Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. atena
    3. Discussioni
    A

    atena

    @atena

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da atena

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      72.22.0 Altre realizzazioni di software e consulenza software
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • atena  

      6
      1859
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      @i2m4y said:

      Inoltre i servizi di hosting mi sembra possano essere soggetti al rilascio di opportune autorizzazioni ministeriali. Devi informarti in merito.

      Scusa una cosa ho letto questo articolo riportato da Interlex:
      **Assurdo: il tribunale richiede per l'hosting l'autorizzazione ex DLgs 103/95 - **http://www.interlex.it/attualit/inb2000.htm
      Le dichiarazioni/autorizzazioni prescritte dal decaduto DLgs 103/95 erano dovute per l'offerta di servizi di telecomunicazioni. Il servizio di hosting, per le definizioni dell'articolo 1 dello stesso decreto legislativo, non è un servizio di telecomunicazioni, quindi non è soggetto nemmeno all'autorizzazione. La richiesta del Tribunale di Roma è quindi assolutamente illegittima, anche perché l'articolo 21 della Costituzione sancisce che "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni".
      Si aggiunga che sui limiti di applicabilità del regime di autorizzazione ora c'è anche la sentenza del Tribunale di Udine del 25 febbraio 2000. (M. C.)

      Cosa aggiungi in merito?

      Grazie Mille

    • A

      Associazione web Non-Profit & Imprese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • atena  

      8
      1062
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      Qualsiasi associazione anche non riconosciuta può ottenere contributi che le consentano di sostenersi.

      I contributori però sarebbero molto più invogliati a dare contributi se potessere dedurre questi ultimi dal proprio reddito (non pagare le tasse sulle donazioni effettuate in poche parole).

      La deduzione di un contributo è possibile solo se l'associazione ha determinati scopi ed una ben precisa fisionomia giuridica (vedere ad esempio art. 100 del dpr 917/86).

      Purtroppo io non mi occupo di associazioni no profit, ma sono sicuro che un notaio saprà correttamente assistervi anche sotto questo profilo nella fase costitutiva.

      Poalo