero' e' riuscito a tirar su una piccola aziendina agrituristica, puo' acquistare questo "titolo" (ribadisco: non pretende di sostuirsi al tradizionale titolo di studio universitario).

      Ovviamente non vedremo mai questo "dottore" operare in campi differenti dalla sua azienda agrituristica 😄

      P.S.: E' buona norma ed educazione, nei forum, evitare di "postare" con il "Caps Lock" acceso (quel tastino col "lucchetto" che fa apparire tutte le lettere in maiuscolo e che attiva la luce verde centrale sulla destra della propria tastiera).

      Saluti

      edit: "orrori" di ortografia 😕

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      auto82
    • [HELP] Confusione tra Domicilio e Residenza

      Sto compilando dei moduli per la Tesi, un modulo mi chiede la "residenza" e un'altro il "domicilio".
      Dato che io ho casa nel luogo "A", ma per studi vivo nella casa "B", volevo sapere quale delle due e' il "domicilio" e quale "residenza".

      Quindi:
      "Casa A" : Casa mia
      "Casa B": Dove mi trovo per motivi di studio, molto lontano da "Casa A"

      Sembra una domanda banale (ed effettivamente credo lo sia), ma purtroppo non ci fanno fare queste cose ad ingegneria 😞

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      auto82
    • RE: Domande dichiarazione dei redditi

      Grazie per la tempestiva risposta 🙂

      Pero' (non ricordo dove) mi sembrava di aver letto che c'era la possibilità (in un caso particolare) di scaricare una parte delle spese legali (spese di divorzio). Mica qualcuno sa qualcosa?

      Grazie ancora ^^

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      auto82
    • Domande dichiarazione dei redditi

      Salve a tutti
      mi sono iscritto a questo forum perche' ho delle domande da porre:

      1. E' vero che la RC auto si puo' scaricare dalla dichiarazione dei redditi? E in che percentuale?
        2)Le spese legali (non c'e' stata causa) possono essere detratte? e se si, in che percentuale?
        Grazie 🙂
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      auto82