Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. archemi
    3. Post
    A

    archemi

    @archemi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Saint-Vincent
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da archemi

    • Grazie a tutti

      Ciao a tutti e complimenti per questo forum utilissimo
      Mi chiamo Emilie e spero anche di poter essere di aiuto in qualche caso

      postato in Presentati alla Community
      A
      archemi
    • Librerie, conto deposito, resi, fatture

      Buongiorno, innanzitutto complimenti per il forum, è una miniera di informazioni.
      Volevo chiedervi un paio di cose. Sto facendo un gestionale gratuito e ho dei dubbi.
      Il problema sorge quando ho a che fare con le librerie. Il caso tipo è questo:

      • Ordinano vari titoli che invio con differenti DDT nel tempo per cui loro hanno un "magazzino" presso il negozio
      • Dopo un tot di mesi mi dicono cosa hanno venduto e non è mai il tutto

      Ora mi chiedo come comportarmi perché tutto torni.
      Faccio un esempio:

      Libreria -> ordine +1 titolo1, +2 titolo2, +3 titolo3
      Casa editrice -> invio libri con DDT
      -- Magazzino casa editrice -> -1 titolo1, -2 titolo2, -3 titolo3
      -- Magazzino libreria -> +1 titolo1, +2 titolo2, +3 titolo3
      Libreria -> altro ordine ecc. +1 titolo1, +4 titolo4
      Magazzini tolgo da quello della casa editrice e sommo a quello della libreria

      Dopo tre mesi mi dicono che hanno venduto:
      2 copie titolo1 (somma DDT 1 e 2) e 1 copia titolo4 (DDT 2)
      La fattura differita relativa per cui a soli due titoli che non esauriscono completamente i DDT inviati.

      Quello che a volte viene fatto è la fattura del venduto (immediata/differita boh?), un reso virtuale totale dei libri in possesso della libreria e non venduti, e un nuovo DDT con tutto.
      E' corretto questo modo di fare?

      Grazie mille ancora
      Emilie

      ps. Inoltre non capisco perché il DDT dovrebbe essere seguito da fattura entro il 15 del mese successivo ma non succede mai, a volte i librarai tengono i libri anni in esposizione.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      archemi