Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. archebuse
    3. Post
    A

    archebuse

    @archebuse

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da archebuse

    • RE: Lavoro occasionale con gestione separata e modello CUD (?)

      Grazie per la risposta!
      Molto chiara e precisa.

      Ciao
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      archebuse
    • RE: Lavoro occasionale con gestione separata e modello CUD (?)

      Già... so bene che le cose dovrebbero andare come suggerisci.
      La tua indignazione è sacrosanta.
      Grazie per i consigli

      Fra

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      archebuse
    • RE: Lavoro occasionale con gestione separata e modello CUD (?)

      Grazie per la risposta.
      Allora, il mio inquadramento è "lavoro occasionale", cioè quel tipo di lavoro per il quale emetto una ricevuta alla fine della prestazione. Pago il 20% di tasse alla fonte, cioè come ritenuta d'acconto. Entro il 31 marzo dell'anno successivo mi arriva a casa il foglio con il riepilogo delle ritenute d'acconto che i committenti hanno versato a mio nome. Con questo documento vado alla agenzia delle entrate che mi assiste nella compilazione del modello unico (nel quale i miei redditi ricadono nella voce "redditi diversi").

      Per quanto riguarda la questione dei 2/3 + 1/3, la legge può dire quello che vuole, ma il mondo reale (quello in cui la gente ha bisogno di lavorare) viaggia spesso sul confine del ricatto implicito. Perciò (e con questo sono "persino" convinto che i miei committenti non siano affatto dei mostri!) so già come andranno le cose: Guadagno 10 lordi - 20% di ritenuta = 8 euro.
      L'INPS mi chiede ancora 23% di 10 euro? Bene. Il committente abbassa il mio stipendio e poi mi versa i contributi INPS. Facile no? 🙂

      Ciau
      Fra

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      archebuse
    • Lavoro occasionale con gestione separata e modello CUD (?)

      Ciau a tutti

      Ho sfogliato il forum alla ricerca di informazioni sulla mia situazione lavorativa. E ringrazio tutti perchè è una miniera di informazioni e chiarimenti.

      Credo di avere un quesito nuovo...

      Premetto che sono andato anche all'INPS a chiedere lumi.
      Oltre a qualche indicazione confusa (Impiegata: "Ah... questa è la sua situazione lavorativa... mmmhhh.. lei cosa ne pensa?") ho rimediato un opuscolo intitolato "lavoratori parasubordinati".
      Leggendolo vi ho ritrovato molte delle informazioni che già conoscevo (grazie a voi)
      Restano però dei dubbi sulle modalità di pagamento delle tasse.

      Mi spiego.

      Lavoratore occasionale.
      Nel 2007 supero i 5000 euro.
      Quindi devo andare all'INPS e compilare il modulo di iscrizione alla gestione separata. Dopodichè comunico al mio committente il superamento dei 5000 euro. Lui si occuperà di versare (oltre alla ritenuta d'acconto) anche i contributi INPS (1/3 + 2/3... che già lo so, diventeranno 3/3 detratti dal mio stipendio abituale, mondo crudele).

      Arrivo a giugno 2008. Devo pagare le tasse. Fino all'anno precedente compilavo il modello unico. I redditi erano indicati alla voce "redditi diversi". Allegavo la dichiarazione dei versamenti delle ritenute d'acconto. Fine.
      Ed ora? Come cambia la mia dichiarazione? Posso usare sempre il modello Unico?
      Mi è venuto il dubbio leggendo l'opuscolo che dice "Il committente ha l'obbligo di consegnare a ciascun collaboratore il modello CUD".
      Nell'opuscolo questa frase è riferita ai collaboratori a progetto. Ed io **non **sono un collaboratore a progetto. Ma, se non sbaglio, i lavoratori occasionali, una volta superati i 5000 euro, devono fare riferimento alla normativa valida per i collaboratori a progetto.

      Quante boiate ho detto fin qui?
      Perdonate la mia ignoranza.

      Grazie per la pazienza
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      archebuse